Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
visto che in essi non mi pare che alcun utente o moderatore dicesse il contrario
L'acquariofilia non è il corano... ci sono diversi punti di vista.
Personalmente non ho mai bollito legni per più di 10 minuti, ma c'è chi li fa bollire anche 1 ora per esigenze particolari.
Se fai un plantacquario da concorso serve acqua cristallina e quindi i legni devono bollire di più.
Se fai un amazzonico di acque nere i legni non li fai nemmeno bollire.
Ogni allestimento richiede procedure leggermente differenti.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
....ci sono diversi punti di vista.....
....
Ogni allestimento richiede procedure leggermente differenti.
certamente hai ragione, ma qui mi pare che il dubbio di qualcuno fosse che i legni si fossero rovinati attraverso la bollitura prolungata, il che presupporrebbe che la procedura (bollitura prolungata) di per se non fosse mai corretta, a prescindere dal tipo di acquario che si vuoglia realizzare (al massimo, avrei fatto un lavoro per niente, visto che non devo partecipare ad un concorso, e non un lavoro dannoso)..
cmq, se anche la muffa che ho descritto secondo te non è dannosa sono più tranquilla, grazie del parere.
l'odore come ho detto ora non c'è più (dopo seconda bollitura) e spero non torni... vi farò sapere...
ciao a tutti, volevo solo farvi sapere che dopo averli bolliti nuovamente e puliti strofinandoli con lana per filtro (che ha tolto molta "patina" scura) i legni non puzzano più, da quando li ho rimessi in acqua... probabilmente mi sono spiegata male sul tipo di odore...cmq per fortuna il problema sembra risolto
come da vostre indicazioni, non mi preoccupo della muffa... grazie a tutti per i consigli/pareri
ciao
__________________ un giorno senza un sorriso è un giorno perso
mi sembra molto semplice...
disponi il legno in un recipiente, metti dell'acqua a bollire, e la versi nel recipiente col legno, e ogni tot prima che diventi fredda rinnovi con altra acqua bollente....
la differenza sta nel fatto che... se tieni il legno a bollire dentro na pentola.. l'acqua rimane per tutto il tempo di bollitura sui 100 gradi...
mentre invece se usi il metodo che dicevo, l'acqua in pochi minuti si abbasserà paurosamente di temperatura, secondo me è un metodo per quelle persone che vogliono eliminare in gran parte i tannini (sostante che fanno diventare poi gialla l'acqua)
non cuoci il legno... e lo puoi trattare più a lungo :)
o per esempio, si è letto di legni bolliti che non vanno giù, bhe facendo cosi lo si può tenere moooolto tempo in acqua caldissima senza bollirlo più volte.
Anch'io avevo letto più di una discussione in cui si diceva di bollire i legni almeno 1 ora x eliminare tutti i tannini (oltre a tenerlo a bagno qualche giorno, cambiare l'acqua e tutto il resto).
Comunque, l'acqua bolle tra i 70 e i 100 gradi celsius, poi evapora...mentre i legni iniziano a bruciare intorno ai 3000°C, a seconda del tipo.
mi sembra molto semplice...
disponi il legno in un recipiente, metti dell'acqua a bollire, e la versi nel recipiente col legno, e ogni tot prima che diventi fredda rinnovi con altra acqua bollente....
la differenza sta nel fatto che... se tieni il legno a bollire dentro na pentola.. l'acqua rimane per tutto il tempo di bollitura sui 100 gradi...
mentre invece se usi il metodo che dicevo, l'acqua in pochi minuti si abbasserà paurosamente di temperatura, secondo me è un metodo per quelle persone che vogliono eliminare in gran parte i tannini (sostante che fanno diventare poi gialla l'acqua)
non cuoci il legno... e lo puoi trattare più a lungo :)
o per esempio, si è letto di legni bolliti che non vanno giù, bhe facendo cosi lo si può tenere moooolto tempo in acqua caldissima senza bollirlo più volte.
Scusa se mi permetto, ma questa teoria mi sembra un pochino "barcollante"...
Poi è ovvio che sono opinioni, per carità!