Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
danielehk,
...si sarà scomodo, ma è innegabile che è originalissimo!!
questi negozi di cui parli tu hanno anche vendita on-line???mi piacerebbe dare un occhio per verificare alcuni prezzi di articoli che a mio modesto parere, qui in Italia mi sembrano esagerati.
In bocca al lupo x tutto, specie x aver portato un po' di italianità in quella città straordinari che è HK........salutoni
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
danielehk,
ciao, lo scarico a quel modo non può funzionare dato che hai lo spazio potresti fare uno stockman o un durso all'interno del pozzetto di tracimazione (se fai ricerca su internet li trovi costruzione ecc.)
per eliminare il rumore dovuto alla caduta dell'acqua in sump, basta che invece di mettere il tubo diritto ci aggiungi una curva a diminuire la velocità di caduta (a patto che tu abbia il diametro dello scarico di una certa dimensione).
Per eliminare le diatomee la miglior soluzione sono le lumache ma dovrebbero essere almeno una quindicina.
Le diatomee sono conseguenza logica della maturazione della vasca, dovrai avere pazienza vedrai che alla fine piano piano le cose si aggiustano.
Non avere furia ad introdurre animali, altrimenti la maturazione sarà ancora + lunga
["danielehk"]
1) la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' essere piu' lunga di quello nello schema di Geppy (o le due gambe devono essere quasi uguali?)
Quella più vicina allo scarico deve essere abbastanza più lunga di quella che pesca in vasca.
Quote:
2)la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' immetersi direttamente nello scarico che va in sump? Oppure non funzionerebbe piu'?
Assolutamente no. Lo scarico realizzato come in articolo, funziona per troppo pieno. Deve necessariamente essere, tra l'altro, più "in alto" di quello della "U" (come in figura)
Quote:
3) il braccio della U che entra nella vasca deve pescare per forza dalla vaschetta col pettine o puo' pescare direttamente nell vasca (se la proteggo con una retina in modo che non catturi i pesci)?
No. Il pettine ti regola il livello in vasca e "costringe" il tubo della "U" a pescare sempre immerso impedendo l'aspirazione di grosse quantità di aria.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
danielehk,
...si sarà scomodo, ma è innegabile che è originalissimo!!
questi negozi di cui parli tu hanno anche vendita on-line???mi piacerebbe dare un occhio per verificare alcuni prezzi di articoli che a mio modesto parere, qui in Italia mi sembrano esagerati.
In bocca al lupo x tutto, specie x aver portato un po' di italianità in quella città straordinari che è HK........salutoni
Ciao Salvicu77, no, purtroppo i negozi del "goldfish market" di Mongkok non hanno il sito internet, tanti sono piccoli negozietti, pero' hanno l'email, se ti interessa te ne posso mandare un paio, se vuoi postare un po' di materiale che ti interessa con i prezzi "italiani", la prima volta che vado, vedo se trovo gli stessi articoli e chiedo i prezzi poi te li posto volentieri.
Mi aspetto che siano un bel po' piu' bassi, ma la spedizione in europa.... temo poi compensi la riduzione di prezzo sulla maggiorparte di essi. Ciao e Grazie!
danielehk,
ciao, lo scarico a quel modo non può funzionare dato che hai lo spazio potresti fare uno stockman o un durso all'interno del pozzetto di tracimazione (se fai ricerca su internet li trovi costruzione ecc.)
per eliminare il rumore dovuto alla caduta dell'acqua in sump, basta che invece di mettere il tubo diritto ci aggiungi una curva a diminuire la velocità di caduta (a patto che tu abbia il diametro dello scarico di una certa dimensione).
Per eliminare le diatomee la miglior soluzione sono le lumache ma dovrebbero essere almeno una quindicina.
Le diatomee sono conseguenza logica della maturazione della vasca, dovrai avere pazienza vedrai che alla fine piano piano le cose si aggiustano.
Non avere furia ad introdurre animali, altrimenti la maturazione sarà ancora + lunga
Grazie per le dritte, in effetti lo stockman ed il durso non li avevo mai sentiti nominare, ora li ho visti su internet...e valutero'. Ma in realta' tra le tue dritte la prima che mettero' in pratica e' l'idea della curva per ridurre la velocita' di caduta, ottima idea! Adesso capisco perche' su internet vedevo le foto degli overflow con tutte quelle serpentine!!!! Il diametro del mio tubo di mandata e' di 25mm, il tubo di scarico e' invece di 40mm dovrebbe andare bene, no?
Promesso basta animaletti per un po'... ma c'e tutto un lavoro di mediazione dietro con mia moglie e mia figlia di 3 anni... loro hanno l'idea che un acquario marino sia una boccia per i pesci rossi... compri la boccia, metti l'acqua del rubinetto e metti il pesce, no? e poi mi guardano con una faccia un po' perplessa se spiego della maturazione, delle roccie vive etc. Insomma la mia reputazione di marito e padre e' in gioco altro che diatomee!!!! A proposito grazie per l'incoraggiamento, mi ripeto la tua frase "Le diatomee sono conseguenza logica della maturazione della vasca" come un mantra ogni volta che guardo quei ciuffetti color cacchina e poi sto meglio!
["danielehk"]
Assolutamente no. Lo scarico realizzato come in articolo, funziona per troppo pieno. Deve necessariamente essere, tra l'altro, più "in alto" di quello della "U" (come in figura)
Quote:
3) il braccio della U che entra nella vasca deve pescare per forza dalla vaschetta col pettine o puo' pescare direttamente nell vasca (se la proteggo con una retina in modo che non catturi i pesci)?
No. Il pettine ti regola il livello in vasca e "costringe" il tubo della "U" a pescare sempre immerso impedendo l'aspirazione di grosse quantità di aria.
geppy
GEPPY!!! Ma sei tu in persona??? mi fai l'autografo???? Ho fantasticato giorni sul silenzio assoluto del tuo Overflow autocostruito, mi ha dato pace nei momenti di sconforto il solo pensiero che avevo abbastanza tubo per farlo anche io l'overflow. Poi pero' sono andato dal baracchino che costruisce le teche di plexiglass (si, qui a HK e' il mondo dei balocchi, c'e' infatti almeno un negozietto che lavora il plexiglass, anzi no almeno due!) per farmi fare una vaschetta dentata e una no con il buco per il tubo di scarico per il "tuo" overflow... sono andato proprio con il tuo disegno per farglielo vedere... mi ha chiesto 650HKD (65 euro!!!) quella carogna di vecchietto...purtroppo gli artigiani cinesi appena guardano in faccia uno straniero pensano a pelarlo ben bene... quindi ho resistito alla rapina e al momento sono andato col piano B: ho costruito una specie di gabbia di PVC per contenere le bioballs con cui ho riempito il pozzetto di tracimazione...
Comunque ho un sacco di domande da farti perche sento che prima o poi arrivera' il momento dell'overflow:
1) volevo fare le vaschette in plexiglass perche' sono trasparenti e se una e' a vista nell'acquario non mi andava che fosse di PVC, ma il pvc ed il plexiglass si saldano insieme col tangit? (qui c'e' il tangit o meglio uno simile ma e' giapponese a dire il vero e non so come si chiami o cosa ci sia scritto sul contenitore pero' e' l'unico collante locale per il pvc quindi immagino sia uguale al tangit).
2) la vasca ha un bordo orizzontale di vetro e probabilemnte non riesco a fissare la vaschetta al bordo della vasca quindi o fisso la vaschetta al vetro con delle ventose (bruttine) oppure la fisso al tubo stesso (bello! ma da cui sorge la domanda 1)
3)Non ho capito bene nel tuo overflow dove avviene il troppo pieno dalla vasca dell'acquario alla vaschetta dentata o dalla vaschetta dentata alla vaschetta con lo scarico o dalla vaschetta di scarico alla sump?
4) e' giusto prevedere che nella U rovesciata l'acqua e' sotto vuoto e se fermo la pompa di mandata l'acqua della U rovesciata non cade? Ho paura che se faccio la gamba della U vicino allo scarico troppo lunga (come nel mio disegno, premesso che, come dici tu, devo aggiungere le vaschette e separare tubo di scarico dalla U) il peso della colonna d'acqua nella gamba lunga "vinca" comunque sul vuoto pneumatico della U rovesciata, svuotandola, e' possibile?
Scusa i domandoni, e grazie davvero del tuo intervento! Come diceva Aldo a Giovanni e Giacomo: MIIII GEPPY!!! NONCIPOSSOCREDEREEEEE!!!!
Eh, sto qui tutto l'anno a rompere le scatole a tutti.....
Quote:
mi fai l'autografo????
AZZZ!
Quote:
ho resistito alla rapina e al momento sono andato col piano B: ho costruito una specie di gabbia di PVC per contenere le bioballs con cui ho riempito il pozzetto di tracimazione...
Mica ho capito cosa hai fatto?
Quote:
Comunque ho un sacco di domande da farti perche sento che prima o poi arrivera' il momento dell'overflow:
Se ho intuito cosa hai fatto, ti consiglio di realizzarlo. E' silenziosissimo ed affidabilissimo se realizzato esattamente come illustrato.
Ne realizzai uno per un amico di Roma, alcuni anni fa, per una vasca di discus. Poi è stato usato per un marino ed ora ancora per discus.
Quote:
1) volevo fare le vaschette in plexiglass perche' sono trasparenti e se una e' a vista nell'acquario non mi andava che fosse di PVC, ma il pvc ed il plexiglass si saldano insieme col tangit? (qui c'e' il tangit o meglio uno simile ma e' giapponese a dire il vero e non so come si chiami o cosa ci sia scritto sul contenitore pero' e' l'unico collante locale per il pvc quindi immagino sia uguale al tangit).
Non devi usare materiale trasparente: in pochi giorni si formano alghe...
Quote:
2) la vasca ha un bordo orizzontale di vetro
Si chiama "coltello" (anche se qualcuno, erroneamente, lo definisce "tirante").
Quote:
e probabilemnte non riesco a fissare la vaschetta al bordo della vasca quindi o fisso la vaschetta al vetro con delle ventose (bruttine) oppure la fisso al tubo stesso (bello! ma da cui sorge la domanda 1)
Il mio overflow puoi tranquillamente posizionarlo a cavallo del coltello. Basta allungare il pezzo orizzontale di unione tra le due vaschette.
Quote:
3)Non ho capito bene nel tuo overflow dove avviene il troppo pieno dalla vasca dell'acquario alla vaschetta dentata o dalla vaschetta dentata alla vaschetta con lo scarico o dalla vaschetta di scarico alla sump?
E' molto più semplice di quello che sembra (e quello che scrivo vale per qualunque overflow realizzato sullo stesso principio).
Il livello minimo dell'acqua in vasca è definito dal pettine (bordo inferiore del pettine=livello minimo in vasca a pompa di risalita spenta). Il tubo ad "U" resta sempre innescato in quanto pesca sotto il livello minimo (è più basso del bordo inferiore del pettine) e nella vaschetta posteriore resta sempre sotto il livello dell'acqua. Inoltre eventuale aria aspirata viene eliminata col sistema del venturi collegato al tubicino.
Lo scarico vero e proprio (il tubo presente nella vaschetta posteriore e collegato alla sump) lavora per troppo pieno. Deve essere più alto della parte inferiore della "U" rovesciata proprio per consentire a quest'ultima di restare sempre immersa (quindi innescata).
Quote:
4) e' giusto prevedere che nella U rovesciata l'acqua e' sotto vuoto e se fermo la pompa di mandata l'acqua della U rovesciata non cade? Ho paura che se faccio la gamba della U vicino allo scarico troppo lunga (come nel mio disegno, premesso che, come dici tu, devo aggiungere le vaschette e separare tubo di scarico dalla U) il peso della colonna d'acqua nella gamba lunga "vinca" comunque sul vuoto pneumatico della U rovesciata, svuotandola, e' possibile?
Capisco le tue perplessità ma non avrai problemi.
Facciamo una cosa: se puoi andare avanti così fino a metà settembre (adesso sono in un periodo un po' particolare, devo riavviare l'azienda dopo il trasloco) vedo poi di realizzarti io alcuni pezzi in modo che la costuzione ti diventi molto più facile, e te li mando (la spedizione non dovrebbe costare gran che).
Che ne dici?
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
piano B: ho costruito una specie di gabbia di PVC per contenere le bioballs con cui ho riempito il pozzetto di tracimazione...
Quote:
Mica ho capito cosa hai fatto?
In pratica se avessi semplicemente buttato dentro le bioballs nel pozzetto di tracimazione per riempirlo e poi in un secondo momento mi fossi pentito, vista l'altezza dell'acquario (mobile piu' vasca) e quindi del pozzetto (68 cm), per ritirare fuori le palline di plastica ad una ad una sarebbe stato scomodissimo arrivare fino in fondo. Allora ho costruito un parallelepipedo con le grigle in PVC per controsoffittature (credo?) che aderisce ai bordi del pozzetto e ci ho messo dentro le bioballs coperte da una spugna per uniformare la caduta dell'acqua. Quando vorro' togliere le bioballs mi bastera' (Spero) estrarre il parallelepipedo e le palline usciranno tutte in un colpo solo.
Quote:
1) volevo fare le vaschette in plexiglass perche' sono trasparenti e se una e' a vista nell'acquario non mi andava che fosse di PVC, ma il pvc ed il plexiglass si saldano insieme col tangit? (qui c'e' il tangit o meglio uno simile ma e' giapponese a dire il vero e non so come si chiami o cosa ci sia scritto sul contenitore pero' e' l'unico collante locale per il pvc quindi immagino sia uguale al tangit).
Non devi usare materiale trasparente: in pochi giorni si formano alghe...
2) la vasca ha un bordo orizzontale di vetro
Si chiama "coltello" (anche se qualcuno, erroneamente, lo definisce "tirante").
e probabilemnte non riesco a fissare la vaschetta al bordo della vasca quindi o fisso la vaschetta al vetro con delle ventose (bruttine) oppure la fisso al tubo stesso (bello! ma da cui sorge la domanda 1)
Il mio overflow puoi tranquillamente posizionarlo a cavallo del coltello. Basta allungare il pezzo orizzontale di unione tra le due vaschette.
Si, a cavallo del coltello dovrebbe essere perfetto.
Posso fissare i bordi della vaschetta dentata al tubo stesso? (se la fisso al vetro ai lati si vede) E poi fisso la parte orizzontale del tubo col silicone al coltello (che non si vede) onde evitare che la vaschetta galleggi e spinga in alto il tubo?
Quote:
E' molto più semplice di quello che sembra (e quello che scrivo vale per qualunque overflow realizzato sullo stesso principio).
Il livello minimo dell'acqua in vasca è definito dal pettine (bordo inferiore del pettine=livello minimo in vasca a pompa di risalita spenta). Il tubo ad "U" resta sempre innescato in quanto pesca sotto il livello minimo (è più basso del bordo inferiore del pettine) e nella vaschetta posteriore resta sempre sotto il livello dell'acqua. Inoltre eventuale aria aspirata viene eliminata col sistema del venturi collegato al tubicino.
Lo scarico vero e proprio (il tubo presente nella vaschetta posteriore e collegato alla sump) lavora per troppo pieno. Deve essere più alto della parte inferiore della "U" rovesciata proprio per consentire a quest'ultima di restare sempre immersa (quindi innescata).?
Tutto chiaro ora, grazie!
Quote:
Capisco le tue perplessità ma non avrai problemi.
Facciamo una cosa: se puoi andare avanti così fino a metà settembre (adesso sono in un periodo un po' particolare, devo riavviare l'azienda dopo il trasloco) vedo poi di realizzarti io alcuni pezzi in modo che la costuzione ti diventi molto più facile, e te li mando (la spedizione non dovrebbe costare gran che).
Che ne dici?
geppy
beh sarebbe fantastico !!!! ma non sottovalutare le spese di spedizione (sigh! ) Nel caso fosse una via impraticabile ti continuero a disturbare con le domande, intanto anche io al momento non ho troppo tempo (domani mi nasce il 2ndo bimbo!) quindi rimandiamo tutto a meta' settembre.
Ultima domanda: ho visto che lo scarico in sump nel tuo disegno e' sotto il livello dell'acqua, anche io l'ho fatto cosi' ma poi al rumore della caduta dovuto all'altezza, si aggiungeva un rumore sordo a intervalli regolari dovuto (credo) al fatto che il tubo di scarico in sump per svuotarsi aveva bisogno del peso dell'aqua nel tubo stesso, che man mano si riempiva e una volta pieno "brum" (effetto lavandino che si disintasa) cadeva nella vasca trovando il modo di riempirsi d'aria da "sopra" (e cosi' di seguito). Dove ho sbagliato?
Allora intanto ho segato lo scarico poco sopra il pelo dell'acqua della sump ed ho attutito la caduta della cascata d'acqua dallo scarico con una spugna alta. Ora c'e' un rumore tipo rivoletto, e l'aqua cade uniforme senza problemi d'aria quantomeno. Prossima mossa: vediamo se con una curva nel tubo di scarico per ridurre la velocita' di caduta, come consigliatomi sopra dall'amico supercicci, smorziamo ulteriormente il rumore.
["danielehk"]
In pratica se avessi semplicemente buttato dentro le bioballs nel pozzetto di tracimazione per riempirlo e poi in un secondo momento mi fossi pentito, vista l'altezza dell'acquario (mobile piu' vasca) e quindi del pozzetto (68 cm), per ritirare fuori le palline di plastica ad una ad una sarebbe stato scomodissimo arrivare fino in fondo. Allora ho costruito un parallelepipedo con le grigle in PVC per controsoffittature (credo?) che aderisce ai bordi del pozzetto e ci ho messo dentro le bioballs coperte da una spugna per uniformare la caduta dell'acqua. Quando vorro' togliere le bioballs mi bastera' (Spero) estrarre il parallelepipedo e le palline usciranno tutte in un colpo solo.
Ok, adesso è chiaro. Ma se hai già un pozzetto di tracimazione, perchè non sistemare quello?
Porta il tubo di scarico e pelo d'acqua, realizzi un durso, diventa silenzioso (forellino sulla testa del durso).
Quote:
Si, a cavallo del coltello dovrebbe essere perfetto.
Posso fissare i bordi della vaschetta dentata al tubo stesso? (se la fisso al vetro ai lati si vede) E poi fisso la parte orizzontale del tubo col silicone al coltello (che non si vede) onde evitare che la vaschetta galleggi e spinga in alto il tubo?
La vschetta non galleggia in quanto piena d'acqua e fisicamente zavorrata dai tubi di scarico. Inoltre il silicone non fa presa su plexy e PVC.
Devi solo creare degli spessori per far si che sia dritta.
Quote:
Tutto chiaro ora, grazie!
Bene!
Quote:
beh sarebbe fantastico !!!! ma non sottovalutare le spese di spedizione (sigh! ) Nel caso fosse una via impraticabile ti continuero a disturbare con le domande, intanto anche io al momento non ho troppo tempo (domani mi nasce il 2ndo bimbo!) quindi rimandiamo tutto a meta' settembre.
Ok, allora a settembre, intanto ci informiamo per la spedizione.
Auguri per il piccolo!
Quote:
Allora intanto ho segato lo scarico poco sopra il pelo dell'acqua della sump ed ho attutito la caduta della cascata d'acqua dallo scarico con una spugna alta. Ora c'e' un rumore tipo rivoletto, e l'aqua cade uniforme senza problemi d'aria quantomeno. Prossima mossa: vediamo se con una curva nel tubo di scarico per ridurre la velocita' di caduta, come consigliatomi sopra dall'amico supercicci, smorziamo ulteriormente il rumore.
Il gomito funziona ma se usi un corrugato e gli fai fare un po' di giro non lo senti più. Il segreto per non sentire rumore in aspirazione è di far prendere l'aria "dentro" il tubo e non in superficie, assieme all'acqua.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
["danielehk"]
Ok, adesso è chiaro. Ma se hai già un pozzetto di tracimazione, perchè non sistemare quello?
Porta il tubo di scarico e pelo d'acqua, realizzi un durso, diventa silenzioso (forellino sulla testa del durso).
Ottimo punto! ma poi ho pensato, che se mi si blocca lo scarico lo spazio vuoto nel pozzetti, "mi fa da salvallagamento" in attesa che la sump si svuoti e la pompa di mandata perda pressione.
E poi temevo che con lo scarico (durso o altro) alto l'effetto cascate del niagara non diminuisse, anzi... invece adesso che mi avete speigato i segreti delle curve anti velocita' dell'acqua mi si e' aperto tutto un mondo di pssibilita' da esplorare!
Quote:
Il gomito funziona ma se usi un corrugato e gli fai fare un po' di giro non lo senti più. Il segreto per non sentire rumore in aspirazione è di far prendere l'aria "dentro" il tubo e non in superficie, assieme all'acqua.
geppy
Il tubo corrigato e' quello dello scarico della lavatrice per intenderci, giusto?
Pero' la frase "Il segreto per non sentire rumore in aspirazione è di far prendere l'aria "dentro" il tubo e non in superficie, assieme all'acqua. " mi rimane oscura!!!! Me lo spieghi meglio o con con un disegnino? Sono un po' "lento"...