Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Vs.Opinione su rocciata e overflow da me ideato, non ridete!
Ciao, sono Daniele, vi avevo scritto per la prima volta in questa sezione il 30/5/09, vi scrivo da Hong Kong e dopo innumerevoli peripezie sto finalmente avviando l’acquario.
Le peripezie in breve sono state:
1) montare impianto ad osmosi inversa (cinese ma con membrana Americana 50 GDP e UVA)) ed installazione sotto il lavello di cucina tutto drammaticamente senza istruzioni.
2) Preparazione dell’acqua e riempimento dell’acquario 315 Lt + 70lt in sump… dovendo lavorare non e’ stato breve.
3) Attesa dalla Cina profonda di angoli curvi e di tubi aggiuntivi per il collegamento pompa a vasca etc.
4) Ideazione e Ordinazione (grazie alla traduzione di gentili passanti presso ottuagenario cinese dotato di bottega con macchinari anteguerra per la piegatura del metallo) di un “catafalco” in metallo per chiudere da un lato lo spazio tra l’aquario e la plafoniera perche’ le luci fichissime HQI che ho comprato (3HQI da 14.000K + 6T5 attiniche) illuminavano a giorno la casa, tipo salone per abbronzatura
5) Scelta rocce vive: alla fine ne ho scelte di due tipi alla sinistra nella foto quelle piu’ rosse sono 15 kg di indonesiane e sono costate care 9 euro al Kg. , quelle a destra piu’ bianche, 30 Kg, sono cinesi (secondo me) ma vendute per indonesiane (incredibile a dirsi ma la cina del sud era una volta zona corallina) e sono costate meno: 4,5 Euro al Kg. . Tutte le rocce vive sono state da me viste per piu’ di un mese gia’ curate in acquario regolarmente illuminato presso i due diversi negozianti dove poi ho comprato.
Scusate la digressione ma era necessaria perche’ ho perso un sacco di tempo e ho passato momenti di sconforto notevoli, con cucina allagata ed a litigare per pezzi di giuntura con ferramentai e “stagnini” cinesi a gesti e disegnini. Ed ancora non e’ tutto a posto!!!
Le rocce sono in acquario da 4 giorni, spero che la disposizione vi piaccia, puntano su di esse 2 pompe Sunsun JVP-102 da 5000 Lt/H ciascuna. In vasca solo una stella marina blu e un Lysmata (lo so non dovevo, la scusa e' che mi hanno detto che l'acquario si avvia prima con un ospite, la verita' e' che sono un debole e avevo bisogno di una piccola gratificazione dopo tanta frustrazione).
Nella parte coperta a SX di fianco alla vasca c’e’ uno scomparto separato, dove passa il tubo che della pompa di mandata in sump porta l’acqua pulita che poi cade in acquario dall’alto a sx.
Ora ho un problema con lo scarico: l’acqua scarica da due punti sulla parete blu di sx, c’e’ un pettine in basso a sx con una doppia parete che a pressione spinge l’acqua di fondo in alto a sx dove tracima e appena sopra ci sono due fori che consentono sempre per tracimazione il ricambio dell’acqua superficiale. Entrambi questi scarichi tracimano l'acqua per circa 65 cm di altezza fino alla base della vasca da dove parte il tubo di collegamento in sump. Vedi anche schema allegato.
Quindi, avendo io un’acquario alto e stretto (cm L140xH68x P33) l’acqua che cade dall’alto fa rumore tipo cascate del Niagara. Vorrei risolvere il problema con quello che vedo qui sul sito chiamare “Overflow”, cioe’ per come lo intendo io: un sifone. Avrei pensato di costruirne uno come quello in rosso nello schema allegato, secondo voi esperti, funzionera’? Non sono un ingegnere idraulico e non ho mai costruito nulla del genere ho bisogno quindi di sapere se per voi l’acqua verra effettivamente succhiata silenziosamente in sump. (immagino di dover aggiungere in cima alla U un tubino per togliere l’aria che si accumulera' collegato ad un venturi di una pompa e nel pezzo di tubo di scarico in sump aggiungero' una valvola per regolare il flusso , giusto?
Le alternative anti rumore sono 2. La prima e’ quella di riempire tutto lo spazio di sx di bioball per attutire (ma sarebbe poi scomodo toglierle a una a una se “mi pento”).
La seconda e’ di prolungare in alto il tubo di scarico quasi fino al livello della cascata come disegnato in verde nello schema, in modo da alzare il livello dell'acqua nello scomparto di sx e ridurre la caduta dalla vasca. Ma in realta’ all’interno del tubo la caduta ci sarebbe lo stesso in tutta la lunghezza quindi non risolve gran che', voi che ne dite?
Fin che non risolvo i problemi di rumore ho un piccolo skimmer e un filtro interno in vasca sempre accesi e collego la sump solo di giorno.
Carissimo, allora, le vere alternative anti-rumore sono poche, o monti uno scarico Xaqua X-in X-out, ma che forse troverai difficolta a rimediare in cina, oppure ti fai un overflow come consigliato nell'apposita sezione "Fai Da Te" del sito: precisamente qui, entrambe sono i metodi più silenziosi che puoi attuare, non ti cito altre marche perchè comunque in cina avresti problemi a recuperare simili "aggeggi"
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Grazie, Master Devil, per la risposta. In effetti ho studiato un po' in questi giorni i vari tipi di overflow: ce ne sono alcuni con molte U, ed altri piu' semplici tra cui quello che mi hai indicato tu spiegato da Geppy (a cui saranno fischiate le orecchie, perche' l'ho letta e riletta, essendo la piu' chiara e in apparenza la piu' semplice), ma c'e' qulcosa sulla sua spiegazione che vorrei ancora sapere:
1) la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' essere piu' lunga di quello nello schema di Geppy (o le due gambe devono essere quasi uguali?)
2)la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' immetersi direttamente nello scarico che va in sump? Oppure non funzionerebbe piu'?
3) il braccio della U che entra nella vasca deve pescare per forza dalla vaschetta col pettine o puo' pescare direttamente nell vasca (se la proteggo con una retina in modo che non catturi i pesci)?
Grazie, Master Devil, per la risposta. In effetti ho studiato un po' in questi giorni i vari tipi di overflow: ce ne sono alcuni con molte U, ed altri piu' semplici tra cui quello che mi hai indicato tu spiegato da Geppy (a cui saranno fischiate le orecchie, perche' l'ho letta e riletta, essendo la piu' chiara e in apparenza la piu' semplice), ma c'e' qulcosa sulla sua spiegazione che vorrei ancora sapere:
1) la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' essere piu' lunga di quello nello schema di Geppy (o le due gambe devono essere quasi uguali?)
2)la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' immetersi direttamente nello scarico che va in sump? Oppure non funzionerebbe piu'?
3) il braccio della U che entra nella vasca deve pescare per forza dalla vaschetta col pettine o puo' pescare direttamente nell vasca (se la proteggo con una retina in modo che non catturi i pesci)?
Per fare in modo che l'overflow sia efficente e silenzioso, dev'essere identico a quello mostrato nelle foto.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
il tuo overflow non credo che funzioni... a meno di un venturi...
e personalmente invertirei la caduta con la mandata, ovvero mettere la mandata sotto in modo che faccia meno curve possibile, e più ne fa la caduta invece più rallenta la velocità dell'acqua e quindi il rumore
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
Ho qualche dubbio sul funzionamento dell'overflow vista l'altezza del mio acquario quindi per adesso ho fatto cosi' : ho costruito una gabbia nello scomparto separato per contenere le bioball (se mi pento non mi dvo tirarle fuori ad una ad una, mi basta tirar fuori il contenitore) e poi ho riempito lo scomparto ingabbiato con le bioball. Il rumore si e' molto attutito: siamo passati da un rumore tipo Niagara o "lavatrice in centrifuga a massimo carico" a ruscelletto di montagna. Pero' ancora il ruscelletto da un po' fastidio, presto passero' alle spugne a buchi larghissimo nel tubo di scarico per attutire un po' di piu', devo dire che anche la pompa di mandata fa un bel ronzio.... potrei provare ad insonorizzare il mobiletto della sump con della gomma piuma. Ora ci lavoro.
Siamo al nono giorno... Dopo tre gironi dall'immissione delle rocce vive sono comparsi ciuffi di diatomee, che hanno ormai coperto le zone piu' in luce delle rocce e del fondo della vasca "che e' nudo", senza sabbia insomma. Le alghe lasciano una peluria sui vetri che pulisco facilente tutti i giorni tranne sul filtro provvisorio (fino a quando non risolvo i problemi meccanici in sump), sullo skimmer e sulle pompe in vasca dove ha invece creato una peluria marroncino/verde tipo prato all'iglese, non bellissima ma sopportabile.
Qualche ciuffo di Caulerpa Paltata sta crescendo veloce.
La stella marina blu e un Lysmata stanno bene, un psp color marroncino non identificato ed ereditato con le rocce vive sta crescendo alla grande... non che ci tenessi visto il color cacchina. Sono comparse dalle rocce due lumachine, e alcuni esserini minuscoli (minigamberetti che popolano le diatomee). Ieri ho aggiunto una minuscola stella marina rossa. Le rocce sono popolate da una miriade di vermetti dentro tubicini che fanno uscire tipo una lingua lunga e filante....scusate la definizione non proprio tecnica ma non so ancora i nomi!
Che dite lo metto un riccio di mare? mangia le diatomee e' vero?
Ho letto che le diatomee sono alghe siliciche che compaiono per la presenza eccessiva di silicio nell'acqua... se penso che sono stato un mese a costruire e installare l'impianto a osmosi e a riempire l'acquario 5 litri alla volta... mi viene una rabbia!!! -04
Se le diatomee non passano nel giro di due settimane faccio un bel cambio con acqua del rubinetto cosi' sterilizzo tutto col cloro
Ho letto che quando le alghe cominciano a trattenere le bolle d'aria vuol dire che sono arrivate a saturazione e stanno per regredire, e' vero?
danielehk,
....scusa l'intrusione....ma sono troppo curioso.......ma che ci fa una italiano ad Honk Kong?????????????????????????????????????????????? ?????????????
scusa ma non ce la facevo a trattenermi...
ah dimenticavo.......le dimensioni della vasca sono eccezionali...la immagino come i grandissimo schermo di un televisore lcd.
P.S. Ovviamente non sei obbligato a rispondermi...ma io la domanda la dovevo fare x forza!!!!!!!!!!!!!!
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
Personalmente ne so meno di te! Ma Credo ti possa far ugualmente piacere ricevere dei complimenti. La vasca sembra davvero molto bella, anche il "mobile" pare fatto con perizia. Sono certo che con il tempo verrà uno splendido acquario.
...ps: ora non conosco bene le leggi di Hong kong in merito all'importazione, ma se ti fai qualche amico nel bel paese, alcuni materiali te li puoi far anche spedire
danielehk,
....scusa l'intrusione....ma sono troppo curioso.......ma che ci fa una italiano ad Honk Kong?????????????????????????????????????????????? ?????????????
scusa ma non ce la facevo a trattenermi...
ah dimenticavo.......le dimensioni della vasca sono eccezionali...la immagino come i grandissimo schermo di un televisore lcd.
P.S. Ovviamente non sei obbligato a rispondermi...ma io la domanda la dovevo fare x forza!!!!!!!!!!!!!!
No problem, vivo a HK da 5 anni, Lavoro in una banca. La passione per il mare l'ho sempre avuta, quella per gli acquari mi e' venuta qui... i cinesi sono pazzi per gli acquari! Per loro portano fortuna. C'e' una via qui a hK dove ci sono solo negozi specializzati in acquari...(il goldfish market a MongKok... su google trovate alcune immagini se siete curiosi. ) L'aquario di queste dimensioni ...l'ho comprato di impulso prima di "aver studiato" come realizzarlo....e' alla fine e' un po' scomodo... ma anche a me piace molto, Grazie!!!
Personalmente ne so meno di te! Ma Credo ti possa far ugualmente piacere ricevere dei complimenti. La vasca sembra davvero molto bella, anche il "mobile" pare fatto con perizia. Sono certo che con il tempo verrà uno splendido acquario.
...ps: ora non conosco bene le leggi di Hong kong in merito all'importazione, ma se ti fai qualche amico nel bel paese, alcuni materiali te li puoi far anche spedire
Grazie, per i complimenti speriamo di meritarli! In effetti molti materiali compreso l'acquraio vengono dalla cina. Fin che abitero' qui nessun problema, quando mi trasferiro, sara' un dramma!!!! Sicuramente posso traslocare mobile vasca e macchinari ma dovro' restituire ai negozianti pesci, psp etc. (che ancora neanche ho!). Ci pensero' poi... per ora non ci voglio pensare.