Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
cacchio ma alla fine ti sei trasferito?????ma cosi in fretta?????
2 settimane fa stavi in dubbio...e moh??????ahauahahauha
un Milanese a Roma....è come un'americano a Roma
dopo aver effettuato l'azzeramento del campione, si discioglie il contenuto di una bustina di reagente, nella stessa cuvetta usata per l'azzeramento.
(Mai effettuare l'azzeramento con una cuvetta ed utilizzarne un'altra per la misurazione).
Per la lettura del campione, premere e mantenere premuto il tasto Read in modo che parta il timer dei 3 minuti. Al termine dei 3 minuti, avverrà la lettura in automatico.
Volendo rileggere lo stesso campione, posso premere il tasto Read senza effettuare un nuovo azzeramento.
Devo effettuare un nuovo azzeramento solo in caso di analisi di un nuovo campione.
quindi premete più volte READ per ricontrollare il valore
dopo aver effettuato l'azzeramento del campione, si discioglie il contenuto di una bustina di reagente, nella stessa cuvetta usata per l'azzeramento.
(Mai effettuare l'azzeramento con una cuvetta ed utilizzarne un'altra per la misurazione).
Per la lettura del campione, premere e mantenere premuto il tasto Read in modo che parta il timer dei 3 minuti. Al termine dei 3 minuti, avverrà la lettura in automatico.
Volendo rileggere lo stesso campione, posso premere il tasto Read senza effettuare un nuovo azzeramento.
Devo effettuare un nuovo azzeramento solo in caso di analisi di un nuovo campione.
quindi premete più volte READ per ricontrollare il valore
e chiedi il perchè se premi di nuovo non ti dà mai lo stesso valore?
il discorso di usare l'acqua bidistillata serve solo di tanto in tanto per quantificare l'errore poi per le misurazioni successive basta sottrarlo.
ragazzi oggi vedo se trovo dell'acqua bidistillata e vedo che misurazione riesco a fare..in teoria quella è priva di po4, dunque prenderò quel valore per buono