Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
chewingum, se non ti senti sicuro, stai cosi, ma in genere l'acqua va messa sin poco sopra la cornice... io stesso la tengo cosi...puoi guardare la foto nel profilo, è vecchia ma il livello dell'acqua sempre quello è
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Invece per quanto riguarda il cibo per i pesci: non avendo ancora pesci, non ho neanche cibo! C'è qualcosa di più "umano" che posso inserire in vasca per testare il filtro? Tipo qualche goccia di latte, o cose del genere?
chewingum non preoccuparti, riempilo fino alla cornice. Non vorrei dire una castroneria, ma dalla foto mi sembra che la tua vasca sia molto simile, se non uguale alla mia (ma il filtro è diverso) e io la riempio fino alla conice e non è mai successo nulla!
che bel acquarietto. peccato per i ciano(filamentosa). sei sicuro che si tratti proprio di lei? se è così sei stato fregato ancor prima di cominciare.
non è sicuro, ma fidati, i ciano sono una bella rogna -04
shuravi, in realtà ho sbagliato a chiamarle filamentose! Credo siano le cosiddette alghe "a barba". Allego una foto (sperando che si veda bene il dettaglio), così potete confermare o smentire...
Vi prego, non datemi brutte notizie...!
chewingum,
per fortuna non non si tratta dei ciano, stai tranquillo, io so come sono fatti, ahimè.
per combattere queste, invece, prova a leggere l'apposita guida o chiedere consiglio nel ramo del forum dedicato alle alghe o alla chimica, non mi ricordo.
io le ho avute, ed erano mooooooooolte più di quelle..
secondo la mia modestissima esperienza posso solo consigliarti di aspettare, fare adattare le piante in modo che i nutrienti presenti nell'acqua vengano usati dalle piante e non dalle alghe.
L'acqua ossigenata spruzzata direttamente sulle foglie elimina le alghe, che diventano rossicce e poi si staccano.. ma se non hai eliminato il problema alla radice presto o tardi ritornano.
Piuttosto inserisci qualche altra pianta a crescita rapida..
shuravi, alek4u, grazie! Mi avete tranquillizzatA (sono una ragazza!!)...
Come ho già detto, secondo me il problema sono i neon, e spero di cambiarli al più presto (ho avuto difficoltà a trovare t8 da 20w...forse adesso li ho trovati sul web, della Hagen e della CH, con temperature di 6300°K e 4500°K...spero vadano bene!)
chewingum, che siano almeno serie 8 però... quindi fai attenzione
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
|GIAK|, perdona la mia ignoranza... cosa vuol dire "serie 8"?
Ti riporto le sole informazioni che ho sui neon: 1) T8 Hagen Sun Glo - 20W
125 Lux
life duration: average 7500 hours
length: 58,98 cm
light temperature: 4200 K
Descrizione
Sun-Glo è una lampada fluorescente a spettro solare completo di massima intensità.
Adatta a tutti i tipi di acquari e terracquari, Sun-Glo ricrea perfettamente lo spettro naturale della luce del sole. Favorisce lo splendore e lo sviluppo della vita e, nello stesso tempo, rende più vivace l'acquario.
2) T8 CH Daylux - 18/20W
Descrizione
Daylux è una lampada ideale per gli acquari d'acqua dolce. Grazie alla sua particolare temperatura di emissione, 6300° K, riproduce fedelmente la luce del sole.
Lunghezza: 59,5 cm
......su internet non ho trovato altro!
Che devo fare? Ho visto che per i 18w c'è più scelta...mi conviene utilizzare questi (sebbene perderei 4 watt totali) pur di avere lampade di qualità? Sono confusissima!!