Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
sull'abbassamento dei nutrienti posso anche essere d'accordo infatti su grandi volumi l'impatto di biomassa organica dato dalle larve morte è minino .... quello che mi lascia perplesso è l'aspetto sanitario
meno male almeno una cosa comunque sono due tipologie differenti di allevamento, 1 come sai nel fito la carica batterica è minima,se ci pensi bene si legge ovunque che alleando i rotiferi con il fito l'inquinamento da ciliati è minimo questo è perchè il fito mantiene acqua più pulita.....2 nelle sue vasche non viene somminstrato nulla,ma il cibo cresce e si riproduce lì dentro andando ad alimentare gli avanotti,e penso che anche da parte del cibo vivo venga mantenuta la pulizia generale delle vasche.
Questo come detto necessita di vasche grandine per dare abbastanza cibo...è na buona tipologia di accrescimento secondo me,bisognerebbe provare.
la sua riuscita sui cavallucci (Reidi)se ricordo bene si aggira sul 80-90% di sopravvivenza e non è poco
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Alessandro Falco, per abbassare il livello della vasca intendi l'usare una vasca più larga e lunga che alta? potrebbe essere un'idea, anche se occuperebbe non poco spazio....
Comunque in vasche grandi si risolverebbero non pochi problemi...se avessi a disposizione un contenitore abbastanza grande, farei come dice Abracadabra, butterei il cibo direttamente dentro, senza somministrare nulla...
Grazie delle idee!
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
1 come sai nel fito la carica batterica è minima,se ci pensi bene si legge ovunque che alleando i rotiferi con il fito l'inquinamento da ciliati è minimo questo è perchè il fito mantiene acqua più pulita.....
d'accordo
Quote:
cibo cresce e si riproduce lì dentro andando ad alimentare gli avanotti,e penso che anche da parte del cibo vivo venga mantenuta la pulizia generale delle vasche
meno d'accordo (1 su 2 va bene no ) perchè il cibo vivo produce anche cataboliti dovuti al loro metabolismo (cagano e muoiono anche loro) .....
cmq non metto in discussione questo tipo di allevamento perchè come dici tu è differente ... stiamo parlando di una metodologia di allevamento larvale denominato "allevamento in mesocosmi", cioè allevamento in sistemi di dimensioni maggiori a quelle che caratterizzano i tradizionali impianti (+ intensivi) dove si garantisce un ambiente ricco di fito e zooplacton ..... che se opportunamente gestito da buoni risultati....
ovvio ma lo assorbe il fito e molto....guarda cosa fà in vasca e tu dovresti vederlo visto che lo usi
Quote:
cioè allevamento in sistemi di dimensioni maggiori a quelle che caratterizzano i tradizionali impianti (+ intensivi) dove si garantisce un ambiente ricco di fito e zooplacton ..... che se opportunamente gestito da buoni risultati....
anche quì sono daccordo o quasi....se parliamo di cavallucci per esperienza personale,ma spero che anche i tuoi facciano come i miei (1 parto ogni 15 giorni) ti garantisco che se avessi avuto il tempo e meno problemi personali,la soluzione di 2 vasche da 100l e il fito necessario,sarebbe stato meno sbattimento che le altre 4 soluzioni provate (senza risultati) con meno sbattimento...tra boccette rotiferi e cambi vari ecc ecc
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abracadabra, Cri , quando avevo i pagliaccini e pochi rotiferi, quello che mi salvava era mettere tanto phito....i rotiferi si riproducevano in maniera spropositata fornendo cibo in continuo 24/24