Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
http://www.aquarialand.com/catalogo.html
4.1 Lampade ed accessori per l'illuminazione
Resun
il modello 4.1.23.115 Sospensione PU16 max 49 cm - 1 x 27 W PL per vetri con spessore massimo 12 mm
la forma non è come la foto sopra ma come quella in basso chiamata sospensione tipo DL
Comunque pensavo che la discussione viaggiasse un pò meglio... o ci sono pochissime vasche con refugium, oppure proprio non interessa...
Eppure in America è un argomento che infiamma i forum, continuerò a tradurre discussioni da lì...
io utilizzo 3 vasche sump collegate tra loro di cui nella prima,dove arriva l acqua della vasca, è alloggiato schiumatoio e il reattore di calcio che (sempre il reattore ) scarica nella seconda vasca...che come la terza sono adibite a refugium...in tutte e due vasche/refugium (70 lt ognuna ) ho allestito un fondo di sabbia aragonitica fine alta 14 cm con qualche roccetta viva e una piccola pompa di movimento da 300lt per movimentare in modo lamillare le vasche...come illuminazione uso piccola plaf resun con pl da 27w (credo 6500k ) con fotoperiodo invertito a quello della vasca... le mie 2 vasche/refugium non sono adibite a filtraggio algale come avrai certamente capito, poichè mi interessava la microfauna..e ti garantisco che ne sono stracolme....propio come piace a me....a dimenticavo nella terza infine cè la mandata in vasca..ciao
sempre parlando di illuminazione per il fefugium, a breve ci sarà a genova la fiera dell elettronica dova già l anno scorso ho potuto apprezzare la nuova tecnologia di illuminazione a led molto accattivante con rese spettacolari a bassissimi consumi...in effetti volevo provare questo tipo di illuminazione proprio su uno dei due refugium per così comparare al meglio dei cambiamenti (migliori o peggiori ) visto che sono affiancati....vi farò sapere..
Dopo mille peripezie, in parte postate in questo forum, ho optato per un refugium predisposto sotto la vasca principale.
Una pompa travasa nella vasca secondaria che, per tracimazione versa nella sump adiacente.
Conosco "i però" di questo metodo, ma date le possibilità a disposizione, ho mirato soprattutto a denitrificare grazie al fondo alto ed alle rocce oltre che ad asportare nutrienti in eccesso grazie alle alghe che li consumano per il proprio sviluppo.
Il ciclo è invertito. Le misure del volume lordo d'acqua sono cm: lu45 x la40 x h42, per un totale di 60lt circa. Da questi bisogna togliere 30kg di sabbia corallina fine, che va a formare 13cm di spessore omogeneo lasciando quindi 29cm di profondità d'acqua: 42lt circa, da cui ancora andrà sottratto il volume di alcune piccole rocce vive piazzate verso il vetro di sfondo.
L'illuminazione è composta da tre tubi fluorescenti Arcadia da 15W di 18" l'una: due neon "Marine White Lamp" e un neon "Marine Blu Actinic".
Sono interessato ad inserire della Caulerpa.
Accetto consigli. Che tipo specifico di Caulerpa mi indicate e perché? Grazie.
il refugium sara' 70x50x50, con fondo alto 15cm, 75kg circa, composto da aragamax e aragalive.
Dentro inseriro' un paio di kg di rocce e alghe, il fotoperiodo sara' invertito rispetto alla vasca, per l'illuminazione ancora non ho deciso.
Come fondo ho preso un sacco di Aragalive, se non basta ne aggiungerò altra, o dello stesso tipo o Aragamax...
Per l'illuminazione ho optato per una plafoniera a fluorescenti compatte, la gradazione delle lampade ancora è da definire e devo vedere un pò cosa c'è in giro... credo di restare comunque su toni caldi, intorno ai 6000°K all'incirca.
Le lampade sono 2 PL da 18W ciascuna.
refugium 100 x 65 h 50 sempre illuminato da 4 neon 20w fitostimolanti
era nato per il miracle mud e poi abbandonato, gira bene da 3 annetti è presente da 4
un piccolo vano che riceve la caduta dove lavora lo skimmer e scarica il reattore di calcio poi, per troppo pieno al refugium, dopo un piccolo vano sempre per troppo pieno dove c'e la risalita il rabbocco automatico con kalwasser.
il fondo è di 2 cm (ho il dsb in vasca) giusto per le radici delle alghe qualche roccia viva 35 kg circa.
quello che ho potuto osservare :la kalwasser prima o nel refugium frena enormemente la crescita delle alghe superiori, va messa dopo,
Le fitostimolanti del dolce risultano molto favorevoli per le alghe superiori e non stimolano assolutamente le inferiori,
pause di buio nel fotoperiodo generano una certa tendenza della caulerpa a sbiancare
sono presenti caulerpa prolifera , racemosa(quella che cresce di più) halimeda 2 alghe superiori verdi non ben identificate, è spuntata della xenia e un porites oltre alle calcaree ,medusine,ofiure,lumachine ,asterine e un'infinità di altri animaletti,
è necessario un costante apporto di ferro per le alghe e una potatura abbastanza costante per evitare che si soffochino tra loro (crescono tanto da uscire dal'acqua)
il movimento nel refugium favorisce molto la buona crescita delle alghe e a mia opinione non danneggia le forme di vita del refugium, durante la fase notturna della vasca principale la pompa del refugium và in pausa e una miriade di esserini escono dal fondo e dalle roccce , molti finiscono nel vano di risalita e quindi in vasca fornendo la pappa proprio nel momento giusto.
Dal punto di vista pratico trovo il refugium certamente utile ma,è estreamente difficile capire come gestirlo correttamente ,si comporta come una vasca completamente a parte.