La fase tre è quella del assemblaggio: si prende il neon e si stringono i mammuth ai poli (i mammuth io li ho un pò 'ribassati' tagliando la plastica sopra le viti in modo da farli entrare con maggiore facilità) successivamente si inserisce il neon nel cilindro di gomma dalla parte della svasatura, spingendolo all'interno fino a far uscire i mammuth dall'altra parte.
Poi ho fatto passare i fili elettrici dentro il cilindro di plastica, e li ho fissati ai mammuth. Non resta che inserire il cilindro in gomma dentro il cilindro in plastica, sarà sufficiente forzare un pò, entrerà dentro per un centimentro buono.
Il
supporto a collare da 25 mm, comprato all'Obi a 3,00 euro a pacchetto (10 pz) servirà per fissare il cappuccio al coperchio in modo veloce con una vite a bullone, così sarà semplicissimo smontare e rimontare il tutto per cambiare le lampade.
Rimane un puto che ho volutamente saltato: il retro del cappuccio. il portalampada ho un foro di uscita dietro con un diametro di 0,9 cm e considerando lo spessore dei fili è facile capire che rimarrebbe un bel pò di spazio per far entrare acqua e umidità. Ingegnandomi sono riuscito ad ovviare il tutto usando dei
gommini trovati da un ferramenta che calzano a pennello all'interno del buco e creano una giusta aderenza con il filo elettrico isolando per bene l'intero cappuccio. Questi gommini però non le ho trovati da altre parti, per questo il mio consiglio è quello di non impuntarsi a trovarli, dato che basterà poco silicone, per svolgere la stessa funzione.
Mi rendo conto di essere stato veramente prolisso nella spiegazione questa volta, ma almeno adesso si capisce bene ogni passaggio, spero che a qualcuno risulti utile in futuro.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)