Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
lino subranni, il Liposarcus multiradiatus (Pterygoplichthys multiradiatus) viene circa mezzo metro di lunghezza!!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Mi riferivo ai carnagiella(la "c."stava x quello)e alla specie pigmea...x intenderci quella k arriva max a 2.5 cm...ma mi sà k mi sono sbagliato col secondo nome in latino... sullapopolazione non mi sembra fosse esagerata..."20 pesci sui 3 cm,una coppia di pesci di 5,5 k al max arrivano a 4, 10 di 2.5 e 6 di altri 2.5...x 120 litri...sono abbastanza ma se ben piantumata non mi sembra un carico troppo "pesante" per una vasca del genere...Certo posso sempre sbagliarmi!!!
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
Lascia perdere le formule, spesso a seguirle si fanno più danni che altro. Per popolare una vasca non si deve guardare solo alle dimensioni dell'animale da adulto (e il Liposarcus è già troppo grande, visto che ci vorrebbero minimo 300-400 litri), ma anche il suo temperamento e la sua attività. In 120 litri tutti quegli animali sono troppi non solo per mera massa (e già di suo lo sono!) ma anche perché molti sono vivaci ed attivi.
..Se fossi in te ci metterei uno o due branconi(anche 20 esemplari)
Ho interpretato due "branconi" da 20 pesci ciascuno, mentre probabilmente intendevi 20 pesci totali
Comunque, carico organico a parte, preferisco vasche meno popolate. Per esempio il fondo con 10 Corydoras, red cherry ed i ciclidi (anche loro stanno in genere nella parte bassa), mi pare un po' affollato
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Si, il 20 era riferito agli esemplari in totale...
X la popolazione...si forse ho esagerato coi numeri...Xò devo dire che ho osservato che i pesci di fondo e detrivori in generale "pesano" meno che gli altri in quanto spesso sono utili a mangiare i residui di cibo e evitare che il fondo vada in putrefazione(ad es ho 16 cory 1 pleco 3 botia e 2 garra in 185 litri e oltre ad non aver dimostrato insofferenze(rilevanti) fra loro non ho mai avuto problemi di alghe ed inquinamento in genere...magari è fortuna e qualche coincidenza ma ormai l'acquario è in funzione da 2/3 anni...)... e a proposito di questo i cory "nani" si dimostrano meno legati al fondo che i loro "parenti" più grandi...E poi in fondo è molto difficile formulare regole empiriche quando si parla di ecosistemi(e seppur controllato l'acquario lo è...)in quanto molto fà l'arredamento, la piantumazione, la dotazione tecnica ecc...Comunque posso sempre sbagliarmi! in fondo a questo hobby (pesci rossi a parte(li tenevo da quando ho 4/5 anni))mi ci sono impegnato x bene solo da 3 anni...
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Vedo con piacere che la discussione si è ampliata e la cosa mi fa molto piacere. E' l' ennesima dimostrazione che l' acquario è un ecosistema con degli equilibri delicatissimi da manternere e non un mero contenitore di piante e pesci. Cercherò di popolare meglio la mia vasca attenendomi ai vostri consigli..sperando che il mio pescivendolo sia più fornito del solito..Ciao
[quote="El Giova"](ad es ho 16 cory 1 pleco 3 botia e 2 garra in 185 litri e oltre ad non aver dimostrato insofferenze(rilevanti) fra loro non ho mai avuto problemi di alghe ed inquinamento in genere...magari è fortuna e qualche coincidenza ma ormai l'acquario è in funzione da 2/3 anni)
Sarà, ma tieni presenti che 3 Chomobotia macracantha (penso siano loro) ed un Hypostomus in 185 litri non c'è verso di farceli stare nemmeno con una pressa...
Posso mettere insieme cardinali, hypostomus, botia pagliaccio, danio zebra, platy, cory e ciclidi nani? Non è un fritto misto? Mi piacerebbe abbinare ai cardinali delle specie della stessa zona senza eliminare troppi pesci presenti..grazie
ma l'hai capito quanto diventano grandi i botia e l'hypostomus?
e comunque anche avendo un 2000litri a disposizione sarebbe un fritto misto comunque,sia per zone di provenienza,sia per valori.
i botia e i danio sono asiatici,cardinali,hypostomus,cory e ciclidi nani sono sudamericani e i platy vengono dal centroamerica.