Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-08-2009, 13:38   #11
morfin4
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 35
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a morfin4

Annunci Mercatino: 0
ah ok poi un altra cosa sulla estremita del tubo che devo inserire la porosa ce tipo una campana di prastica incastrata su un altra devo togliere via tutto??
morfin4 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-08-2009, 13:53   #12
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Spiegati meglio o metti una foto perché io non ho capito.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 14:22   #13
morfin4
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 35
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a morfin4

Annunci Mercatino: 0
allora alla fine del tubo ce una campana che andrebbe avvitata al ago giusto ???!?!!! io la devo togliere??
morfin4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 15:10   #14
morfin4
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 35
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a morfin4

Annunci Mercatino: 0
" L’estremità opposta la colleghiamo al sistema di diffusione della vasca, nelle foto si tratta di una comune porosa ceramica, ma può essere collegata anche ad un atomizzatore, ad un reattore, a un flipper, o inserita nel tubo di mandata del filtro esterno per creare l'effetto venturi. "

questa parte io non capisco come devofare cioe la porosa la dovrei incastare dentro al tubo per non far uscire tanta roba ma il tubicino e fine come faccio????????????
morfin4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 15:20   #15
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non devi infilare la porosa DENTRO al tubo con cui arriva la CO2 in vasca!
Di solito i diffusori a pietra porosa vengono venduti montati su dei supporti in plastica cavi, che li attraversano da parte a parte, e da cui sporge un apposito beccuccio a cui devi collegare (stavolta si, incastrandocelo dentro) il tubo che porta la CO2!!
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 15:27   #16
morfin4
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 35
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a morfin4

Annunci Mercatino: 0
non ho capito spero solo che quando avro staporosa in mano capirò come devo fare mi conviene andare nel negozio di acquari a prendere sta porosa?? -28d# -28d#
morfin4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 15:38   #17
druido.bianco
Ciclide
 
Registrato: Aug 2008
Città: Civitavecchia (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io non ci metterei la porosa l'ho provata e non micronizza niente, la co2 la butti .....

invece di spendere 2 euro per una porosa spendine 6 per un flipper, compra il ricambio della co2 askoll antural system, adatto per acquario fino a 100 litri, quindi per te va bene.....è molto efficace a dispetto del costo.

ti fa anche da contabolle e eviti di dover riempire il deflussore di acqua, che poi quando fai manutenzione si svuota ed è un casino
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
druido.bianco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 15:40   #18
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah, quindi non l'hai nemmeno mai vista??

Allora forse è meglio che ti precisi che si chiama pietra porosa ma è un retaggio del passato: non le fanno più di pietra (credo lavica), adesso la maggior parte sono in economico materiale sintetico spugnoso o al massimo di sughero.

Ecco un tipico diffusore per areatore che puoi tranquillamente utilizzare anche tu:

Il beccuccio blu è quello a cui incastrare il tubo.
Già che la vai a comprare non dimenticare anche una valvola di non ritorno, è importante!!

Originariamente inviata da druido.bianco
invece di spendere 2 euro per una porosa spendine 6 per un flipper, compra il ricambio della co2 askoll antural system, adatto per acquario fino a 100 litri, quindi per te va bene.....è molto efficace a dispetto del costo.
L'ho avuto ed è ottimo!!
Non sapevo si trovasse anche solo come ricambio..
Cmq, per la cronaca, è consigliato per vasche fino a 70 litri.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 16:07   #19
morfin4
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 35
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a morfin4

Annunci Mercatino: 0
allora mi consigli di prendere un diffusore per areatore??? (che trovo nel negozio di acquari...
E la valvola di non ritorno scusa dove la dovrei trovare???e a cosa serve sulla guida non parla di questa roba
morfin4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 17:16   #20
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per sciogliere bene la co2 in acqua bisogna che il gas stia il più tempo possibile a contatto con l'acqua e con una superficie di contatto massima.
Questa situazione la si ottiene frantumando grosse bolle in piccole bollicine che risalgono lentamente.
Questo è lo scopo della pietra porosa.
Un risultato sicuramente migliore lo si ottiene con un diffusore più evoluto chiamato "atomizzatore". Ottimo è quello della Askoll.

L'alternativa sono i cosiddetti "flipper" ovvero lunghe serpentine in cui vengono fatte scorrere le bolle che restano così sott'acqua per un lungo periodo, sciogliendosi quasi completamente.

Se per caso tu dovessi scollegare la co2, lasciando un capo del tubo immerso in acqua, per evitare che l'acqua possa risalire il tubo ed iniziare a fuoriuscire dall'altro capo, allagando casa (come è successo a me la prima volta), puoi inserire sul tubo una valvola di non ritorno.
Non si tratta altro che di un piccolo cilindro in plastica che contiene un pezzetto di gomma, una membrana, posizionata in modo tale che l'aria passi solo in un verso e nell'altro.. si tappi!!
Mettila perché è molto importante. E mettila nel verso giusto se no la CO2 non passa ma resta intrappolata aumentando la pressione che poi.. Insomma soffiaci dentro e controlla 2 volte il verso giusto prima di montarla.

Trovi TUTTO nei negozi di acquari.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , impianto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24457 seconds with 12 queries