Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-06-2009, 10:36   #1
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vasca "sperimentale" low tech e igienica

Ciao a tutti, scrivendo su un altro topic mi è venuta in mente l'idea di un allestimento molto semplice per un acquario da dedicare a pesci rossi e gastromyzon.

L'acquario che ho in mente è il mio : un Rio della Juwel, 125l., con filtro interno.

Io non ho mai realizzato una vasca per pesci di acqua fredda e uno dei primi problemi che potrei avere, abitando a Roma, dove d'estate le temperature in vasca raggiungono e superano facilmente i 30°, sarebbe mantenere una temperatura accettabile, ma soprattutto tenere bassa (nei limiti del possibile) la proliferazione batterica che aumenta, com'è noto, man mano che la temperatura si alza. E questo considerando il fatto che i pesci rossi sporcano parecchio.
La soluzione potrebbe essere rinunciare al fondo comunemente usato per una vasca con piante, e fare invece uno strato unico con poca sabbia inerte, quindi facilmente sifonabile.

E le piante?
Siccome non si possono interrare nel fondo, in una vasca siffatta allora si può optare per delle epifite (anubias) da ancorare a degli arredi adatti ai carassi (legni e rocce senza spigoli taglienti), e galleggianti (penso al ceratophillum). Ovviamente bisognerà pensare a piante che i carassi tendenzialmente non mangino

Però ci sarebbe anche un'altra possibilità: prendere dei vasi di terracotta bassi e larghi, tipo quelli che si usano per le piante grasse, magari di forma rettangolare, e decorarli esternamente con delle roccette attaccate col silicone, che esteticamente non facciano a pugni col colore della sabbia usata per il fondo. Al loro interno, si potrebbe inserire del ghiaino adatto alle piante da far radicare e qualche pasticca di fertilizzante... io ci pianterei delle cryptocoryne, che hanno un apparato radicale imponente, ma sarebbe "contenuto" nel vasi di terracotta. Si tratta, inoltre di piante molto semplici da coltivare che non necessitano nè di troppa luce, nè di CO2 o di fertilizzazione spinta, e se provano le condizioni adatte crescono in cespugli belli folti.

Perchè fare questa cosa macchinosa? Perchè così i vasi con le piante radicate si possono facilmente togliere dalla vasca per le operazioni di pulizia e manutenzione: togliere le foglie, interrare un'altra pasticca di fertilizzante quando serve, spostarle dietro perchè magari il layout non ci piace più, traslocare la vasca (avete idea del macello che occorre fare con piante e fondo per il trasloco di una vasca? ...io che devo traslocare a fine luglio, sì... ) o soltanto estrarre le piante per sifonare accuratamente la sabbia di fondo.

Abitanti: 2 pesci rossi e un piccolo gruppo di gastromyzon (come suggeritomi da onlyreds ), si tratta di pescetti d'acqua fredda, Balitoridi, che mangiano alghe ed hanno bisogno di acqua molto ossigenata.

Una vasca del genere, non sarà un plantacquario, ma avendo molte piante potrebbe essere molto carina a vedersi (e con un layout molto adatto agli indecisi ), c'è solo da provare a realizzarla.

Voi che ne pensate?
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
igienica , low , sperimentale , tech , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20412 seconds with 14 queries