la cavitazione è da attibuirsi come diceva qualcuno un po più su, al fatto che la pressione in ingresso alla girante è circa prossima a quella di saturazione del liquido alla temperatura in cui ci troviamo, e quindi cosa succede, si formano delle bolle di vapore perchè il liquido è in una situazione di ''stallo''.
i problemi si verificano nel momento in cui la pressione aumenta nella girante, e quindi le bolle di vapore che si erano create, vengono riassorbite dal liquido.
Il riassorbirsi delle bolle provoca dei veri e propri traumi sulle pale della girante che può letteralmente creparsi.
Ora di fatto inserendo la CO2 non avviene il riassorbmento di nessun vapore e di conseguenza mi sentirei di dire che non succede nulla. Al max diminuisce il rendimento della pompa ma comunque di pochissimooo
PS per chi fosse interessato posso trascrivervi tutto il fenomeno copiandolo dal libro di macchine
PPS tensione di saturazione è la pressione a cui alla temperatura in cui il liquido si trova, avviene il passaggio da liquido a gassoso. quindi se stiamo alla tensione di saturazione il liquido sta iniziando a divenire gassoso, se abbassiamo ulteriormente la pressione diventerà totalmente gassoso
