Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
siccome un mio amico ha cambiato vasca ci siamo detti, perchè quella vecchia (110 l aperta con filtro eheim esterno) non la utilizziamo in qualche modo?
spulciando in quà e là e guardandoci un pò intorno era arrivata l'idea di ricreare un ambiente a noi familiare, quello dei torrentelli dove da bambini passavamo le giornate a "ciabattare" (passatemi il termine) costruendo dighe e dando la caccia a tutti quei poveri esserini che ci passavano tra le mani... alla cui complessità e bellezza non ho mai fatto caso prima di dedicarmi al mondo dell'acquariofilia.
a aprile, quando ho messo sù la prima vasca (si, poi si sono moltiplicate in breve tempo) erano mesi che mi documentavo, cercando di fare meno errori possibile... che ho puntualmente commesso... per esempio riempire la vasca con 4 simpatici persici sole e gambusie... vi lascio indovinare il risultato... anche se questa era la mia vasca prima di essere smantellata...
sono passato ai tranquilli poecilidi ma l'idea mi è comunque rimasta in testa, aiutato da mio padre che pensando di farmi una bella sorpresa, al ritorno da una giornata di pesca, mi ha messo nell'acquario un simpaticissimo barbo canino e un-ancor-più-simpaticissimo ghiozzo... che in breve ha decimato la popolazione di platy e portaspada... e che al mio ritorno a casa è tornato al suo luogo di provenienza...
tra l'altro mio padre (si, sempre lui a deviarmi su dispendiosi passatempi!) da bravo pescatore mi ha allevato a storie di pesci, luoghi e tempi passati. uno dei quali mi è sempre rimasto in testa e che narra di com'era il ruscello che scorre sotto casa mia (letteralmente, è un ex mulino) prima che le sempre più frequenti siccità estive e la costruzione di nuove case (che hanno scaricato per decenni direttamente nel ruscello senza depuratore... grrrr) distruggessero il mondo che c'era.
in particolare mi parlava dei corteggiamenti degli spinarelli, di vaironi e pescetti dei quali neanche lui sà il nome, che vivevano nelle correnti di 10 cm di profondità e nelle buche, dei granchi di fiume e delle libellule, dei microscopici gamberetti e delle larve di effimera.
mi chiedo, ora che ho una vasca da utilizzare, può essere possibile ricreare qualcosa del genere?
avete esperienze?
ho letto centinaia di articoli, ma nessuno che parlasse di un qualcosa di simile... mi potete aiutare in qualche modo?
un altro grosso problema potrebbe essere reperire gli ospiti della vasca visto che ora il fiumiciattolo in questione non è che un rigagnolo d'inverno e una bella prateria d'estate...
nei prossimi giorni vedo di postare un pò di foto del posto e i valori dell'acqua...
grazie per la pazienza di aver letto tutto e per i consigli!
tanti hanno provato i biotopi nostrani, ma sono per la maggior parte pesci rustici, che crescono tanto e bisogna poi riportare in loco.
L'esperienza con il pesce sole l'hai già fatta e immagino che ti sia reso conto che in quelle dimensioni rischiano di fare un macello crescendo.
Mi ricordo che da piccolo lessi in un libro di un acquarietto dedicato ai cobitidi, che sono quei pescetti di fondo allungati e con un pò di baffetti. ce ne sono più specie con distribuzioni diverse in italia, non credo superino i 10cm ma sono sviluppati in lunghezza, insomma sono piccoletti. Non credo siano difficili nè da tenere nè da trovare, anzi so che venivano venduti come esche in certe zone.
Gli spinarelli potrebbero essere molto interessanti, ma ormai sono rari e sicuramente sono piuttosto esigenti essendo territoriali ed avendo dei comportamenti riproduttivi molto complessi, (si costruiscono un nido sul fondo mi pare).
Sempre da piccolo anche io pasticciavo,andai al fiume col retino e misi un sacco di roba nell'acquario. Ne uscirono rospetti saltellanti e i miei buttarono tutto prima che le larve di libellula facessero la loro metamorfosi rischiando di invadere la casa..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
potresti provare come dice islasoilime con dei cobitidi...io da piccolo ne prendevo con il retino in un fosso vicino casa mia insieme a rane appena metamorfosate ed una grande varietà di invertebrati...dopo un po ero costretto a ributtare tutto in quanto la vaschetta di cui disponevo era molto piccola( di quelle in plastica) e sprovvista di filtro.....quindi penso che in una vasca come la tua qualcosa si opossa ricreare però la scelta indubbiamente sarà molto ristretta e in estate ci potrebbe essere il èproblema del caldo che per pesci d'acqua corrente è un problema....dipende che temperatura raggiunge la stanza in cui hai la vasca
Io ti proporrei la salaria fluviatilis vive nei ruscelli fino a 800 metri ... Ha una grande personaità come tutte le bavose , un bel quartetto ( un maschio e 3 femmine ) ci starebbero bene ...
per ora sono in fase di progettazione. ho recuperato una vasca non bellissima da vedere, ma per ora siamo in fase sperimentale.
per l'allestimento per ora sto pensando a un fondo in terra e torba, ricoperto da ghiaia di fiume (prelevata direttamente in loco) che penso prenderò sul fiume sieve (uno dei pochi ancora relativamente puliti della zona), alto almeno 15 cm.
penso di iniziare la maturazione del fondo in primavera, per poi iniziare a fare prove di adattamento alla coltivazione acquatica di un pò di piante che ho trovato in zona, molte delle quali però di origine palustre, visto che qui i corsi d'acqua sono principalmente a carattere torrentizio, e quindi di piante acquatiche vere e proprie non ce ne sono molte. spero di adattare alla coltivazione sommersa un pò di quelle della riva, oppure farmi un bel riparium!
per ora di piante che sembrerebbero adattarsi ci sono un paio di muschi e alcune felci che ho trovato nel ruscello sotto casa al confine tra l'acqua e le pietre del muro, anche perchè quelli sommersi sono ricoperti di sporco e calcare!
il problema poi sarebbe la popolazione... ma a questo ormai penseremo a tempo debito!
ciao, e scusami l' intromissione, ma io amo i biotopi nostrani.velocemente e semplicemente:i problemi della realizzazione di questo biotopo li conosci (dimenzioni dell' acquario, temperatura dell' acqua etc..)e volevo aiutarti a risolverli.per la temperatura sicuramente aiuta avere una buonacorrente e un movimento superficiale elevati...questi due possono essere dati da potenti areatori, ma per riprodurre la corrende in un solo vers sarebbe più opportuno adoperare delle pompe di movimento, di quelle utilizzate per il marino.poi sarà d' obbligo una corretta ventilazione dell' impianto di illuminazione, che anche quello aiuta a riscaldare l' acqua.(queste cose le ho imparate con il tropicale dove si hanno i problemi opposti, tranne che in estate dove l' acqua va a più di 30 gradi e le piante ne risentono)
adesso il secondo punto:la popolazione.ovviamente un bel gruppo di 6-7 alborelle (alburnus alburnus alborella) come pesce prinicipale sarebbe l' ideale, tollera benone i 20 gradi, ma si riproduce a 15..anche il triotto (rutilus erythrophthalamus) è un pesce adatto, ma dipende cosa è reperibile dalle tue parti.infine c' è la gambusia (gambusia affinis) che credo tu conosca, ma non è un pesce autoctono e quindi è preferibbile avere altri pesci magari anche meno brillanti, ma più "azzeccati" al biotopocome pesce per la parte bassa andrebbe molto bene la bavosa(salaria fluviatilis) e sarebbe bella qualche caridina nostrana, ma ormai sono introvabili.non introdurre gamberi di fiume ne quelli nostrani ne quelli rossi che sono ancora peggio. ovviamente niente persici sole, persici trota, persici reali in quel litraggio che davvero farai una brutta fine.piante come le ceratophyllum vanno bene come pianta da sfondo, ma non mettere molte piante nostrane che con il caldo estivo di 20 gradi insieme ai pesci ci fai il brodetto ammaritato....
facci sapere cosa c' è dalle tue parti, fai delle foto e piante e pesci così ti magari le identifichiamo e vediamo cosaa si può fare.questo progetto mi interessa davvero parecchio
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
allora come crostacei per la caridinia nostrana Palaemonetes antennarius ti rimando al topic che stiamo sviluppando sul loro allevamento... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...117907#3117907 da quello che stiamo capendo se d'inverno la t° scende sui 18 (basta che non metti il riscaldatore) dovresti essere a posto.. e forse anche quella la trovi da te venduta come esca... il problema più grande di un biotopo come quello (che avevo pensato anch'io) è il raffreddamento dell'acqua e le dimensioni dei pesci... io ci vedrei strette anche le alborelle, potresti puntare su spinarello+cobite+ Palaemonetes...
e diciamo che dalle parti mie "in abruzzo" (abito a napoli, ma una volta al mese vado là)
non è per niente diffusa, ne trai torrenti ne come esca.ma che palle solo io non trovo mai niente!!?!??
ma se l' acquario non ha filtro interno e non ha "ingombri" , pescetti tipo le alborelle non vivono lo stesso???(per me i pesci nel 99% degli acquari non vivono ma sopravvivono)
allora la ricerca si fa sempre più stretta.....
per quanto riguarda l'ì allestimento:inizia ad avviare la vasca, ma ti consiglio di non mettere il terriccio che trovii in natura, solo il ghiaietto di fiume ben lavato, altrimenti ti ritrovi l' acqua dell' acquario di miccoli (scusami ma sono rimasto colpito dal colore della tua acqua,più scuro del caffè stretto che fa mia nonna (ed è napoletana anche lei))
poi dovresti mettere dei sassi medi con delle belle ceratophillum sopra che sono stupendi da vedere
ciao, francesco.
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma