Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao. Dunque. Ho vagato per la rete ed ho valutato le diverse possibilità di cura, più o meno invasiva, proposta da esperti o da chiunque avesse avuto qualche esperienza ed esiti positivi. Nell'acquario ho immesso circa 240 ml di acqua ossigenata. L'ho fatto mentre scappavo per prendere l'aereo, gestivo mio figlio di 5 anni e mi muovevo con l'agilità che mi consente il mio pancione da VI mese di gravidanza. Di questa superficialità faccio il mea culpa. Ricordavo che forse avrei dovuto preparare fuori dall'acquario acqua dell'acquario+acqua ossigenata, ma non avevo proprio il tempo di accendere il pc per controllare e poi effettuare l'operazione, allora,onde evitare di lasciare che ogni cosa facesse il suo naturale e flagellante corso, ho deciso di rischiare e, forse erroneamente, ho pensato che il getto d'uscita del filtro avrebbe potuto diffondere e diluire più velocemente e facilmento il prodotto immesso. Ho seguito il consiglio della terapia strong perchè, in ogni caso, non avrei potuto somministrarla ogni 3 ore, come era richiest, in verità, sia per la terapia strong che per quella light.. Il problema delle due piante in realtà, in maniera leggera e lenta, era già presente prima del trattamento, e credo dipenda dal fatto che non ho ancora avuto il tempo di andare a ritirare i prodotti fertilizzanti da adoperare per "via aerea". Forse l'acqua ossigenata ha solo accelerato gli eventi. Sulla stessa traiettoria vi sono una Ludwigia repens red e la lileaopsis brasiliensis che sono rimaste intatte. Il pangio morto era stato introdotto un giorno dopo i guppy incriminati. Erano 3. Il primo è morto dopo 2/3 giorni, qusto secondo l'ho trovato vicino alla grata di aspirazione del filtro quasi in decoposizione, ma non aveva segni bianchi. Il terzo è desaparecidos. Anche qui suppongo sia stato un mio errore. Forse il mio acquario non fa per i pangio. Sono riuscita a misurare i valori. Gh 15; Kh 5; Ph 7; NO3 15/20 mg; NO2 0,5. Non sono un'esperta, ma mi sembra che NO3 ed NO2 siano più alti del normale. Ci saranno altri cadaveri che non trovo? Risultano desaparecidos anche 3 oto ed una neritina. Al momento ho -visibili- 6 guppy con 15/20 avannotti, 2 platy, 6 cory, 4 colisa,2 oto. Il platy continua ad essere l'unico con quel puntino di muffetta. Prima della partenza avevo avuto l'impressione che l'avesse anche una guppa, ma adesso è pulita... Ho preso il fungistop, ma vorrei usarlo solo se fosse davvero davvero necessario... Sono sempre alla ricerca di consigli e critiche... imparerò un po' all volta anche io.. grazie.
Uso il test della sera... se non mi sbaglio parte da 0 ed avanza di 5 in 5. Faccio il controllo ogni settimana, sono sempre NO2 0 e NO3 >10. Adesso non so da cosa possa dipendere questo cambiamento. Ho pulito la vasca ed ho sciacquato un po' le spugne del filtro che sembravano quasi coperte di melma...
La melma la dovresti lasciare -28d# , al limite sciacqui la prima spugna in alto con acqua dell'acquario , non hai uno spazietto ancora per un po' di laba di perlon di modo che ti trattenga lo sporco più grossolano? quella la puoi poi buttare.
I nitriti sono da riportare a 0 tondo, fai dei piccoli cambi ed inserisci attivatori batterici nel filtro. Hai sifonato un po' il fondo per vedere di recuperare qualche "pezzettino" di pesce scomparso?
Partendo dal principio che in un acquario non possono esserci desaparecidos, mi sono messa alla ricerca meticolosa di eventuali cadaveri che mi abbiano fatto alzare gli NO2/NO3. Ho rinvenuto il "teschio" di un oto -ne mancano ancora un paio- e la neritina. Quest'ultima ha un tappo alla base -l'opercolo?-, per cui non posso provare col metodo dello stuzzicadenti per capire se si ritira o meno -o il fatto stesso che il tappo sia durissimo è sintomo di morte? Puzza relativamente -l'altra trovata morta mi ha infestato la casa- Come faccio ad avere la certezza che sia morta?
Il filtro ha prima una porosissima spugna blu, poi due spugnette che sembrano stoffa e che sono sporchissime, poi ancora la blu ed infine i cannolicchi. Ho sciacquato la prima blu e -a quanto pare erroneamente- quella che era sporchissima, ma l'ho fatto in modo molto grossolano... sporchissima è rimasta. Insomma... quando si pulisce il filtro, cosa è che si sciacqua? Sto facendo altri danni? Domani mi procuro l'attivatore batterico e continuo con i cambi. Non ho mai usato l'attivatore, perchè all'attivazione dell'acquario ho lasciato che il filtro maturasse lentamente e naturalmente per 3 mesi... ma vedo che per i casi di necessità è bene averlo a portata di mano...
Rieccomi ad aggiornare ed a tentare di mantenere la calma. Ho controllato NH4 ed NH3. Nulla di buono. Ho usato il test della sera. L'NH4 è 5 mg e, come dice la tabella, incrociando questo valore col mio ph 7, ottengo NH3 0,03, con la dicitura "danni in caso di inquinamento persistente". Ho effettuato il cambio settimanale di circa 40 l due giorni fa. Ho preparato per stasera un cambio di poco più di 10 l e continuerò con questi quotidiani piccoli cambi finchè non rientrerà l'emergenza. Tenterò di sifonare, ma non sarà per nulla semplice, il mio pratino sembra attaccato al suolo, ma non ci vuol molto a farlo volar via... Ho comprato attivatore batterico e biocondizionatore. Aggiungo nel filtro a motore spento l'attivatore ad ogni cambio? L'acqua che cambio è sempre acqua lasciata a deposito per 24 ore, è comunque necessario aggiungere il biocondizionatore? Domani ripeterò i controlli generali, e farò così ogni giorno fino ad emergenza rientrata... grazie ancora...
News: un guppo felice e vivace scorazza con la sua bella coda vellutata nera... col bordino color sangue! Per prima cosa ho pensato ad una cattiveria dei colisa lalia, ma poi ho scartato l'ipotesi per una serie di motivi. Ho fatto la mia solita e brava ricerca e scopro che potrebbe essere una batteriosi da No2... E qui il discorso fila con la condizione del mio acquario... Devo urgentemente abbassare e valori... e nel frattempo, col mio bel guppo, cosa faccio?