|
Originariamente inviata da sjoplin
|
beh, io il tentativo di raddrizzare la situazione l'avrei fatto, se non altro per quella pseudo-stabilità che la vasca dovrebbe aver acquistato negli anni. se non hai avuto problemi gravi (blackout, temperatura, o sfighe strane) le rocce dovrebbero essere ancora buone. l'innalzamento dei valori potrebbe essere dovuto anche alla morte di un po' di fauna e alla porcheria accumulata sul fondo; anche lì è un prenderci, ma potrebbe valer la pena di dare un'occhiata ai NO2. comunque se riparti, magari metti qualche roccia nuova che i batteri fan presto a moltiplicarsi. poi biodigest etc. come ha detto matteo. sul refugium passo perchè nunzò ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
p.s.: un controllo sull'acqua RO (conduttivimetro o TDS) e relativa manutenzione dell'impianto direi che è quasi d'obbligo
|
Grosse sfighe direi proprio di no... Ho sempre lasciato attaccato il refrigeratore che ho tolto proprio oggi in quanto avendo una casa fresca già da inizio mese non mi partiva più, dunque picchi di temperature elevate li escludo. Per quanto riguarda gli NO2 prenderò il test perchè è dalla maturazione di 5 anni fa che non lo uso più per ovvie ragioni di inutilità in una vasca che funzionava a puntino.
Per quanto riguarda l'impianto RO non ho un conduttivimetro ma la membrana e i vari filtri (sedimenti e carboni) hanno un'anno e sono sempre stati tenuti in funzione per la creazione dell'acqua di ripristino e per i pochi cambi parziali che ho fatto, comunque era già in preventivo di cambiarli per sicurezza visto anche il costo non eccessivo.
Alla fine penso proprio che mi "limiterò" a svuotare la vasca e pulirla dalla tantissima porcheria che c'è e da tutte le incrostazioni di sale e calcare (P.S. posso usare acido muriatico diluito e poi risciaquare molto bene? L'ho sempre usato per pulire pompe e skimmer e altri amenicoli e mi sono sempre trovato divinamente) riposizionare le rocce che nel frattempo terrò per il tempo necessario in questi tini con acqua pulita e movimentata e poi andare di biodigest.
Devo ora approfondire la questione refugium, di come strutturarlo tenendo conto che la mia sump non potrà essere più lunga di 60/70 cm in quanto devo tener una buona parte di spazio disponibile nel mobile per la vasca di ripristino acqua evaporata in previsione di periodi di ferie anche lunghi (15 gg) e della totale impossibilità di farmi dare una mano da una persona fidata...
Sull'argomento refugium sono davvero un pivellino e dunque si accettano info di tutti i generi, specie per quanto riguarda la sua illuminazione. Dovrò inoltre modificare la cablatura del quadretto per inserire un secondo timer per il refugium stesso.
Ed ora qualche niuss di quello che ho in mente di fare... Come leggete in firma il progetto si chiama ASDU che altro non è che un atollo maldiviano. Forse avrete già capito, ma la mia intenzione è riprodurre in maniera molto scrupolosa un angolo di maldive, inserendo pesci e coralli che si trovano in quegli atolli, voglio evitare minestroni (come quello che avevo prima per intenderci) con dentro pezzi che alla fine erano stati inseriti perchè gradevoli al mio occhio ma poco connessi tra loro. Sfrutterò le mie passate visite ed immersioni per inserire il più oculatamente possibile pezzi di quelle zone evitando coralli che non ho mai incontrato o pesci che si trovano da tutt'altra parte del globo.
Questo è tutto adesso devo rimboccarmi le maniche e darci dentro, ma senza far l'errore di correre e bruciare le tappe...