Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
82franky82, Paolo300 il cos(fi) è il fattore di potenza , eccoti due righe da wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_potenza
Praticamente la legge di ohm dice che la resistenza elettrica è uguale al rapporto tra tensione e corrente elettrica, ma in regime continuo, quindi R=V/I (V=tensione I= intensità di corrente)
In regime alternato vi è uno sfasamento tra corrente e tensione , quindi si ntroduce un fattore di potenza che normalmente è minore di uno, quindi i consumi calcolati diminuiscono
82franky82, Paolo300 il cos(fi) è il fattore di potenza , eccoti due righe da wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_potenza
Praticamente la legge di ohm dice che la resistenza elettrica è uguale al rapporto tra tensione e corrente elettrica, ma in regime continuo, quindi R=V/I (V=tensione I= intensità di corrente)
In regime alternato vi è uno sfasamento tra corrente e tensione , quindi si ntroduce un fattore di potenza che normalmente è minore di uno, quindi i consumi calcolati diminuiscono
grazie 1000.....quindi dovrò dire al commerciante che voglio un wattametro con il cos(fi)