Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Federico Sibona, nel mio caso invece c'è il fatto che la vasca è aperta, ha rampe di lancio date da legni che escono dall'acqua, si trova in camera mia e io ho il terrore delle libellule...in base alla sommaria identificazione che ho fatto una delle specie che ho in vasca ha un'apertura alare di ben 20 cm e vedermi svolazzare una bestia del genere in camera è l'ultimissimo dei miei desideri...
ah be il mio prof di entomologia ne sarebbe contentissimo noterebbe con piacere il capo olottico, le ali mosse solo da muscoli diretti del volo e le ali non ripiegabili
cmq nell' altro topic dicevo... e inserire un pesce per qualche giorno che faccia un po' piazza pulita... non so un betta?
faby, ti ho risposto di là Lo riscrivo brevemente: ci avevo pensato, ma dato che le piante sono molto fitte e quelle bestie si potrebbero addirittura sotterrare parzialmente, mi sorge come il dubbio che un betta non riesca a trovarle tutte e che quindi qualcuna possa crescere abbastanza da non poter essere predata....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
sarebbe felicissimo anche il mio di prof di entomologia, studia proprio gli odonati..
ho risposto nell'altro topic, rispondo anche qui (Jonny85, scusa se mi sono messa in mezzo ) un betta a lungo termine non lo posso tenere e il negozio disposto a riprendersi pesci è chiuso per ristrutturazione...un guppy?
livia, tranquilla, tanto siamo sulla stessa barca!
Mmm, un guppy...di certo è piccolo abbastanza per infilarsi tra le piante...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
livia, secondo le tue classificazioni sono Anisoptera o Zygoptera?
Non sapevo che in Italia ci fossero di quelle dimensioni -05
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
facendo ricerche con le chiavi dicotomiche in parte e con diversi manuali di riconoscimento sono giunta alla conclusione che quella della prima foto è una ninfa di Crocothemis, quelle enormi rosse per capirci, che arrivano a 20cm di apertura alare...
sul fatto che siano italiane o meno però ho dei dubbi sinceramente, perché benché tra le specie italiane ci siano specie che raggiungono quelle dimensioni, le larve nel mio acquario ci sono arrivate con le piante...e non so dove sono state coltivate le piante...
non sono esperta di insetti, quindi anche la mia identificazione non è certa (inoltre ho manuali riguardanti le sole specie italiane) ma ho controllato i nomi che mi hanno detto nel topic linkato e non sono loro...la più simile è la crocothemis..
per la seconda specie invece sembra essere quella che mi hanno detto nell'altro topic...
Goose, guarda, le larve della specie che si trova nella mia vasca (spero sia solo una) è lunga circa 1- 1,5 cm ed in base alle mie ricerche dovrebbe appartenere al genere Ischnura
E' uno zigottero, ma non avendo neanche io molte conoscenze di entomologia non so se è realmente lei oppure ad esempio Coenagrion, dato che non riesco a vedere la mandibola inferiore che dovrebbe essere un tratto distintivo....non sò neanche se è tropicale o no, dato che come dice livia, non si sà dove sono state coltivate le piante...
A parte la specie, come si sterminano??
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm