Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
pensavo peggio da come avevi descritto il problema
comunque capita spesso che questo genere di piante un pochino più esigenti soffrano di mancanza di luce sulle parte basse della pianta stessa in quanto le fronde superiori fanno ombra al resto della foglie
lo stesso problemo lo avevo con la higrophila corymbosa
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
Gli steli nuovi sono perfetti (nota quello a destra) , ma quelli più vecchiotti sono praticamente nudi, il danno non si nota tanto, perchè metto davanti gli stili nuovi, ma quelli dietro non hanno proprio foglie, o hanno degli abbozzi.
quello ' l' acquario in cui hai 0,9w/l?
ad ogni modo già dalla foto si nota che è in una posizione male illuminata, e abbastanza in obra la parte basale, lo si nota anche dal fatto che pianta si protende verso il centro dove ha più luce...
il PMDD può essere valido se ben fatto, il fatto che sia il più completo è una cosa empirica... anzi direi di no, visto che soprattutto dal punto di vista dei microelementi pecca tantissimo...
Si è quella, purtroppo è un askoll ambiente 60, modello base, era predisposto per un solo neon, ho duvuto restaurare tutto il coperchio per farcene entrare 3. Effettivamete, li ci va un pò meno di luce. Cmq ho 6 acquari, quelli in cui uso il PMDD si mantengono molto meglio, non c'è paragone, però io nel mio metto il il cifo non il compo, e aggiungo il ferro chelato, cosa che non fanno tutti.
per quanto riguarda il PMDD torno a dire è relativo... nel senso che una linea di fertilizzazione come seachem è molto studiata e soprattutto copre praticamente qualsiasi carenza. se ben utilizzata funziona benissimo.
il PMDD può funzionare bene anche se io preferisco cmq dosare gli elementi singoli(anche artigianalmente). il rpoblema del PMDD è a mio parere il fatto che si usano miscele di microelementi che sono sbilanciate e mancano di diversi elementi... solitamente le miscele di microelementi per le piante in vaso hanno molto più rame di quanto necessario e molto meno ferro... ecc...
Riceuto ma se sposto la ludwigia al centro, e metto una pianta meno esigneta al lato, l'effetto sarebbe migliore?Perderebbe meno foglie? Mi consigliate una pianta che andrebbe al casomio e che si sposi bene con il layout?!
Grazie
una grande anubias barteri
il mio ragazzo ne ha una in un angolo posteriore
che arriva fino al pelo dell'acqua ed ha delle foglie bellissime
e leggermente ondulate
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org