Ciao, giusto per capire bene perchè mi state facendo venire dei dubbi.....
L'acqua di osmosi non abbassa il Ph questo OK

però abbassa il kh e il gh.
Per quanto ne sapevo per abbassare il Ph ci sono due modi (tralasciando prodotti chimici da mettere in vasca e sempre sconsigliabili se non in casi estremi

), uno inserire Co2 (ma esterino ha scritto di non voler aggiungere scelta condivisibile visto il basso numero di piante in acquario) e l'altro è proprio agire sul KH. Rimanendo costante la concentrazione di Co2 se abbasso il Kh di conseguenza si abbassa il Ph. (vedi tabella)
Giak, il procedimento è lo stesso che con la torba. Sempre per quanto ne so io non è la torba che agisce direttamente sul Ph ma abbassa il Kh e poi la logica è la stessa di prima. In più la torba "colora" l'acqua, la rende "ambrata" cosa che non a tutti piace.
Sto sbagliano??? Non ho capito un c....o fino ad oggi????
Comunque esterino se ho ragione e i tuoi valori di Gh e Kh si sono abbassati come da tuo ultimo post (kh=7°; gh=8°) vedrai che lentamente il Ph si abbassa, certo non aspettarti che in due giorni arriva a 7, è un processo lento ma arriverai tranquillamente intorno agli 8 forse anche meno.
Vi prego ditemi se e dove sbaglio perchè ho usato la stessa logica nella mia vasca per abbassare il Ph intorno a 6.8 per i discus ( io si ho usato la torba per arrivare a quel valore
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e il colore ambrato alla fine non mi dispiace -05 )
ciaoooooo