Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
Porraz, sul sigma non mi pareva, ma il tamron raddoppia...
fra tamron 90 e sigma 105 mi sono già espresso
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, confermo, si allunga, come credo si allunghino poi tutti i macro. Anche il mio 35mm si allunga di brutto quando sto ad un cm....
Non capisco però quale sia il problema nel fare foto ad un acquario...
Anche perchè con il macro, se vuoi ottenere qualcosa, devi cmq lavorare in manuale, quindi alla fine non credo ci siano grossi problemi. Poi se ti metti a ricnorrere un pesce, il discorso che fai tu effettivamente ha senso, ma in quel caso non serve nemmeno stare appiccicati al vetro. Ciao
Marco AP, io mi appoggio al vetro spesso e volentieri, se la lente varia molto la sua lunghezza è un problema appoggiarla al vetro, perché come tocchi il pulsante di scatto di allunga o si accorcia di molto, questo è valido ovviamente per foto a coralli o piante.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, Se fai foto a coralli e piante e lavori in manuale, non hai di questi problemi. Se fai una foto ad un corallo, fai prima a mettere a fuoco in manuale che in automatico, proprio anche per il discorso che fai tu. Ciao
Marco AP, il problema non è l'autofocus!!!!!!!!!!! Ma il fatto che quando ti appoggi al vetro e spingi per tenere ferma la macchina per evitare il mosso, non puoi fare aggiustamenti micrometrici se ti si allunga la lente... inoltre fatto fisso il bocchettone esterno dell'obiettivo, perché attaccato al vetro, mettendo a fuoco ti allontani e non di poco in fotografia macro con il tamron
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Marco AP, usando il cavalletto arretri ancora un bel po' perché è problematico portare la macchina molto vicina al vetro e se lo fai disassandola poi non riesci ad aggiustarti in altezza, se poi consideri di fotografare 40 coralli invece di 20 minuti come faccio io ti ci vogliono 4 ore...
A meno che con il cavalletto hai un macro ancora più spinto, perché un 90 è già molto piccolo di suo...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
in effetti il tamron ad allungamento non scherza proprio...
è palese che una lente con inner focus sia meglio... ma occorre vedere poi il budget che uno si fissa... il 150mm sigma è un'ottima lente ma di fascia superiore rispetto a quelle citate qui....