Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Anche io lo quoto....Le rocce sintetiche oltre ad avere la figata di poter essere fatto a piacimento hanno zero alghe o spore all'interno....quindi io non mischierei nulla...
Condivido i vostri timori (io ho un eunice che non riesco a beccare!!), ma sono convinto che una parte non trascurabile nel filtraggio biologico sia effettuata da vermi spirografi copepodi spugnette microalghe e tutti i cicli alimentari che si formano intorno ad essi. Non per niente la vera stabilita' di un acquario inizia ad esserci dopo un annetto.
Un acquario con rocce sintetiche maturate solo con batteri lo considererei un esperimento per vedere come si comporta, ma non metterei la mano sul fuoco sul risultato !
Utilizzando acqua matura di acquario invece, probabilmente trasporteresti uova larve plancton ecc.... e almeno un po' di quella vita forse la recuperersti. Forse potrebbe essere un equilibrio accettabile tra rischi ed efficienza.
egabriele, ti quoto al cento per cento, in effetti la maturazione sara' differente non avendo tutti i vari ospiti delle rocce vive, pero' faccio questa prova, rocce sintetiche e plafo a led, e vediamo che salta fuori!
egabriele, ti quoto al cento per cento, in effetti la maturazione sara' differente non avendo tutti i vari ospiti delle rocce vive, pero' faccio questa prova, rocce sintetiche e plafo a led, e vediamo che salta fuori!
Sara' interessante. MAgari crea un topic aggiornando periodicamente.
Ma che acqua usi alla fine ?
Se non usi l'acqua di acquario e' probabile che non ti ritrovi neanche le alghe coralline.....
sanzucht, secondo te e' meglio quindi far maturare le rocce senza metterle nella vasca principale e aggiungere solo acqua matura giusto?
Non ho fretta di avviarla quindi possono restare li' anche due mesi a maturare le rocce..
se non hai problemi a spendere soldi in batteri vai di acqua nuova
se fai le cose fatte bene in 20 giorni le rocce sintetiche diventano vive
io ho avviato un nanoreef con rocce morte e acqua nuova...l unica cosa , non ho pulito bene i coralli che avevano qualche alga e aiptasia,ma tra un paio di mesi lo smonto ,quindi me ne frego.
eccolo se ti interessa,tra un po sara piu bello della mia ex vasca,è in rampa di lancio
Premetto che a me questi esperimenti interessano moltissimo e con + soldi tempo e spazio parteciperei anch'io.
Quindi discuto per capire a fondo l'argomento, non per dire 'non lo fate'.
Sanzuch, personalmente un esperimento di un mese (o letto male o la vasca e' partita intorno al 22 agosto?) non lo ritegno molto significativo.
Ti sei interrogato come mai una aiptasia sulla basetta di un corallo in pochissimo ti ha fatto l'invasione? forse non aveva NESSUN ANTAGONISTA ? Le alghe coralline, per esempio sono antagoniste di invasioni di altri tipi di alghe. Siamo sicuri che non averle sia un bene?
Ma forse se lasci girare in tuo nano per 6 mesi cominciano a svilupparsi anche li, perche' come vedi neanche il corallo in se e' sterile e si porta dietro un bel po' di vita.
La mia paura nell'approccio troppo sterile è che senza i cicli alimentari presenti nelle rocce vive (che neanche i biologi marini conoscono poi nei dettagli!) oltre a perdere molta capacita' filtrante, si crei un ambiente molto propenso allo sviluppo eccessivo delle poche forme di vita introdotte per errore.
UN esperimento come i vostri, ma di durata di almeno un anno, secondo me potrebbe dare indicazioni piu' precise da un punto di vista pratico su questo punto.
Sanzuch, personalmente un esperimento di un mese (o letto male o la vasca e' partita intorno al 22 agosto?) non lo ritegno molto significativo.
io invece lo ritengo significavo,prova a mettere acqua nuova ,rocce morte coralli e pesci tutto insieme e poi mi dici se è stato significativo ,anche in un solo mese
una volta regolarizzati i valori se succede qualcosa è soltanto per un errore di gestione e non del sistema per come è impostato...ihmo.-
Sanzucht, avevo seguito il tuo post su RI ma poi sono partito e me lo sono perso..
Alla fine penso di usare rocce sintetiche e acqua dell'acquario avviato, vediamo che succede.. Visto che sto studiando sulla plafo a led, secondo voi potrei avviarlo con un paio di pl da 18w oppure è troppo poca la luce?
la luce ti accellera i tempi di maturazione,piu ore dai e piu veloce sara la riduzione dei nutrienti,verranno un po di alghe ma se metti un pannetto di lana sotto lo scarico da cambiare ogni giorno le alghe non le vedrai
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."