Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-01-2010, 19:26   #11
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, una temperatura minima invernale di 16 gradi di notte non mi sembra bassa per una taverna. ne ho 17 in casa mia..

Poi è una vasca grande, chiaro che i costi elettrici ci sono ed essendo fresca anche in estate non si abbasseranno di molto in questo periodo.(sarebbe il posto ideale per tenere ciclidi dei laghi africani..)

Una vasca aperta è bella, però ha un'evaporazione decisamente maggiore e di conseguenza perde un bel pò di calore in più(i processi evaporativi assorbono moltissimo calore), senza contare che tutta l'acqua per i rabbocchi è fredda.
Insomma una vasca chiusa commerciale è probabilmente più gestibile, e (a meno di illuminazione esterna fai da te) più economica sia come investimento iniziale che come costi di gestione.
Comunque tutte e due le soluzioni sono fattibili.

Per i costi è importante sapere anche che livello di illuminazione vuoi tenere:
- con poca luce puoi spendere poco sia per il costo iniziale che per la corrente, scegliendo miratamente piante non troppo esigenti vengono comunque allestimenti belli, fitti e naturali, con scarse necessità di manutenzione e fertilizzazione, e non serve nemmeno l'impianto a co2-phmetro ecc.
anche i pesci ringrazieranno per non avere fari da stadio puntati addosso, o mani in acquario che potano, tagliano e reimpiantano troppo spesso.

- Tanta luce vale la pena se vuoi fare un'acquario "spinto" tipo plantaquari con pratini, piante molto colorate ed esigenti, ecc. Allora si che servono impianto co2, meglio se azionato da un'elettrovalvola controllata da un phmetro, fertilizzanti di buona qualità ecc. Anche la manutenzione delle piante sarà generalmente impegnativa.

E' chiaro che cosi i costi cambiano non poco anche in base alla filosofia di gestione.
Se non si è capito io preferisco la prima, poi, certo, ci sono le vie di mezzo, però a mio avviso non sempre è facile trovare dei buoni compromessi.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-01-2010, 21:25   #12
mamma Roby
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Albino
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

quindi per spendere di meno......ma sempre con un'acquario importante di litraggio
vasca chiusa
e piante meno esigenti
mamma Roby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2010, 21:47   #13
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mamma Roby

quindi per spendere di meno......ma sempre con un'acquario importante di litraggio
vasca chiusa
e piante meno esigenti
vasca chiusa ok....
piante meno esigenti......?????le amazzoniche sono già tra le meno esigenti in fatto di luce e fertilizzazione.....per piante esigenti su quella vasca avresti dovuto usare addirittura 4x80watt.... o 2x150....

per quei litraggi coprire la vasca ovviamente diminuisce la dispersione del calore.......ma ti ricordo che anche la superficie dei vetri cede calore....anche il fondo.....anche i tubi dei filtri esterni....

l'unica soluzione potrebbe essere quella di costruire una nicchia poco più grande della vasca......

per una vasca 160x60 faresti una nicchia da 166x63......così sui lati DX, SX e posteriore tra i vetri e il muro metti una lastra da 3cm di materiale termoisolante, tipo il polistirene, che costa una sciocchezza....

ovviamente lastra da 3cm anche sotto la base.... ...

coperchio fatto con lastre di vetro....e come luci le HQI, che un pochino di calore all'acqua lo cedono....

SECONDO ME potresti anche arrivare a spendere un terzo in meno per il riscaldamento.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2010, 21:52   #14
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da islasoilime
, e non serve nemmeno l'impianto a co2-phmetro ecc.
su questo punto non sono daccordo......in un amazzonico la CO2 credo sia quasi imprescindibile.....è il metodo più veloce per tenere il PH a valori acidi.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 03:40   #15
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo me sono un pò filosofie di gestione.che iniziano a pesare su vasche cosi grandi

Non metto in dubbio che la co2 sia il metodo più veloce e preciso(preciso se abbinato a phmetro ed elettrovola). Però che sia imprescindibile..
in più con gli impianti commerciali la spesa per i ricambi per una vasca del genere sono alti.

anche la torba è un metodo molto efficace e più naturale. presa confidenza con le quantità è anche di facile gestione. In più trovando una buona torba da giardinaggio senza composti azotati la spesa è davvero irrisoria


Invece concordo per la nicchia in materiale isolante, può essere una soluzione utile, ed anche esteticamente interessante. In più è facile da realizzare, con una mano di bianco può sembrare fatta in muratura.

Anche il coperchio fai da te in vetro con faretti hqi è una soluzione di poca spesa d'impianto. Un pò più alte le spese di corrente perchè queste lampade consumano più dei neon.

Volendo risparmiare il massimo sull'illuminazione, sempre puntando a quelle specie di piante molto poco esigenti, si può pensare di darsi al fai da te montando dei neon (o addirittura usare le semplici lampadine a risparmio energetico, costano circa 7 euro l'una quelle da 20 watt, le avviti i portalampadina classici a un pannello di legno magari con delle assi a fare i lati, e ottieni una plafoniera di facilissima realizzazione ma stiamo viaggiando un pò troppo veloce e in direzioni completamente diverse.)


Quello che voglio dire è che, se l'esigenza è una casa accogliente per gli scalari, avendo lo spazio, preferirei dargli una vasca grande e poco spinta che non ripiegare su una piu piccola per stare dentro ai costi di una gestione impegnativa.
Alla fine, le cose fondamentali perchè gli scalari stiano bene sono: tanta acqua, una buona filtrazione per mantenerla pulita, acqua con durezze basse (quindi un impianto di osmosi ma on-line trovano anche a 70 euro anche se meglio uno un pò più grosso ) e un ph acido (ottenibile anche con la torba), riscaldatori per la temperatura

Il resto dei costi dipendono in maggior parte dalle piante che si vogliono coltivare, dai fattori estetici e dalla predisposizione al fai da te.

ovviamente opinioni personali
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 17:24   #16
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da islasoilime
Non metto in dubbio che la co2 sia il metodo più veloce e preciso(preciso se abbinato a phmetro ed elettrovola). Però che sia imprescindibile..
in più con gli impianti commerciali la spesa per i ricambi per una vasca del genere sono alti.

anche la torba è un metodo molto efficace e più naturale. presa confidenza con le quantità è anche di facile gestione. In più trovando una buona torba da giardinaggio senza composti azotati la spesa è davvero irrisoria
per quei litraggi un impianto con bombola usa e getta è impensabile....costerebbe un patrimonio........ù
ùci vuole per forza una ricaricabile da almeno 3kg....se ci abbiniamo un buon Phcontroller ovviamente è meglio...

La torba è obbligatoria se si vuole ricreare un biotopo......perchè nel loro ambiente gli scalari vivono in acque scure.....


per le HQI è vero FORSE che conumano un pochino di più a parità di wattaggio della lampada.....e questo è dato dal ballast ferromagnetico delle HQI, contro gli elettronici a basso consumno dei T5 (dei T8 è un'altra cosa).....

però è anche vero che a parità di wattaggio esprimono parecchi lumen in più dei T5, soprattutto le nuovissime HCI powerball Osram o mastercolour Philips....

Ritengo che una vasca di questi litraggi NON possa assolutamente essere gestita con le normali lampadine a risparmio energetico.......anche perchè hanno una resa mooolto più bassa dei T5 e HQI....(quindi per avere gli stessi lumen avremmo bisogno di TANTI watt in più.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 17:43   #17
xxxtre1
Guppy
 
L'avatar di xxxtre1
 
Registrato: Sep 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gab82,
Quote:
ho fatto i conti considerando 22cent. di € per 1kwh di energia elettrica)
è un calcolo approssimativo o realmente costa tanto??
xxxtre1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 17:47   #18
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
tempo fa feci il conteggio sulla media di un anno di bollette.....

22cent ogni kwh consumato.....comprensivo di tutto....quota energia, tasse comunali, IVA

la sola quota energia è intorno ai 10cent.
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 18:33   #19
mamma Roby
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Albino
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

l'idea della nicchia è interessante
anche steticamente...libero sul lato davanti in modo da sembrar incastonato nel muro non è male....devo lasciare però sopra la possibilità di togliere il pannelo in modo da riuscire a metter mano per le varie manutenzioni...
ma per questo metterò d' impegno la mente geniale del marito -28d# -28d# -28d# -28d#
credete che risparierò parecchio mettendo appunto l'isolante su 4 pareti???
e il magari il classico coperchio da acquari...con i neon ???
mamma Roby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 18:48   #20
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
con una vasca chiusa avresti molta meno evaporazione, e di conseguenza molta meno perdita di calore......

ti manca di rispondere ad una domanda....

budget per l'acquisto di tutto il necessario?
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amazzzonico , biotopo , futuri , scalariconsigli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18302 seconds with 12 queries