Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora io ho sia la Belem che la Fluviatilis...... sono entrambe MOLTO esigenti, soprattutto in termini di micro (ferro 0,6mg/l, somministro quotidianamente, pena ingiallimento rapidissimo). CO2 abbondantissima e conducibilità bassa (non oltre i 400).
La luce è importante, ma ho notato che crescono bene anche se ombreggiate. La Fluviatilis se fa radici aeree vuol dire che tanto bene non sta.... infatti la mia ne fa pochissime e solo alla base! E' facile che sia necessario molto tempo prima che si adattino alla nuova vasca e ripeto, secondo me sono adatte solo a conduzioni molto mirate e spinte delle vasche, con fondi acidi (l'amazonia è un must per queste piante). Pochissimi pesci ed una fertilizzazione miratissima con micro quasi giornalieri
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
bene grazie, quindi devo dare circa 0,6 mg di ferro ,io non so a quanto sono, il test del ferro ora non lo ho devo riprocurarmelo.
intanto continuo con la fertilizzazione di 1ml ogni due giorni e rido pochissimo ferro oggi. ma e' tutto a orecchio se non mi riarriva il test e' un casotto.
il mio fondo non e' acidissimo e' akadama con sotto argilla espansa e sotto torba e fetilizzante.
i test sono assolutamente inattendibili, devi regolarti facendo due conti di quanto ferro immetti.... io immetto 6mg/l al cambio settimanale e quotidianamente integro con altro ferro chelato, regolandomi un po' ad occhio sulla salute delle piante.
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
non ne ho la più pallida idea... io uso un ferro chelato della COMPO in soluzione, non ricordo bene quanti grammi di polvere ho sciolto nella soluzione, sono calcoli che faccio una volta tanto.
Cmq ho detto che somministro 6mg/l al cambio dell'acqua non 6 ml (che sarebbe un po' vago). Faresti bene a comprarti anche tu un ferro chelato da piante e fare due conti per fare una soluzione tale che 1 ml della soluzione stessa in un litro di acqua di acquario ti porti il ferro a 0,6 mg/l. E' la cosa più semplice!
Per questi calcoli e info ti consiglio di visitare il forum di acquagarden :)
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
ok ci faccio una visitina, solo che ora ho tutto quel ferro chelato da finire. mica lo posso buttare, come posso fare per spaere quanto ne serve?
faccio i test... ma mi hai detto che sono poco affidabili io ho preso uno della prodac. perche non andrebbe bene non misurano sia il ferro trivalente che bivalente che e' in vasca?
scusate se mi intrometto,la pianta nn la conosco bene,ma se scrivi che le foglie piu basse ingialliscono,potrebbe essere perche nn c'è luce a sufficienza,se tende a crescere in altezza e perde solo le foglie piu basse(questo mi capitava con la igrophilla) una delle cause potrebbe essere proprio la luce non sufficiente,se fosse un problema di nutrienti o poca co2 la pianta avrebbe problemi anche sulle foglie piu alte,cosa che pero(dato la tua descrizione)non accade
invece si correggo, sono tornato oggi dopo 3 gg e la pianta ha radici aeree lunghe 1 cm le foglie dello stelo originale sono di un verde scuro e non intenso la punta dello stelo e' diventata gialla e il giallo delle foglie basse e' sparito....
nota positiva ha cacciato il primo getto laterale di 1 cm gia :) di un verde brillantissimo. mentre la belem e' tutt'ora impassibile.
puo' d'arsi che sia una forma di assestamento della pianta dovuta al fondo, cioe' il mio fondo e' spesso ben 8 cm e il fertilizzante si trova solo nell'ultima parte 1 cm...
se la tonina caccia un getto laterale dovrebbe essere un buon segno no?