Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
vinci_s79 non ho capito la tua equazione: vasche spinte = alti kelvin
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Forse mi sono espresso male, provo a spiegarmi meglio.
Per vasche spinte intendo : molta luce, magari con qualche grado K in più+ fertilizzazione in colonna+CO2.
bhe ma a quanto ne sò io i gradi k in più non aiutano di certo le piante...E se una lampada ha + kelvin non è che sia migliore di una che ne ha meno....Infatti per gradazione kelvin si intende il colore emesso da un corpo nero riscaldato fino a "tot" gradi kelvin...E' un pò come dire che se io ho una punto rosso ferrari va più veloce di quello che ha lo stesso modello ma blu...Sbaglio?
Si, con più gradi K si ha una irradiazione luminosa maggiore, e quindi le piante dovrebbero essere stimolate un tantino di più rispetto a quelle con uno spettro più basso. Ovviamente se non gestisci bene la vasca è chiaro che le alghe hanno lo stesso vantaggio,anzi di più, visto che le alghe sono organismi più semplici e quindi che si sviluppano con più velocità rispetto alle piante.Poi ovviamente si scelgono più tipi di gradazioni per avere uno spettro più completo.
Si, con più gradi K si ha una irradiazione luminosa maggiore, e quindi le piante dovrebbero essere stimolate un tantino di più rispetto a quelle con uno spettro più basso.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Appunto Federico, è quello che ho detto io, il grafico arriva ad 800 quindi se prendiamo una 900 il risultato sarà migliore, in quanto ha un pò di rosso e un pò meno giallo,ma quello ch econta è il rosso.
Come suggerivo anche una fitostimolante, con gradazioni in K elevatissime, prendi l'aqua glo dell'Askoll, ha una gradazione di ben 18.000°K e viene indicata per il marino, ma anche come fitostimolante per il dolce.
i numeri riportati in ascissa sono le lunghezze d'onda, in nanometri, della luce emessa che sono inversamente proporzionali alle frequenze.
Quindi le frequenze dello spettro sono massime (violetto/blu) a sinistra e minime a destra (rosso/giallo).
Le frequenze più alte corrispondono a maggiori temperature del corpo emittente, quindi maggiori gradi kelvin, e viceversa
In sostanza: rosso bassi kelvin, blu/violetto alti kelvin
Se vai a 900nm sei nel campo degli infrarossi (percepibili come calore, ma non come luce visibile) e se vai a lunghezze d'onda inferiori a 400nm sei nel campo degli ultravioletti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)