Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao safralga,
ho l'impressione che tu non segua correttamente le procedure di taratura per la sonda pH, cortesemente mi spieghi come fai? Le sonde vanno sempre e comunque lasciate in sump per 7gg prima di effettuare la taratura, questo e' meglio farlo sia che la sonda abbia il liquido di mantenimento nel cappuccio o meno.
Per la sonda densita', anche questa lasciala a bagno in sump prima di tararla, quindi controlla di aver impostato il valore in microSiemens ed effettua la taratura immergendo la sonda nel liquido e lasciandolo li' sino a quando si stabilizza, ci vorranno circa 15 minuti. Quindi conferma la lettura come con tutte le sonde, se il valore risultasse anomalo, io procederei prima di tutto ad effettuare un reset del controller di modo da partire da una situazione "pulita", quindi rifarei la taratura della densita'.
Ciao
P.S, mi scordavo.... cosa intendi con "clip di fissaggio sbagliate" per i moduli?
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ik2vov, tutto può essere, ma credo di poter dire di aver seguito passo passo quanto riportato sul manuale
adesso vado a memoria non avendo l'acquario a casa
procedura seguita:
pulito la sonda con acqua di rubinetto ed asciugata delicatamente con salvietta
pulita con soluzione per la pulizia
rilavata con acqua di rubinetto e riasciugata
entrato nei vari menù scelto calibrazione, scelto nuova
messo sonda in flacone (precedentemente ben lavato ed asciugato) con soluzione ph 7 e controllato che sul display ci fosse ph 7 come valore di riferimento
atteso 5 minuti con il valore letto stabilizzatosi a 7.3
premuto enter
rilavata con acqua di rubinetto e riasciugata
fatto lo stesso in altro flacone già pronto con dentro soluzione ph10 ed aspettato per almeno 15 minuti
alla fine il valore si è stabilizzato su 9.7
premuto enter
tolta sonda dal flacone e lavata in acqua di rubinetto, asciugata e messa in sump
mi pare sia tutto
il mio unico errore è quello di non aver fatto stare le sonde nella sump per alcuni giorni, ma ho tutta l'intenzione di riprovare tra almeno 1 settimana
rimango molto dubbioso per la sonda della densità perchè legge troppo sballato, ma verificherò tra alcuni giorni
per clip sbagliate intendo dire che per 2 volte mi hanno dato i fissaggi in metallo che servono per bloccare la ciabatta invece di darmi le clip di platica nera che servono per fissare le interfacce
Ok safralga,
la procedura di taratura e' corretta, a questo punto attendi che passi la settimana.
Per la sonda densita' vedi un po', al massimo prova con il reset e poi ritara.
Ti chiedevo quali fossero le clip sbagliate appunto perche' non mi risultava esistessero clip di fissaggio per i moduli diversi da quelli forniti normalmente.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ik2vov,
ieri sera, dopo aver lasciato come da manuale le sonde nella sump per una settimana, ho rifatto la taratura seguendo le procedure
la sonda del ph mi ha letto le due soluzioni a 7 ed a 10 in modo soddisfacente (6.93 e 9.93) per cui ho concluso la procedura e messo la sonda in acquario: tutto ok
la sonda densità invece mi leggeva la soluzione a 53 ms con dei valori sballatissimi; ha iniziato a leggere valori negativi senza unità di misura come una settimana fa, poi ho leggermente mosso la provetta con dentro liquido di calibrazione e sonda e la lettura si è stabilizzata dopo 10 minuti a circa 260 ms;
mi sono rassegnato: ho premuto enter per concludere la procedura ugualmente come se avesse letto il valore corretto, il controller mi ha dato l'ok, l'ho lavata ed inserita in acquario
il punto è che la sonda immessa in acquario mi legge il valore di densità corretto che corrisponde a quello che fino ad adesso leggevo con il rifrattometro
ciò significa che, nonostante la sonda in fase di taratura mi desse letture erratissime del liquido campione, si è tarata ugualmente sul valore di 53 ms?
safralga, il valore che leggi durante la taratura non ha valore alcuno se non per "valutare" quanto fosse starata la sonda precedentemente, quindi le tarature effettuate ora sono corrette e le letture attendibili.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
quindi devo dedurre che la sonda della densità mi è arrivata completamente starata
ma l'importante è che ora funzioni perfettamente come ho avuto modo di appurare (anche con il rifrattometro)
safralga, le sonde non si tarano..... siamo noi che definiamo erroneamente "taratura della sonda".... quello che realmente si tara e' l'accoppiamento sonda/modulo.....
Per spiegarmi meglio anche se un po' tecnicamente, ogni sonda e' connessa ad un modulo, questo modulo invia un segnale (corrente), il segnale che possiamo chiamare "di ritorno" viene ricevuto nuovamente dal modulo che lo elabora e lo invia al controller il quale lo converte in un numero leggibile sul display.....
Quindi, dando per assodato che la sonda e' un'elemento passivo, non si puo' tarare, si puo' solo leggere il valore che rileva (nel caso della sonda di conducibilita' parliamo di corrente in milliVolts), il valore e' quindi definito anche se poi nel tempo varia. Abbiamo quindi il modulo al quale va "spiegato" che il valore ricevuto di ritorno dalla sonda e' un valore differente da quello letto, questo si puo' fare unicamente utilizzando una soluzione con valore certo e certificato. A questo punto confermando tramite il controller che il valore letto e' 53mS (sempre nel caso della sonda di conducibilita'), l'accoppiamento sonda/modulo fara' mostrare sul display del controller il valore reale di quanto si ha in acqua.
Le sonde pH e Redox (ORP) lavorano in un modo leggermente differente, comunque sia non e' importante conoscere il funzionamento nel dettaglio, basta sapere come tarare, comprendere l'importanza delle tarature ed accettare che tarare spesso allunga anche la vita media delle sonde.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates