Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Con piante tipo lemna (e con questa in particolare) non hai nessun tipo di problema dato dal film batterico, in quanto le piantine tendono a coprire sistematicamente tutta la superfice -04 -04
io ho avuto anche lo stato di lemna, ora ne lascio pochina, e il film batterico c'è comunque, se l'acqua è ferma in superficie.
un eccessivo strato di lemna, in ogni caso, porta agli stessi problemi del film batterico (diminuito scambio aria-acqua)
Io ho lo scarico della pompa proprio a metà della superficie e con riccia più lemna non ho grossi problemi: la prima non permette alla seconda di girovagare per la vasca. Parte della riccia è appoggiata su un anello che ho fatto io con un tubicino trasparente (tipo areatore), il tutto è attaccato al vetro con una ventosa. La mia vasca ha coperchio quindi non si vede nulla se non la riccia.
Io invece vorrei lasciare il ceratophillum galleggiante in modo che la lemna vi si attecchisca senza che mi girovaghi per la vasca ostruendomi il filtro... La mia domanda è: potrei avere problemi di illuminazione delle piante dato che la superficie sarebbe coperta da lemna e ceratophillum? E poi: ho 30w su 54 litri, qual'è il mio rapporto w/l?
beh il tuo rapporto watt litro è 30/54= 0.56, io ho le anubias sotto l'ombra...
allora ho comprato la riccia:
- il mio negoziante me l'ha data intrecciata al muschio di giava, perchè in vasca li si erano fusi, me l'ha data per meno, io ho separato la riccia dal muschio, perchè sennò non galleggiava... nel farlo si è spezzattata.. ci sono problemi? o da ogni frammento comincia a cresciere da brava tallofita?
Grazie Ale8tv, ok per le anubias...ma eventualmente altre piante più esigenti, potrebbero risentirne secondo te?
Io penso che la riccia,se non è proprio malridotta , non dovrebbe avere problemi a riprendersi...Considerando anche che ci sarà pure la fase di adattamento...
potrebbe avere problemi la vallisneria.
ci ho provato anche io: ho fatto una diga col ceratophillum, fermato con delle ventosine e del filo da pesca, per tenere ferma la lemna. carino, ma richiede un bel po' di manutenzione.
ciao, ba
anche io avevo una cosa simile per la lemma il problema è nel cambio d'acqua, variando il livello bisogna essere chirurgici per evitare fughe di lemma!
per il movimento io ho alzato sopra 1 cm dal pelo dell'acqua l'uscita del filtro, in teoria sotto la cascatella dovrei avere una zona a elevato scambio gassoso, che compensa un eventuale limitazione di scambi gassosi da film e lemna (che ovviamente arriva sempre in un acquario)
curiosità: la "schiuma" che in alcune zone della superfice si forma... è aria che il getto del filtro si porta dietro, o ossigeno prodotto dalle piante?
potrebbe avere problemi la vallisneria.
ci ho provato anche io: ho fatto una diga col ceratophillum, fermato con delle ventosine e del filo da pesca, per tenere ferma la lemna. carino, ma richiede un bel po' di manutenzione.
ciao, ba
In che senso col filo da pesca? Hai legato il ceratophillum col filo alla ventosa? Vorrei farlo anch'io,ma come dice Ale87tv è durante i cambi d'acqua il "problema"... Perchè dici che richiede molta manutenzione?