Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
digitalhawk, la maturazione vera e propria della vasca è dall'inizio del fotoperiodo... Finchè almeno il fotoperiodo non è completo è sempre meglio non mettere le mani in vasca... Sempre secondo il discorso che ti facevo sopra
gia' ma se abbiamo no3 a palla il fotoperiodo nn si puo' iniziare senza correre il rischio che spuntino le alghe.
se xo' e da quando si inizia ad illuminare ke la vasca comincia a maturare come si deve ci troviamo all'altra domanda che cmq fa gia' discutere: illuminare subito o no?
cioe' io sono ignorante ancora in marino e quindi parlo x quel poco che so e che ho imparato nel dolce. x vasca matura di solito io immagino la vasca pronta a smaltire gli no3 e no2 etc...quindi teoricamente se io devo aspettare che gli no3 scendano vuol dire ke la vasca e' gia' matura quando inizio il fotoperiodo....
buh io ho tanti dubbi, ma nn xke le guide o i consigli nn siano validi ma xke ci sono tante cose che forse facciamo le facciamo a naso o per lo meno xke cosi "evitiamo" certi problemi che magari non si presenterebbero lo stesso e quando si presentano magari sono x altri fatto che nn conosciamo...
alla fine dei conti pochi di noi hanno conoscenze scientifiche su quell che succede veramente in acqua.
è il concetto di maturo che abbiamo diverso, per me matura è dopo almeno 6-7 mesi ma quel che ci riguarda è quel minimo di stabilità che si ha quando abbiamo finito il fotoperiodo, la fauna bentonica e planctonica si riproduce e le rocce smaltiscono gli inquinanti. Questa maturità è indipendente dalla instaurazione del ciclo dell'azoto che si ha in un tempo medio di 21 giorni... anche se si sono instaurati i batteri anaerobi denitrificanti la vasca è estremamente instabile!
un mese circa di buio per far instaurare il ciclo, poi senza toccare ancora nulla dentro per non arrecare danno alla famosa stabilità cominciamo piano a dar luce, una volta data luce con cautela facciamo i primi interventi dentro, ma è passato almeno un mese dall'instaurazione del ciclo dell'azoto...
Si diciamo che meno tocchiamo meno rischiamo. Xo lasciando li i rifiuti nn si rischia che le alghe siano più favorite a svilupparsi dato che cmq il carico organico da smaltire e' più grande rispetto ad una vasca "pulita"?
Ah altra cosa che nn mi e' chiara poi magari aspettiamo anche il parere di chi ne sa di più:
come mai nn si usa il filtro meccanico? Cioe' come mai e' controproducente?
Avevi provato a guardare nelle guide ma nn l'avevo trovato, poi magari ho guardato male...
digitalhawk, le alghe si nutrono di po4 sio2 e no3 se quelli sono bassi puoi stare fino a fotoperiodo completo senza avere nulla (se non quei pochi ciano e filamentose che comunque sono fisiologici di una maturazione)... Prendo sempre come paragone la mia vasca con quella di luke, abbiamo passato più o meno lo stesso periodo di ciano nonostante lui avesse sifonato ed io no... poi col primo cambio ho aspirato il sedimento con i ciano e piano piano sono spariti!
Il filtro meccanico non è affatto controproducente!!! Penso sia una utilissima aggiunta ad una vasca berlinese, l'unico problema del filtro meccanico (a spugna, di lana, di feltro...) è che tende a diventare un substrato biologico molto importante tale da entrare in competizione con le rocce e inibire la loro denitrificazione (in pratica forma nitrati che poi vengono difficilmente smaltiti)...
Qui parla di filtrazione meccanica... È lunghetto ma molto utile!!!
digitalhawk, ciao...il discorso sul sedimento rilasciato dalle rocce è volto soprattutto al fatto di evitare di mettere le mani in vasca a maggior ragione in fase di maturazione...
Lo spurgo delle rocce non è che l'espulsione da queste ultime di tutte le forme di vita che muoiono nei vari passaggi che le rocce appunto subiscono, alla diversa esposizione alla corrente ed etc....oltre ad eventuale sabbiolina e pezzi di roccia che si rompono negli spostamenti....Nella fase di buio le pompe vanno puntate sulla rocciata in modo da favorire quest'espulsione...l'importante è che non si formi un ammasso di sedimento tale da favorire l'innalzamento dei po4 e no3....
Durante il fotoperiodo è importante che l'acqua rimanga sempre la stessa in modo da stabilizzarsi, per poi arrivare a fotoperiodo completo al primo cambio d'acqua, che spesso da l'ultima "botta" ai nitrati che scendono prossimi allo zero se tutto è filato liscio....A quel punto, in occasione del primo cambio, si cerca di aspirare il sedimento in modo appunto da evitare un eventuale accumulo....
In fin dei conti aspirando prima o dopo non cambia molto, ma a mio avviso la maturazione fila più liscia se mettiamo il meno possibile le mani in vasca...evitando di aspirare evitiamo di smuovere troppo e infilare le mani in acqua....
Per quanto riguarda il discorso che facevi sul filtro a zainetto per smuovere l'acqua, non è obbligatorio....se l'acqua in superficie ha un bel movimento che evita la formazione di quella pellicola proteica tanto antiestetica quanto dannosa ai fini della penetrazione luminosa, sei già a posto....io il filtro a zainetto ce l'ho, ma lo uso per il carbone attivo, per smuovere al meglio l'acqua in superficie punto la nanokoralia verso l'alto e non mi si forma la pellicola....
Sul discorso del filtro è come dice papo89, si può anche tenere ma bisogna risciaquare la spugna o la lana spesso in modo da evitare che diventi un biologico....
grazie x il link papo! me ne sono letto un po' e poi cerchero' di leggere un po' tutto.
cmq visto ke l'ho messa a posto domani metto quella vaschetta che ti dicevo che si appende alla vasca e che puo' funzionare da "sump" (con una pompa mando l'acqua in sta vaschetta che ricade in vasca x troppo pieno) in cui mettero' lo schiumatoio e prima di esso della lana e della spugna che sciacquero' frequentemente, questo anche xke visto che inseriro' dei pesci mi aiutera' a eliminare magari del cibo nn consumato e altre schifezze, e nn lascero' che diventi un filtraggio biologico ma solo una mano in piu'!
digitalhawk, e figurati!!! comunque in approfondimenti marino ci sono tanti argomenti interessanti... Come anche in nano advanced riuscissimo a farlo ripartire!!!
Posta le foto di quell'aggeggio che sono curioso e mi sta venendo qualche brutta idea in mente...