AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Thorichthys maculipinnis (ellioti) - allevamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219369)

fedepinde 22-12-2009 11:25

Thorichthys maculipinnis (ellioti) - allevamento
 
Ciao a tutti.

volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienze sull'allevamento di questo pesce ed avere consigli su biotipo ed eventuali coinquilini.

va bene una vasca da 120 cm? 2 coppie sono troppe??

apetto vostri consigli..

grazie

federico

Lssah 22-12-2009 12:34

Quote:

120 cm?
ottima, pure troppo.
2 coppie potrebbero riprodurre ai lati opposti della vasca.

Per inciso ultimamente Le Onde ha importato dei Thorichtys affinis , che a differenza dei maculipinnis sono quasi introvabili , più piccoli e (sulla carta) un po' meno territoriali.

fedepinde 22-12-2009 12:37

si si loso.

sono un cliente delle onde ma per ciclidi africani.

vorrei aiutare un mio amico a mettere su una vasca con questi pesci che ha visto proprio alle onde...
e mi volevo documentare un po'..

Lssah 22-12-2009 12:48

se è alle prime armi allora vanno benissimo gli Ellioti.
in 120 cm può anche tenere due coppie a patto che a metà vasca ci sia un importante divisioe dei territori magari con delle lastre di roccia alzate in verticale per far capire dove finiscano e inizino i confini.

Acqua del rubinetto e il gioco è fatto.

fedepinde 22-12-2009 13:01

come piante e coinquilini? hyphessobrycon o qualcosa di un po' meno aggressivo ma sempre stesso biotipo??

quindi acqua abbstanza dura se mi dici acqua del rubinetto..

Patrick Egger 22-12-2009 14:16

[quote="Lssah"]
Quote:

......più piccoli e (sulla carta) un po' meno territoriali.

infatti,solo sulla carta.Idem gli aureus."...ciclide non tanto aggressivo".
Mai visto dei rompib...e del genere che mi hanno causato parecchie vittime innocenti.Mi sa anche i Thorichtys leggono poco...... :-))

Lssah 22-12-2009 14:18

no no, non aqbbastanza ma proprio dura.
sono centro americani e vivono in acque con gh e kh elevatissimi.
Come coinquilini diei Xiphophorus Helleri/Montezumae/Alvarezi/Guentheri
Ti ho deliberatamente inserito specie di portaspada che non troveresti abitualmente anhe per alimentare un po' un mercato di specie che solitamente ridotto ai soliti Helleri.

Piante solo resistenti, non perchè le mangino ma perchè scavano.
A questo punto sarebbe meglio mettere ceratophyllum demersum, o galleggianti.

Lssah 22-12-2009 14:20

Quote:

gli aureus."...ciclide non tanto aggressivo".
e l'ho detto io?

Gli affinis i non li ho mai avuti ma rifacendomi a chi all'estero li ha tenuti mi pare di aver letto siano meno rompiballe dei cugini poveri "meeki".

Gli aureus e i pasionis invece ho sempre letto che sono schegge impazzite (tra l'altro sensibli ai valori dell'acqua)

fedepinde 22-12-2009 14:27

grazie per i consigli.

agli xipho in effetti non avevo pensato. sono spesso sottovalutati...

avevo pensato piu' a pesci piu' piccoli tipo cardinali...

ok x le piante.

con questi valori diventa dura usare anche la co2 su 120 cm...va via una bombola al mese..:-)

Lssah 22-12-2009 14:31

e che te ne fai della co2??
per le piante che inserisci non serve a niente.

la vasca centro americana è quella che a livello di gestione comporta meno sbattimenti.

autopilota e via.

PS
i cardinali prederebbero (o almeno ci proverebbero ) gli avannotti dei thorichtys.
Sempre fintanto che i thorichtys non diventino grandi da mangiare i cardinali.

Gli xipho invece sono perfetti per questo tipo di vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13766 seconds with 13 queries