Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
the-barman , allora hai fatto bene a specificare come vuoi che sia incolato il fondo.nessuno credo mette in dubio la bravura di malberti,ma non credo che sia il modo migliore per incolare il fondo di una vasca.Poi giustame il costruttore difende la sua
In realtà non ho ho specificato l'aspetto dell'incollaggio della lastra di fondo...
Mi state facendo venire qualche dubbio
Però se Malberti è considerato tra i migliori costruttori del nord italia vuol dire che il suo metodo di lavorazione è più che rodato...
__________________
"Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi e scivola
il sole al di là delle dune a violentare altre notti"
(Fabrizio De Andrè - Il testamento di Tito)
Esatto Algranati hai detto proprio bene sono 45 anni che sbaglia e anche notevolmente.Il silicone deve obbligatoriamente lavorare in trazione su una vasca ben progettata e costruita; e con il fondo esterno non lo fa perchè lavora di taglio.Se leggi la scheda tecnica di un buon silicone scoprirai che facendolo lavorare di taglio ha un rendimento fino al 46% in meno e un'allungamento alla rottura del 150% rispetto al 400% della trazione e non mi sembrano dati da sottovalutare.
clemente, vacci piano,malberti è un punto di riferimento sulle vasche qui da noi.......comunque sia, dati alla mano hai la ragione dalla tua parte..
io se posso esprimere un parere personale,non vorrei mai una vasca con fondo appoggiato,non per questioni di sicurezza,anche perche, quelle di malberti vengono rinforzate sul fondo, attraverso un cordolo interno, costituito da una bacchetta a sezione quadra incollata in prossimità delle giunture,ma perche penso che il fondo interno a livello estetico sia 1000 volte piu bello di quello esterno....
poi tutta sta difficoltà nell'incollaggio(si parla di professionisti) non ce la vedo...
con un po di tecnica e di esperienza penso che l'incollaggio x intrusione alla lunga sia il metodo esteticamente migliore che si possa attuare...
posizioni le lastre,lasci la giusta luce tra una e l'altra,cosi da poter ricavare un giunto elastico delle dimensioni appropriate,butti su la cartuccia e via...
facile no!
auz , stai dicendo a clemente di andare piano e che malberti da voi e un punto di rifferimento , pero poi li dai ragione dicendo che non voresti mai avere una vasca con il fondo apoggiato .Perche un costruttore deve mettere dei rinforzi , racordini vari sul fondo , perche si deve inventare tutte ste diavolerie anche antiestetici per aumentare la tenuta , invece di incastrare il fondo tra le lastre e farlo di vetro di magior spessore.Lavorare bene in modo sbagliato lo fanno in tanti e da tanti anni e questo mi sembra proprio un esempio
Ragazzi non so che dirvi io sono 10 anni che costruisco vasche tutte per intrusione con giunto elastico prespaziato e fondo incassato e non ho mai aggiunto un rinforzo o altri paliativi,anzi non lascio nemmeno il codolo interno in quanto non partecipa alla tenuta ma è solo una prevenzione contro eventuali perdite e con la mia tecnica di incollaggio non corro il minimo rischio, il risultato estetico è spettacolare e la tenuta ineccepibile.Nessuno mette in dubbio la bontà delle realizzazioni di Malberti io giudico solo la tecnica di costruzione che è sbagliata a priori e l'aggiunta di rinforzi sul fondo dovrebbe lasciarvi riflettere.
__________________
Vasche e mobili su misura altissima qualità
auz , stai dicendo a clemente di andare piano e che malberti da voi e un punto di rifferimento , pero poi li dai ragione dicendo che non voresti mai avere una vasca con il fondo apoggiato
Mi intrometto un attimo nel mio post
Auz dice semplicemente che non vuole una vasca con lati che appoggiano per una questione estetica per cui non dà ragione a Clemente
Quote:
Lavorare bene in modo sbagliato lo fanno in tanti e da tanti anni e questo mi sembra proprio un esempio
Lavorare bene in modo sbagliato cosa vuol dire cosa?O si lavora bene o male, una vasca o la si fa bene o male!
geribg, sulla tua affermazione aspetto cmq l'opinione dei guru del forum.
__________________
"Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi e scivola
il sole al di là delle dune a violentare altre notti"
(Fabrizio De Andrè - Il testamento di Tito)
1)...intanto la vasca con fondo apogiato non la vuole , se il dubio e estetico o di tenuta non importa.E adesso perfavore non cominciamo a convincerci a vicenda che il fondo apogiato e meglio o ha lastessa tenuta di uno incastrato tra le pareti.Se cominciamo ad arampicarsi sui specchi non ho voglia di farlo
2)...lavorare bene nel modo sbagliato,intendo che : materiale di costruzione preparato bene e esecuzione del opera ad regola d'arte, ma tecnica di costruzione forse non nel miglior dei modi.Credo di essere stato molto chiaro. Un giorno se dovessi rivendere la vasca costruita in quel modo , con fondo apogiato e tutti i racordini al interno,mi sa che sara dura!
P.S.....Ho visto vasche costruiti da Clemente dal vivo , e posso dire che sono perfetti in tutti i sensi!!! In settimana ritiro la mia 5° vasca di 500 litri da Nicola di Technoreef , ma un giorno quando devo rifare una nuova sucuramente mi rivolgero a Clemente che li facio i miei complimenti