Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-09-2009, 16:40   #1
rinxio
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 127
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Idea in assenza di porosa o micronizzatore per CO2

Ciao a tutti, vorrei condividere ciò che ho fatto da un paio di settimane nel mio acquario perchè lo ritengo molto comodo e si può risparmiare persino sulla porosa o micronizzatore. Forse qualcuno ci era già arrivato (anzi sicuramente) io lo posto lo stesso:

praticamente è semplicissimo, invece di collegare l'uscita ad una porosa o micronizzaotre in acquario e cercare di metterla il più possibile sotto il getto di acqua, l'ho messa direttamente all'entrata della pompa (ovviamente può chi ha il filtro interno!!) cosi da miscelare e disintegrare subito la bolla che uscirà dal tubicino. Mi trovo anche meglio perchè altrimenti mi era difficile accedere dentro la vasca col tubicino dato che dovevo tenere il coperchio sollevato, mentre ora lo faccio passare dal buco per i cavi elettrici inutilizzato che vedete, e resta tutto nascosto. Inoltre le bolle possono essere contate direttamente alla pompa, l'unica pecca è che sembra di avere un orologio nell'acquario mettengo 60 bolle\min!!
Naturalmente il getto interno andra indirizzato verso il basso.
Io mi trovo molto bene. Dite pure tutto ciò che pensate. ciao.
rinxio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-09-2009, 16:58   #2
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
certo il sistema funziona, l' ho usato anche io in alcuni casi...

si rivela un poco rumoroso, puoi usarlo meglio se metti ugualmente una porosa che rendendo le bolle più piccole eviterà il sumore di risucchio...


ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2009, 16:58   #3
wlaguzzi
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: Massa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao,
è esattamente quello che ho fatto (e suggerito sul forum) qualche anno fa....
ha sempre funzionato bene a parte il leggero ronzio delle bolle che venivano "tritate"....

Mi fa piacere che anche tu condivida il giudizio di efficacia di questa soluzione

Alcuni suggerivano l'inserimento della "cannula" lungo il tubo di mandata ed in effetti la miscelazione è abbastanza buona anche così, però con una bella frullata secondo me è meglio!!!
In bocca al lupo per il tuo acquario!!!

Alessandro
__________________
l'artigiano lavora con le mani
l'artista lavora con il cuore
in Moto Guzzi ci sono artigiani che lavorano con il cuore!
wlaguzzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2009, 18:48   #4
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Non per spegnere i vostri entusiasmi, ma per avvertirvi del rischio.

L'aria (co2) immessa nel filtro fa correre il rischio di rovinare la girante creando, in certo qual modo, un fenomeno assimilabile alla cavitazione.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2009, 23:01   #5
wlaguzzi
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: Massa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Giudima,
anch'io mi ero posto un problema simile... tipo "se fa rumore è perchè gira con aria e quindi è un pò come se andasse a vuoto". Però la quantità di gas immesso è bassa ed inoltre gli avvolgimenti elettrici non possono (o non dovrebbero) bruciarsi perchè raffreddati dall'acqua stessa dell'acquario.
Io ho utilizzato il metodo per molto tempo senza alcun problema. L'alternativa può essere quella dell'iniezione lungo il tubo di mandata.

Ovviamente ogni ulteriore indicazione o esperienza ci sarebbe di aiuto!!!
Ciao,
Alessandro
__________________
l'artigiano lavora con le mani
l'artista lavora con il cuore
in Moto Guzzi ci sono artigiani che lavorano con il cuore!
wlaguzzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2009, 23:07   #6
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Però la quantità di gas immesso è bassa ed inoltre gli avvolgimenti elettrici non possono (o non dovrebbero) bruciarsi perchè raffreddati dall'acqua stessa dell'acquario.
infatti non è questo il problema, ma potrebbero in linea del tutto teorica, verificarsi delle esplosioni (cavitazioni) nei pressi della ventola in plastica posizionata sopra la girante danneggiandola gravente (prova a cercare cavitazione su wikipedia).

Mi ricordo che quando ho montato l'impianto è stata una delle prime idee che mi è venuta, però poi l'ho abbandonata, dopo aver fatto alcune ricerche per documentarmi.

Fermo restando che se scopro che è fattibile non escludo di applicarlo come sistema, almomento però sono scettico per i motivi sopra esposti.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2009, 23:24   #7
wlaguzzi
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: Massa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come ti ho detto io ho usato tale metodo per molto tempo (su due acquari). Poi ho smesso di usare CO2...

Conoscevo il fenomeno della cavitazione ma non me lo sono mai posto in questo caso dato che la cavitazione si produce quando c'è un forte abbassamento della pressione nel fluido (acqua nel ns.caso) fino a farlo diventare gassoso. Ma l'immissione di un gas non provoca abbassamento di pressione nel fluido (anzi in teoria aumenta la pressione dato che si va ad aggiungere).
Caso mai la cavitazione potrebbe (ragionando per estremo assurdo) prodursi in una girante particolarmente veloce (come succede con le eliche di sottomarini ed imbarcazioni), ma prescinderebbe dalla CO2.
Ovviamente questa è la mia ipotesi....
Ale


P.s. in estrema analisi, se dovesse verificarsi la cavitazione e si rompesse la girante.... si cambia la pompa!!!
__________________
l'artigiano lavora con le mani
l'artista lavora con il cuore
in Moto Guzzi ci sono artigiani che lavorano con il cuore!
wlaguzzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 08:51   #8
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
wlaguzzi, tutte valutazioni e considerazioni che mi sono già poste, però nella mia ignoranza ho preferito non rischiare.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 10:19   #9
wlaguzzi
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: Massa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
capisco, forse io sono stato più "incosciente"
__________________
l'artigiano lavora con le mani
l'artista lavora con il cuore
in Moto Guzzi ci sono artigiani che lavorano con il cuore!
wlaguzzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 14:57   #10
rinxio
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 127
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se può interessarvi tra qualche tempo aggiornerò il topic...però una considerazione che vorrei fare è che, anche se la pompa si danneggiasse (costo 13 €) non sarebbe un gran danno, anche perchè la mia ha già 4-5 anni anche se pompa ancora l'acqua con tutto rispetto (per togliermi il dubbio se fosse ancora efficiente l'ho pulita e rimontata per una sorta di test di quanto ci metteva a riempire una tanica da 20 litri, e devo dire che è OK). Quindi credo che 13€ su 4 anni siano irrisori visto che un impianto decente di co2 il costo iniziale è altino e poi devo sbattermi per ricaricare le bombole al contrario di ora che i costi sono vicini allo 0 e ho la comodità di avere tutto in casa! grazie a tutti.
rinxio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
assenza , co2 , idea , micronizzatore , porosa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19088 seconds with 14 queries