Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-11-2009, 08:27   #11
boma01
Batterio
 
Registrato: Nov 2009
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alexgn
Originariamente inviata da boma01
Se aggiungo ancora acqua l'uscita della pompa è immersa.
Non è affatto un problema!! Anzi!!
Con un minore movimento della superfice dell'acqua hai un minore scambio gassoso con l'ambiente e quindi rimane più CO2 nell'acqua che è indispensabile alle piante per crescere.
E poi l'areatore fa già anche troppo movimento da solo: in ambiente acquarofilo è visto come uno degli accessori meno utili a meno che non sia un acquario marino o sia in corso una cura per una malattia che necessita di aerare bene.
Capisco che l'effetto scenico sia carino ma per l'ecosistema quelle bolle sono indifferenti: l'ossigeno lo fanno le piante grazie alla CO2. Sembra complicato all'inizio ma vedrai che tra un pò diverrà tutto sempre più chiaro.


Io avevo il tuo identico acquario e mi sono trovato bene con anubias nana e normale, sagittaria subulata, micranthemum, rotala nanjesan e limnophila.
Complimenti!
Ma come drovrei procedere ora per creare un ambiente simile?
Devo svuotare l'acquario e ricominciare con il sub strato fertilizzante?
L'acqua e i materiali filtranti li conservo?

Grazie per le info.
Ciao Simone
boma01 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-11-2009, 09:53   #12
supertoffo
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me se puoi svuotare e rincominciare è sicuramente meglio... tieni i materiali filtranti e dopo un mesetto dal riavvio puoi iniziare a inserire pesci (test dell'acqua permettendo ovviamente)
Altrimenti puoi sempre piantumare e inserire nel ghiaino (sempre che ti ne abbia messo almento un 4 cm...) le apposite pastiglie fertilizzanti vicino alle radici, anche io ti consiglio di riempire la vasca oltre l'uscita della pompa e poi non ho capito, hai inserito un riscaldatore giusto???
I test dell'acqua con cosa li hai fatti?
La luce che hai è sullo 0,5w a litro, non è male e va bene per un sacco di piante... se guardi nel mio profilo tutte le piante che ho inserito in vasca vanno bene con quella luce (magari evita la cabomba che è delicata...)
Per i pesci dipende poi dai valori dell'acqua...
supertoffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 11:15   #13
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per i materiali filtranti e l'acqua puoi benissimo utilizzare quelli che hai già. Per vedere quando l'acquario è maturo dovresti misurare ogni 2 o 3 giorni gli NO2: all'inizio salgono molto e poi tornano lentamente a zero. A quel punto il filtro è pronto e puoi mettere i pesci. Per maggiori info cerca degli articoli su "il ciclo dell'azoto".

Io non ho utilizzato un fondo fertilizzato ma solo terriccio di Akadama conosciuto anche come terra allofana. Ma te la sconsiglio perché è praticamente fango quindi fa molta polvere e non lo puoi sifonare perché viene aspirato da tanto che è leggero.

A regola ci vorrebbero 2cm di fondo fertilizzato e sopra 3cm di sabbia. Tuttavia puoi affidarti alle compresse per il fondo bisettimanali come le Sera FlorenetteA.
Ah!! Occhio a non esagerare mai con i fertilizzanti: inizia sempre con metà dose e poi eventualmente aumenta.


Prima di iniziare dovresti avere in mente un'idea di massima della disposizione degli arredi in funzione della posizione della vasca.
Per esempio io ho messo il filtro sul fondo perché l'acquario era visibile su 3 lati.
Per le piante è importante mettere quelle a stelo, più alte, sul fondo e poi andare a scalare in altezza fino ad arrivare al vetro frontale dove dovrai inserire le piante che restano più basse. Questo darà un maggiore senso di profondità e l'acquario sembrerà più grande.
Io lascio anche un cm dal vetro frontale, non metto le piante a diretto contatto ma lascio una striscia di sabbia perché mi sembra che anche questo faccia sembrare la vasca più profonda.
Al centro ho lasciato una piazzetta, uno spazio libero per il nuoto. E' importante perché con un acquario da 25 litri si fa presto a farsi prendere la mano riempirlo di legni e piante ma bisogna anche pensare ad i pesci ed ai gamberetti che vogliono nuotare un minimo!!

Nella foto sul fondo, a destra del filtro, si intravede il tubo in silicone per la CO2 realizzata con il set Askoll Natural System ovvero il flipper per distribuire la CO2 e fuori, sotto al tavolino, il recipiente. La CO2 è molto gradita alle piante quindi fortemente consigliata. La spesa è minima ma i risultati sono tangibili!!
Per maggiori info cerca qualche articolo su come puoi realizzare un set del genere con una spesa di pochi euro.

Il timer per accendere e spegnere le luci sempre al solito orario ce l'hai messo? Li trovi in vendita nei negozi di bricolage o al supermercato nel reparto di elettricità a 4-5 Euro e sono davvero comodissimi!!


EDIT Il pesce credo sia un Gyrinocheilus nella varietà gold o albina. Se è quello cresce fino a 15cm quindi troppo per un acquario da 25 litri.
Inoltre mi è venuto in mente che il fondale del tuo acquario possa essere calcareo. Questo è un problema perché serve materiale inerte come la graniglia di quarzo altrimenti col tempo rilascia quel calcare in acqua e ne fa aumentare la durezza. Va bene per i pesci rossi e guppy ma non per neon e pesci d'acque tenere.
Dovresti prendere qualche sassolino e versarci del viakal e vedere se sfrigge come il marmo o se è inerte.

Poi dovresti misurare i valori di NO3 dell'acqua del tuo rubinetto per capire che non sia inquinata e che si possa usare in acquario (sicuramente è potabile ma per l'acquario può non andare bene).
Poi devi misurarne la durezza ed in base a quella deciderai se mettere pesci d'acque tenere (sud america) o più dure (centro america ed asia). Se invece intendi acquistare l'acqua d'osmosi al negozio allora non hai nessun problema perché mischiandola all'acqua di casa in giusta percentuale potrai ottenere la durezza che vorrai.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , fredda , informazioni , passaggio , tropicale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11245 seconds with 12 queries