Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
mai avuto quindi mi baso sulle esperienze di altri; ora so che qualcuno dice che è resistente e qualcuno che mi dice che è spiumato con grossi problemi di tolleranza all'acqua.
Ps
non mi hai chiarito se l'ho scritto io che l'aureus è un ciclide non tanto aggressivo.
no,no,non l'hai detto tu.Avevo citato un autore di un articolo pubblicato su una rivista.Si capiva un pò male
Per far crepare un aureus dovevo buttarlo ai Pygocentrus..... -97b
In una vasca da 180 litri (di un amico) un maschio (T. maculipinnis)ha "accoppato" bellamente due diverse femmine (con una aveva anche deposto ripetutamente, ma senza concludere il lavoro!) ...
Entrato poi nella mia vasca grande (dove avevo due femmine solinghe) ha pensato bene di "accopparne" un'altra poi, entrambe, hanno "picchiato il naso" sugli Herichthis (labridens) ed è stata una gran BRUTTA grugnata
A suo tempo coi meeki (in 130 litri) fu lo stesso andazzo, con l'unica differenza che riuscii a salvare dei piccoli ...
Quindi, come dire ... OKKIO!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Ciao, se acquisti una coppia già formata in un acquario lungo 120 cm ci va presumibilmente solo quella, se invece acquisti dei giovanili il discorso è diverso, due coppie che si formano potrebbero convivere anche se con molte difficoltà.
Io ho gli ellioti in un 150x50x50, otto giovanili da cui si sono formate due coppie : la coppia dominante adesso ha preso tutto l'acquario in riproduzione e cure parentali, la seconda coppia si è riprodotta due volte in simultanea (territori paritetici: metà acquario) finchè la femmina è stata uccisa.
Se i moderatori non lo prendono per spam (perchè ciò non vuole essere) qui c'è il link relativo alla mia esperienza, se può esserti utile http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=22867
se viene preso per spam mi scuso in anticipo ma credo che più informazioni si hanno meglio possiamo tenere in acquario questi splendidi ciclidi.
Ciao
Fabrizio
scusate se apro una piccola parentesi, anche se attinente al topic: come si sessuano gli ellioti, sopratutto quando sono ancora un pò piccini?
nella scheda si parla di un evidente inferiore colorazione delle femmine: niente altro di più evidente, sopratutto da piccolini?
__________________
Il saggio sà niente... L'intelligente sà poco... LO SCEMO SA' TUTTO!!!
- Cerco Ancy-Botia-Oto-Cory-Crosso
Ciao io ne ho sei giovani in fase di crescita in un acquario da 120 cm , tra i quali scegliero' una coppia quando si formera' e se si formera' , per adesso pensano solo a mangiare !