Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
maryer86, Ti rendi conto di quello che stai dicendo? Stai negando la scienza.
Ribadisco, non esistono generazioni spontanee, questa teoria nega l’evoluzione.
Se lui a dei vermi grossi come descrive è certamente perché le mosche hanno deposto le uova.
Poi per gli esempi del fieno e compagnia bella, non sono neanche degli animaletti nati dal nulla. Sicuramente sono già gli nell’acqua oppure nel fieno e quando trovano le condizioni necessarie si sviluppano.
Guarda un esempio, le comune Dafnie che alleviamo per dar da mangiare ai nostri pesci, quando le condizioni non sono ottime depongono delle uova molto resistenti che possono vivere in condizione critiche per mesi per poi quando le condizioni tornano normale schiudono… allora se queste uova sono nascoste nel fango e sono addirittura microscopiche qualcuno può pensare che si sono sviluppate del nulla le Dafnie e non è per nulla il caso.
Anche le zanzare e tanti altri animali hanno questo meccanismo di sopravivenza della specie.
allora è probabile che i vermini bianchi che si sviluppano dalla decomposizione delle bucce di banana siano stati deposti nelle banane quando erano sull'albero cubitalo, non so che dirti
approfondirò l'argomento
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
non esistono generazioni spontanee, questa teoria nega l’evoluzione.
ecco
a proposito di evoluzione
non penso che quando il nostro pianeta era solo un'ammasso di terra e nient'altro, c'erano uova di qualche essere...
nel momento in cui è subentrata l'acqua è cominciato a crearsi il tutto
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
maryer86, all'origine della terra, le prime forme di vita nacquero con reazioni chimiche dovute all'energia solare e i fulmini combinati con i gas che erano presenti, ed erano organismi unicellulari o meglio, erano materiale organico (non c'era un limite ben definito tra cio che era vivente e non) , prima di arrivare a organismi pluricellulari ci sono voluti miliardi di anni di evoluzione, non penso che in poche settimane in un pezzo di carne ci siano tuoni e gas e poi ci sia un'evoluzione tale da arrivare a dei vermetti che sono sempre uguali anche in casi separati , saranno larve di qualche insetto.
neor, non credo ci sia più bisogno di gas combinati a fulmini e saette per dare inizio alla vita perchè il tutto, qui sulla terra, penso sia già ben avviato.
la decomposizione di carni e quant'altro attira gli insetti che vanno a deporre lì.
Quelle stesse larve però si evolveranno prima o poi, diventando come i genitori, quindi insetti a tutti gli effetti con o senza ali che siano
i microworm invece non escono dall’acqua per “evolversi”
Io stessa, ad esempio, ho trovato qualche settimana fa dei vermini sottilissimi bianchi/trasparenti più piccoli e sottili dei tubifex (dovrebbero essere Stylaria lacustris) in una vasca di accrescimento degli avannotti di ancistrus...
ne ho isolati alcuni in un contenitore più piccolo e si sono riprodotti
da qui deduco che non sono stati deposti da insetti esterni alla vasca altrimenti sarebbero diventati insetti anche loro prima di potersi riprodurre, volendo uscire dall’acqua...cosa che non hanno fatto...
come te lo spieghi?
come ci sono arrivati lì?
eppure l'acqua che introduco in quella vasca è acqua nuova decantata più giorni e biocondizionata
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
Sicuramente sono arrivate delle uova tramite l'acqua oppure frutta o verdure che le dai da mangiare, oppure se hai un legno sicuramente le uova erano lì o nella ghiaia. Quello che ti posso assicurare è che generazione spontanee non esistono.
le colture spontanee sono definite tali perchè non c'è bisogno di un inoculo o di metterne dentro qualche esemplare adulto (come puoi fare con delle lumache o altri bigatti vari), ma nascono senza intervento nostro
Questo non vuol dire che spuntano per magia: le uova o le spore ci sono nell'aria, nell'acqua o sui residui organici....solo che spuntano fuori quando le condizioni sono favorevoli
per fare un esempio comune a tutti, guardiamo le alghe nell'acquario: mica le ha fatte nascere il mago zurlì, sono le spore presenti in aria o in acqua a generarle perchè le condizioni erano favorevoli
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????