Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Cambia innanzitutto una quintalata d'acqua, quando appaiono i capillari in evidenza e le macchie sono i nitrati a mille -28d#
Il GT più che un antibiotico è un antibatterico apposito per i pesci, simile al Bactowert ed altri, potrebbero impiegare parecchio a rientrare non ti spaventare -28d#
Cambia innanzitutto una quintalata d'acqua, quando appaiono i capillari in evidenza e le macchie sono i nitrati a mille -28d#
Il GT più che un antibiotico è un antibatterico apposito per i pesci, simile al Bactowert ed altri, potrebbero impiegare parecchio a rientrare non ti spaventare -28d#
Io avevo usati il Baytril quando ho avuto problemi con i batteri...
Ma penso che senza ricetta non venga distribuito.
Ieri ho messo il pesce nell acquario da 20 lt con ossigenatore e azoobacteria treate. Da stupida,non avendo cannolicchi ho messo i carboni iperattivo non ricordandomi che serve proprio a filtrare ed eliminare i fermaci.Oggi li ho tolti e ho messo nel filtro solo la lana bianca,per ora non ho altro.Ho ripetuto la cura e nonostante l ossigenatore muove l'acqua la temperatura è tra i 27 e28 gradi,la vedo dura per il pesce visto che le venette di sungue oggi si vedono anche sulla pancia e sul mento.E' corretto mettere l ossigenatore?Come può essere che sia i nitriti che i nitrati si siano alzati? forse la luce?
Ieri ho messo il pesce nell acquario da 20 lt con ossigenatore e azoobacteria treate. Da stupida,non avendo cannolicchi ho messo i carboni iperattivo non ricordandomi che serve proprio a filtrare ed eliminare i fermaci.Oggi li ho tolti e ho messo nel filtro solo la lana bianca,per ora non ho altro.Ho ripetuto la cura e nonostante l ossigenatore muove l'acqua la temperatura è tra i 27 e28 gradi,la vedo dura per il pesce visto che le venette di sungue oggi si vedono anche sulla pancia e sul mento.E' corretto mettere l ossigenatore?Come può essere che sia i nitriti che i nitrati si siano alzati? forse la luce?
Ma nell'acquario in cui era prima c'erano i cannolicchi?
E da quanto è avviata la vasca?
L acquario è avviato da marzo e non ha mai avuto problemi.E' stato spostato da circa un mese e mezzo da casa di mio moroso a casa mia in concomitanza con un cambio d'acqua che avrei comunque dovuto fare,come ogni 15 gg.Solo che invece di togliere un terzo è stata tolta metà acqua.Ipesci non hanno mai avuto problemi,l'unica differenza è stata una posizione con molta più luce,che specie verso le sei lo attraversa per metà.Ieri ho messo un telo sullo schienale, anche se non so se serva,per il resto il filtro ha sempre lana bianca spugna blu cannolicchi e come allestimento c'è una Anubia che butta foglie in continuazione tre steli di Bamboo ed un'altra pianta simile alla Anubia con foglie un pò più strette e lunghe (che ho potato quasi completamente stamattina perchè erano diventate marroni)
Ieri ho messo il pesce nell acquario da 20 lt con ossigenatore e azoobacteria treate. Da stupida,non avendo cannolicchi ho messo i carboni iperattivo non ricordandomi che serve proprio a filtrare ed eliminare i fermaci.Oggi li ho tolti e ho messo nel filtro solo la lana bianca,per ora non ho altro.Ho ripetuto la cura e nonostante l ossigenatore muove l'acqua la temperatura è tra i 27 e28 gradi,la vedo dura per il pesce visto che le venette di sungue oggi si vedono anche sulla pancia e sul mento.E' corretto mettere l ossigenatore?Come può essere che sia i nitriti che i nitrati si siano alzati? forse la luce?
Hai reinserito il farmaco? vanno bene la lana e l'aeratore altro non serve.L'acquario ha il coperchio? caso mai tienilo alzato per far passare più aria. I nitrati li hai misurati? Comunque prima che passi il tutto ci va un po' di tempo, in estate è dura per i pesci perchè l'alta temperatura favorisce i batteri, basta una scaglia di cibo in più e il tutto si altera. Personalmente faccio dei picoli cambi in più e sciacquo spesso la lana di perlon che trattiene i primi detriti.
Non ho nulla per misurare nitriti e nitrati. Ma a cosa può essere dovuto l'innalzamento del loro livello?
Ammettendo che io riesca a trovare qualcuno a casa che ne abbia una in più da buttare, La ventolina come si collega?
La vedo sempre più dura.
Non penso che ce la faccia.Il sangue si vede già anche in testa e nella branchie. In più la carne del corpo incomincia a macerarsi. Mi dispiace tremendamente perchè è una pesciotta molto simpatica. In più osservarla mentre si decompone, senza potere fare niente...
Non esiste un metodo per porre fine alla sua sofferenza in maniera veloce? Lei sta lì su un angolino in alto, se le metto da mangiare mangia pure, per quello che riesce a muoversi, ma poi sta ferma tutto il tempo.
Quello nuovo invece, che sarei quasi tentata di riportare al negozio - se come credo Nemo morirà- nuota nell'acquario grande come un pazzo.
Si diverte ad andare contro all'acqua che esce dalla pompa e ci riprova in continuazione.
Sembra che non si sia mai divertito così tanto. Che beffa!
in più nelll acquario grande c'è ancora la patina opaca,da cosa può dipendere?domani compro il test per nitriti e nitrati,cosa è meglio usare?quali devono essere i valori?grazie
Per la ventolina chiedi in tecnica io sono una frana -28d#
Per il pesce invece aggiungi del sale da cucina (non iodato), la mia dose è un cucchiaino/5 lt. (non so quanto grande sia la tua vaschetta). I nitrati ti ho già detto come si formano. Prima di sopprimerla però vedi come reagisce al farmaco
Per quanto riguarda la patina oleosa sono batteri in "libera" circolazione, prima o poi si sistemano, se ti da fastidio alla vista prova con un pezzo di scottex passato in superficie.