Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Fontego, guarda anch'io ho fatto veramente fatica a reperire tutta la ghiaia che mi serviva (proprio quella della wave di granulometria fine, perché anche attraverso i negozi on line la disponibilità è sempre poca: avevo le due vasche da 200 lt con ghiaia policroma che da tempo dovevo sostituire, una volta che ho deciso ci ho impiegato almeno tre mesi per procurarmi tutti i sacchi di cui avevo bisogno (per le due vasche 70 kg.)
In effetti quando riesci aggiungine almeno un sacco distribuendolo più verso la parte posteriore.
Anch'io lascerei i due filtri perche "le padelle" sono veramente sporcaccione.
Nel tuo caso riempirei ogni cestello del pratico di cannolicchi e lascerei le spugne al loro posto, così farebbe la filtrazione biologica e in quello interno lapilli o cannolicchi e lana di perlon; se dovesse servire introdurre carbone attivo o altre resine le puoi mettere tra i due materiali.
Anch'io lascerei i due filtri perche "le padelle" sono veramente sporcaccione.
Nel tuo caso riempirei ogni cestello del pratico di cannolicchi e lascerei le spugne al loro posto, così farebbe la filtrazione biologica e in quello interno lapilli o cannolicchi e lana di perlon; se dovesse servire introdurre carbone attivo o altre resine le puoi mettere tra i due materiali.
Grazie dei consigli! Domani andrò a vedere se è rimasto un sacco di ghiaia rossa, che insieme a quell'altra fa un bell'effetto(non l'avrei mai detto).
Per quanto riguarda il filtro praticamente devo andar giù pesante di cannolicchi...Ora ci sono le bluballs nell'interno. Lascerei quelle se van bene più cannolicchi (un cestello, che c'è già) e lana. (Tolgo quindi il vano spugne? )Ho letto che molti consigliano di levare la spugna del carbone attivo. Che dici se la sostituisco con i classici grani di carbone nella calza in modo da eliminare residui eventuali di pulizia vetri ecc., magari per 3-4 settimane, finchè non metto i pesci? Scusa la mitragliata di domande, sto cercando il più possibile, ma piuttosto che sbagliare tutto all'inizio...
no, io le spugne del pratico le lascerei perché le trovo mnolto efficaci, sia per trattenere le impurità un po' grossolane, sia come filtraggio biologico; uso il pratico 300 anch'io nei miei 200 lt. e le spugne sono ricoperte di paltina marrone, che poi è il substrato batterico.
Se temi che in vasca possa esserci qualche residuo di prodotto detergente, puoi tenere il sacchetto del carbone in dotazione nel cestello più in alto, ma solo per la prima settimana, poi puoi levarlo e aggingere cannolicchi.
Infine piantumerei e lascerei fare una maturazione di almeno 6 settimane, dato che vuoi allestire per i discus, meglio andare sul sicuro e non avere fretta, così li potrai ammirare da subito in tutti i loro splendidi colori.
Nessuna fretta infatti, meglio fare le cose con calma ora piuttosto che rifare tutto ad acquario già avviato! Comunque intendevo quelle del Bluwave interno...Magari le sostituisco con 1/2 lana 1/2 cannolichi...
Grazie mille!
Domani si comincia col riempimento dell'acquario. Metto in funzione i due filtri riempiendoli come mi avete detto e per il momento io andrei con acqua di rubinetto, non osmosi (PH 7.4 - KH 12.5 - GH 12.0 - PO4 < 0.01mg/l) , ci metterò i pesci vecchi (che il negoziante dove li avevo parcheggiati ha ben pensato di lasciare nei sacchetti due giorni così son morti più della metà -04 -04 ) e una volta preso l'impianto poco a poco correggerò con quell'acqua, fino ad arrivare a valori accettabili per Discus nel giro di 3 mesi...
Nei giorni successivi metterò anche un bel legno (Il negoziante mi ha detto che rilascia acidi umici, 20€ alla faccia degli acidi umici ) e le piante, vedrò quali van bene coi discus (anubias, echinodorus,...?) Poi andrò a cercar pietre in qualche torrente di montagna.
Posso andare? -28d#
Accetto consigli e insolenze come prezzo per la vostra pazienza
riguardo alle pietre naturalmente controlla sempre che queste NON siano calcaree (la famosa prova del viakal) per il legno il prezzo dipende molto dalla provenienza e grandezza.. come già ti hanno detto, 2 filtri is megli che uan! anche se a me gia un rivenditore che ti fa il favore di tenerti i pesci per poi lasciarli in quello stato non mi convince, sinceramente non mi convince neanche il fatto che ti abbia fatto comprare substrati diversi.. poi non so.. ma il filtro pratiko 300 te lo ha fatto comprare lui in aggiunta all'altro? comunque il colore del ghiaino se risponde alla realtà a me piace molto!
Hasked, Per le pietreandrò appositamente in un torrente dove ho visto già un mio amico ha preso delle pietre molto belle, sembrerebbe quarzo, sono lucide, non credo siano calcaree. In ogni caso andrò là apposta oltre che a prendere un pò di fresco In Isonzo invece, più vicino a casa, si trovano le classiche pietre tipo ciottoli, non so se son calcaree ma farò una prova. Come substrato per eventuali covate potrebbero andare bene cosa dici? Visti i costi dei legni sarebbe bello potersi procurare anche qualche bel tronchetto! Ma immagino che mi si imputridirebbe l'acqua
Per il negoziante killer, è uno da cui mi rifornisco da anni in Slovenia perchè i prezzi lì son migliori, senza infamia nè lode, ma dopo le sparate sulle condizioni per allevare discus (secondo lui anche ph 8 va bene...e la RO è solo un modo pe complicarsi la vita) e soprattutto la svista coi pesci per cui non si è neanche praticamente scusato... -04 penso che mi vedrà molto meno. Il ghiaino lui non ce l'aveva, l'ho preso dal mio primo negoziante, in Italia, ma neanche lui mi ha convinto, è un venditore più che una persona di cui ci si può fidare. Aveva solo 4 sacchi di ghiaia wave chiara, per cui ho dovuto integrare con dell'altra della stessa granulometria di un'altra marca; non è calcarea, perchè dici che potrebbe darmi problemi? Anche a me piace molto l'effetto comunque, non pensavo. Casomai aggiungerò dell'altra chiara più avanti...
Il Pratiko già l'avevo, era del vecchio acquario ora smantellato
Oggi sono andato a prendere ciò che rimane dei pesci che avevo dato momentaneamente al negoziante. 2 cardinali, 1 neon, 1 A. Agassizi ridotta abbastanza male e 1 Ancistrus. Ha detto che mi rinfonderà per le perdite quando prenderò i pesci.Vedremo... -04
Non è il massimo metterli a 2 gg dall'introduzione dei batteri e senza piante, ma piuttosto che lasciarli morire là...
Stamattina la femmina di Agassizi ha ripreso il colore giallo, pur rimanendo parecchio "defedata" Vediamo se si riprende