Ciao a tutti, scrivendo su un altro topic mi è venuta in mente l'idea di un allestimento molto semplice per un acquario da dedicare a pesci rossi e gastromyzon.
L'acquario che ho in mente è il mio
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
: un Rio della Juwel, 125l., con filtro interno.
Io non ho mai realizzato una vasca per pesci di acqua fredda e uno dei primi problemi che potrei avere, abitando a Roma, dove d'estate le temperature in vasca raggiungono e superano facilmente i 30°, sarebbe mantenere una temperatura accettabile, ma soprattutto tenere bassa (nei limiti del possibile) la proliferazione batterica che aumenta, com'è noto, man mano che la temperatura si alza. E questo considerando il fatto che i pesci rossi sporcano parecchio.
La soluzione potrebbe essere rinunciare al fondo comunemente usato per una vasca con piante, e fare invece uno strato unico con poca sabbia inerte, quindi facilmente sifonabile.
E le piante?
Siccome non si possono interrare nel fondo, in una vasca siffatta

allora si può optare per delle epifite (anubias) da ancorare a degli arredi adatti ai carassi (legni e rocce senza spigoli taglienti), e galleggianti (penso al ceratophillum). Ovviamente bisognerà pensare a piante che i carassi tendenzialmente non mangino
Però ci sarebbe anche un'altra possibilità: prendere dei vasi di terracotta bassi e larghi, tipo quelli che si usano per le piante grasse, magari di forma rettangolare, e decorarli esternamente con delle roccette attaccate col silicone, che esteticamente non facciano a pugni col colore della sabbia usata per il fondo. Al loro interno, si potrebbe inserire del ghiaino adatto alle piante da far radicare e qualche pasticca di fertilizzante... io ci pianterei delle cryptocoryne, che hanno un apparato radicale imponente, ma sarebbe "contenuto" nel vasi di terracotta. Si tratta, inoltre di piante molto semplici da coltivare che non necessitano nè di troppa luce, nè di CO2 o di fertilizzazione spinta, e se provano le condizioni adatte crescono in cespugli belli folti.
Perchè fare questa cosa macchinosa?
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Perchè così i vasi con le piante radicate si possono facilmente togliere dalla vasca per le operazioni di pulizia e manutenzione: togliere le foglie, interrare un'altra pasticca di fertilizzante quando serve, spostarle dietro perchè magari il layout non ci piace più, traslocare la vasca (avete idea del macello che occorre fare con piante e fondo per il trasloco di una vasca? ...io che devo traslocare a fine luglio, sì...

) o soltanto estrarre le piante per sifonare accuratamente la sabbia di fondo.
Abitanti: 2 pesci rossi e un piccolo gruppo di gastromyzon (come suggeritomi da onlyreds
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
), si tratta di pescetti d'acqua fredda, Balitoridi, che mangiano alghe ed hanno bisogno di acqua molto ossigenata.
Una vasca del genere, non sarà un plantacquario, ma avendo molte piante potrebbe essere molto carina a vedersi (e con un layout molto adatto agli indecisi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
), c'è solo da provare a realizzarla.
Voi che ne pensate?