|
Quote:
|
faby, ma cone lo mantieni, il ph stabile?
non è sufficiente avere kh sopra 4 e poco movimento?
non si potrebbe usare semplicemente l'acqua con ph 6 ai cambi, vedendo come si comporta una volta in vasca?
grazie, scusate l'intromissione ma mi interessa molto.
barbara
|
come dicevo prima si tratta di un equilibrio tra molecole.
per abbassare il pH puoi usare acidificanti o CO2. il metodo d' azione è il medesimo.
il problema è che per tenere pH bassi è meglio usare la CO2, perchè la dosi come vuoi, non influisce sul KH, mentre ad esempio la torba e gli altri acidi di solito agiscono anche sul KH abbassandolo.
certo puoi provare a miscelare e vedere cosa ottieni, ma torno a dire che cmq il risultato che ottieni non è detto che si mantenga, perchè cmq le piante durante la giornata consumano CO2 e durante la notte consumano O2 e rilasciano CO2. quindi non è difficile capire che il pH può variare significativamente, negli ambienti naturali il pH viene tamponato (torbe ecc) e poi vi è una quantità d' acqua elevata con una popolazionei di piante e pesci motlo ridotta rispetto agli acquari quindi la situiazione è diversa.
|
Quote:
|
Se non increspi l'acqua non hai una perdita di co2..
|
mi permetto di correggere, non è così... la superficie dell' acqua, anche se ferma, scambia in continuazione O2 e CO", infatti questi 2 gas si trovano in un equilibrio in acqua che varia a seconda di alcune variabili, tra cui anche la temperatura.
certo che un forte movimento superficiale disperde CO2 in grandi quantità.
ciao