|
Originariamente inviata da Nadirik
|
Una cosa: volevo mettere ancystrus/coridoras quali pulitori (senza ovviamente pretendere una pulitura livello "vetril") e come "diversificazione" delle specie.
|
non esistono pesci spazzini
i pesci DA FONDO sono impropriamente chiamati pulitori
non mangiano residui organici semplicemente si nutrono sul fondo dell'acquario quindi hanno bisogno di pastiglie affondanti
Pesci "pulitori"? ...un pò di chiarezza
|
Originariamente inviata da Nadirik
|
In effetti dalla scheda dell'ancistrus ho visto che raggiunge fino a 20cm (e in una vasca da 60cm di lunghezza sarebbe giustamente "sacrificato").
|
al limite arrivano a 15cm al massimo in un acquario
|
Originariamente inviata da Nadirik
|
Cosa posso quindi fare? Rinuncio all'ancistrus e metto solo guppy e corydoras oppure avete altri suggerimenti?
|
si, guppy 4 femmine e 2 maschi e 6/8 corydoras
|
Originariamente inviata da Nadirik
|
Il fatto è che, purtroppo, ci saranno due lati dell'acquario che non saranno raggiungibili per la pulizia con le spugne magnetiche (causa posizionamento "forzato"). L'alternativa è entrare con le mani in vasca (non è che i pesci si "stressano"?).
|
Ma non è che va sempre pulito tutto alla perfezione
vorrà dire che su quei 2 lati ci metti delle belle piante decorative
va solo fatto un cambio parziale di 10 litri su 60 ogni mese
e le potature (quando serve) in occasione dei cambi parziali
|
Originariamente inviata da Nadirik
|
avete suggerimenti circa attrezzature di cui mi dovrò dotare da subito (retini, aspiratori, spugne, etc.) ed il minimo indispensabile per controllare l'acqua?
|
filtro caricato con spugne e cannolicchi
termoriscaldatore
un retino non troppo grande
sifone per i cambi parziali
biocondizionatore per trattare l'acqua di rubinetto
test nitriti (NO2), ph, gh e kh che in media costano dai 5 ai 10 euro l'uno
mi pare di aver elencato tutto il materiale minimo indispensabile