Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e gestione caridinaioPer parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.
L'akadama è un tipo di terriccio che viene solitamente utilizzato per la coltivazione dei bonsai...leggete qui http://it.wikipedia.org/wiki/Akadama
Comunque sospettavo la tossicità del terreno concimato, quali consigli mi date per l'allestimento del fondo allora? la ghiaia scura va bene? e per la crescita delle piante cosa devo fare...L'akadama può essere una soluzione?
Grazie
ok...allora parliamo in altri termini...quale dipo di faretto mi consigli? o sono tutti ottimi per la coltivazione delle piante? (non sto parlando di potenza o quantitò di K ma solo di tipo)
per le piante sono ottime le hql, poi in ordine di risultato vengono i faretti alogeni, poi le t5 a parimerito con le pl e poi le risparmio energetico (tralascio le hqi molto costose ma danno risultati massimi e le t8 ormai in disuso) se devi coltivare solo muschi può andare bene anche una risparmio energetico luce fredda
Originariamente inviata da WaterAlive
Riscaldamento: spero che il discorso riscaldamento sia solo una sottigliezza...vorrei installare un riscaldatore interno da 25w, mi sembra più che sufficiente.
meglio da 50W riscalda più rapidamente e stacca più spesso (rimane più spesso spento)
Originariamente inviata da WaterAlive
Leggendo in giro e informandomi ho letto che la sabbia non è consigliata per l'allestimento di una vasca per gamberetti,
in quanto i gamberetti amano frugare continuamento sul fondo alla continua ricerca del nutrimento e la sabbia non gli permette tutto ciò.
se non avessi mai provato ad allevarle su sabbia forse penserei anch'io quello che hai scritto, ma sinceramente ho un 30 litri con il fondo in sabbia e le red cherry classiche pare non abbiano problemi a piluccare anche la sabbia dove trovano comunque cose da mangiare.. la vasca ha più di 3 anni e noto che parecchio del loro tempo lo passano sulla sabbia del fondo.. quindi direi che puoi anche utilizzare sabbia
Originariamente inviata da WaterAlive
A questo proposito vorrei allestire il fondo con della ghiaia a granulometria fine, ma non eccessivamente, e magari con una colorazione grigio scura o nera in modo da far risaltare i gamberetti.
Fino a qui mi sostenete o avete qualche dubbio e consiglio?
per le red cherry il fondo non è troppo importante, è più un fatto di scelta personale
Originariamente inviata da WaterAlive
Il mio serio dubbio è sul fatto di poter inserire o meno un fondo già concimato per la crescita delle piante, il concime chimico integrato nel fondo non intossica i gamberetti?
si, il concime chimico di solito intossica.. però alcuni (non tutti) fondi concimati se ben avviati non sono tossici per i gamberetti
alcuni li chiamano/si chiamano fondi fertili perchè non sono propriamente concimati, sono come l'akadama che è arricchiata ma con un processo per cui le sostante che cede non risultano tossiche come un concime
Originariamente inviata da WaterAlive
Una possibile scappatoia potrebbe essere l'inserimento, al posto del fondo concimato, di uno strato sottostante di akadama?
certamente, come ti dicevo il fondo è un fatto personale, intendo di estetica personale
Originariamente inviata da WaterAlive
Attendo delle vostre critiche e consigli...dai che ce la facciamo a fare questa vasca è?
il bello di solito è proprio realizzarrla
Originariamente inviata da WaterAlive
Comunque sospettavo la tossicità del terreno concimato, quali consigli mi date per l'allestimento del fondo allora?
come ti dicevo sopra (solamente per quanto riguarda le red cherry) puoi andare a gusto personale
Originariamente inviata da WaterAlive
la ghiaia scura va bene? e per la crescita delle piante cosa devo fare...L'akadama può essere una soluzione?
ok allora la mia intensione sarebbe quella di creare un primo strado di fondo fertile e un secondo sopra di ghiaia (preferisco la ghiaia perchè vorrei farci qualche esperienza visto che un'acquario con la sabbia già ce l'ho)
Corretto? Buono per coltivare piante e non intossicare le red? spessore dei due strati?
Scusate se insisto ma la quetione fondo mi sta molto a cuore, se sbaglio questa dopo per correggerla devo smontare tutta la vasca e ripartire da capo
ok allora la mia intensione sarebbe quella di creare un primo strado di fondo fertile e un secondo sopra di ghiaia (preferisco la ghiaia perchè vorrei farci qualche esperienza visto che un'acquario con la sabbia già ce l'ho) Corretto?
come dicevo prima di solito i fondi fertili non intossicano red cherry e altre Neocaridina, tra fertile e fertilizzato c'è molta differenza, il fertilizzato può contenere concimi chimici tossici per gamberetti
Originariamente inviata da WaterAlive
Buono per coltivare piante e non intossicare le red? spessore dei due strati?
se metti 2 tipologie di fondo rischi di ritrovartelo mischiato, non è una certezza ma ad esempio ci sono fondi fertili a base di gravelit, che è simile all'argilla espansa (come leggerezza) o alla pietra pomice (per il colore e leggerezza) o al lapillo lavico (per porosità), se dovessi mischiare gravelit (sotto) e ghiaia (sopra) potresti ritrovartelo mischiato perchè è più leggero e grossolano (il gravelit) o perchè devi inserire delle nuove piante, o devi toglierle, oppure se metti lumache tipo melanoides o thiara ci penserebbero loro a mischiartelo, vanificando la stratificazione che vorresti fare
inoltre è inutile fare come fanno in molti che credono che se metti concime nel fondo (tipo pasticche o altra forma solida) quello rimane li e non danneggia i gamberetti, e quindi è inutile ad esempio mettere un fondo fertilizzato e poi coprirlo con uno strato di qualcosa di inerte tipo ghiaia e credersi che il concime rimane li sotto tranquillo a concimare solo le radici delle piante..
Originariamente inviata da WaterAlive
Scusate se insisto ma la quetione fondo mi sta molto a cuore, se sbaglio questa dopo per correggerla devo smontare tutta la vasca e ripartire da capo
assolutamente vero, fai benissimo ad accertarti di essersi capiti ;)
metti un fondo fertile ma non fertilizzato, sperando che non usano concimi chimici anche in quello
io metterei policromo (ghiaino classico) e piante a crescita veloce; oppure sabbia (anche bianca) e un prato di cryptocoryne o altre piante semplici; oppure akadama e muschi alte cose te le scondsiglio(perchè sull'akadama cresce poco o nulla se non fertilizzi)
Ok vada per il policromo...per le piante ne parlerei più avanti.
Spessore? 3 cm?
Se ci fosse la necessità, successivamente, di utilizzare fertilizzanti liquidi specifici per acquari, questi sono tossici per i gamberetti oppure no?
Per l'argomento rocce: posso utilizzare qualsiasi tipo di rocce vendute in negozio?
Grazie mille per la pazienza
Ok vada per il policromo...per le piante ne parlerei più avanti.
Spessore? 3 cm?
lo farei il più alto possibile, anche oltre i 5, perchè quando le piante si ancorano bene crescono meglio, ma ovviamente tutto può dipendere anche da quello che impianti, se ad esempio solo muschi non serve troppo alto
Originariamente inviata da WaterAlive
Se ci fosse la necessità, successivamente, di utilizzare fertilizzanti liquidi specifici per acquari, questi sono tossici per i gamberetti oppure no?
possono esserlo, io non li ho provati tutti.. personalmente penso che bisognerebbe adattarsi al gamberetto mettendo piante che possano crescere anche senza concimi, e ce ne sono tantissime..
Originariamente inviata da WaterAlive
Per l'argomento rocce: posso utilizzare qualsiasi tipo di rocce vendute in negozio?
di rocce ne esistono tantissime e ne vengono riversate sul mercato sempre di nuove, difficile darti linee guida, posso solo darti consigli generici, meglio rocce inerti, dure e non colorate artificialmente