dio, non pensavo suscitasse questo interesse!
@
frengo, grazie per i consigli, però credo che il lavoro da fare sia un'esagerazione! si potrebbe dividere su più punti, un'idea:
1- innanzitutto, è un lavoro che và fatto con molta calma, il discorso delle prove di coltivazione che dicevo sopra serve a sperimentare le condizioni in cui ricreare il biotopo. credo di partire con le prove col fondo vivo (prelevato direttamente sul fiume) questa primavera... dopo le leggerissima piovute di questi giorni sai com'è lavato bene il fondo!

per cui i tempi per vedere un allestimento serio credo si calcolino in almeno 2-3 anni.
2- una volta fatte sufficienti prove con piante e fondo, secondo me si può procedere con la delimitazione di un biotopo preciso. in questo caso quello che vorrei ricreare io è un ruscello a corso lento, con numerose "buche" dove l'acqua tende a ristagnare un pò, con molta vegetazione e un fondo ghiaioso grosso o melmoso a seconda della posizione della buca. il discorso che facevi te delle pompe di movimento e delle dimensioni dell'acquario è vero per un biotopo di corrente, come un fiume o un torrente di fascia montana o sub-montana. anche se per questi sarebbe più indicata la vasca fiume, che era stata già discussa su questo forum.
3- scelto per bene il biotopo e l'allestimento si può procedere all'inserimento della fauna. qui sorgono molti dubbi, ma ho paura di avere molto tempo per pensarci.
bisogna considerare anche che alcuni ambienti sono stati fortemente influenzati dall'introduzione di specie alloctone e che quindi andrebbe considerato nell'allestimento. ormai i cosidetti "pesci sole" che appartengono a diverse specie, sono diventati parte integrante della fauna "nostrana". è un bel casino... spero di venirne a capo.
4- avere a disposizione almeno 5-6 vasche da dedicare ai diversi ambienti!
insomma... la mia idea è fare un lavoro serio. considerato tutto spero di farcela!
per quanto riguarda il palemonetes antennarius... ci avevo già fatto un pensierino. per quanto ne sò io in toscana però è stato rinvenuto negli affluenti dell'alta sieve e dell'arno. inizierò a cercarlo un pò a giro, sai mai che salta fuori! in compenso qui una volta era pieno di granchi di fiume...