Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
credo che con kh 6 il ph è stabile. a meno che tu non la scuota molto o non ci sia molto movimento d'acqua in vasca (sicuramente in vasca si alza un po').
proverei.....
ma toglimi la curiosità: mi sembra un po' strano come valore, da dove viene l'acqua?
ciao, ba
il pH tiene conto della concentrazione molare di ioni idrogeno.
come ti ha detto giustamente bubba, centra la CO2, perchè in acqua si scioglie come acido carbonico, che come tutti gli acidi rilascia ioni idrogeno...
il pH tiene conto della concentrazione molare di ioni idrogeno.
come ti ha detto giustamente bubba, centra la CO2, perchè in acqua si scioglie come acido carbonico, che come tutti gli acidi rilascia ioni idrogeno...
cmq non è una variabile lineare...
ciao
questo ok, ma mischiandole come si comporta il ph?
faby, ma cone lo mantieni, il ph stabile?
non è sufficiente avere kh sopra 4 e poco movimento?
non si potrebbe usare semplicemente l'acqua con ph 6 ai cambi, vedendo come si comporta una volta in vasca?
grazie, scusate l'intromissione ma mi interessa molto.
barbara