Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
secondo me è piccolino.
x fare una vasca del genere si può risparmiare su tutto tranne che sullo schiumatoio.
quando si ciba , lo schiumatoio si sbicchiera x 2-3 ore , ma quando si rimette il bicchiere.....deve schiumare velocissimamente tutti i residui...ovviamente..IMHO
figuratevi!!! è interessante anche per me questo argomento e piu gente partecipa piu se ne arriva a capo.....
io invece penserei a molti pesci, skimmer sovradimensionato+zeovit o purist della elos(è ancora piu nutriente) in modo da avere sempre nutrimento costante per gli invertebrati.....inoltre zoo+fito...potrebbe fungere....non so....
Tetr4kos, è stato il mio primo articolo letto sulle gorgonie
ALGRANATI, io ci provo anche con 2-3 gorgonie soltanto, la vasca sarà SPS, se cominceranno a diventare marroni ci rinuncerò, speriamo che Zeovit faccia miracoli
si possono alimentare con il pappone? il plancton della kent è solo acqua sporca?
Mi permetto di inserirmi nella discussione in quanto, avendo un mediterraneo con tubastree e gorgonie non zooxanthellate, un minimo di esperienza su questo tipo di animali me la sono fatta, chiaramente non sono gli stessi di quelli di cui state parlando voi, ma, al di la di piccole differenze, i concetti sono praticamente gli stessi.
Il problema principale con questo tipo di animali è quello di ottenere un equilibrio accettabile tra la quantità di cibo elevata( molto elevata ) che occorre fornire e i valori dell'acqua che devono essere mantenuti il più possibile costanti e bassi.
Questi animali, non avendo le zooxanthelle, non possono che trarre il proprio nutrimento dall'alimentazione diretta( se non sbaglio qualcuno prima ha chiesto se si nutrono di nitrati e fosfati, assolutamente no, proprio perchè non avendo alghe( le zooxantelle appunto ) dei nutrienti non saprebbero che farsene ); per cui questi animali per vivere in vasca devono essere nutriti tanto e spesso, l'ideale sarebbe riuscire ad alimentare in continua in modo che il cibo sia sempre presente nella colonna d'acqua, questo perchè questi animali per mantenere i polipi aperti spendono una quantità di energia considerevole e quindi occorre fare in modo che il bilancio tra l'energia spesa per tenere i polipi aperti per nutrirsi e quella guadagnata con il nutrimento sia a favore di quest'ultima. Quello descritto è il motivo per cui, nelle vasche non sufficientemente alimentate, le gorgonie dopo un pò cominciano a non aprire più i polipi, perchè l'energia spesa per l'apertura non è bilanciata da quella guadagnata con il cibo; mettendola terra terra il loro ragionamento è "adesso non mi conviene aprirmi, aspetto che arrivi una nuvola di plancton più consistente", il problema è che la nuvola più consistente, in vasca, magari non arriva mai, per cui la gorgonia non apre più i polipi e di conseguenza muore; solitamente in questa condizione si nota la gorgonia con tutti i polipi chiusi ad eccezione di alcuni, i cosiddetti polipi sentinella, che la gorgonia mantiene aperti per "annusare" la presenza di cibo e un pò alla volta si nota la perdita di tessuto fino alla morte dell'animale.
Discorso analogo può essere fatto per le tubastree, che però necessitano di cibo più consistente e che occorre alimentare polipo per polipo, anche due o tre volte al giorno.
Chiaramente, con un regime di alimentazione così elevato, il problema è quello di mantenere la qualità dell'acqua, almeno nel mediterraneo, questi sono animali di profondità, per cui abituati a valori dell'acqua costanti e molto bassi di nutrienti; di qui la necessità di utilizzare schiumatoi decisamente sovradimensionati( si arriva anche a 3,4 volte il litraggio dichiarato ).
Sempre qualcuno prima diceva( forse nello stesso intervento ) che alcuni animali prosperavano nelle vasche di spurgo delle rocce, questo è possibile perchè in una condizione del genere c'è tanto materiale organico in vasca, occorre però vedere per quanto tempo, perchè poi entrano in ballo i fattori legati alla qualità dell'acqua e all'inerzia; infatti un altro problema con questo tipo di animali è che hanno un'inerzia piuttosto lenta, per cui magari sembra che stiano perfettamente bene e d'un tratto cominciano a deperire, solo che quando si vede che cominciano a deperire, in realtà ormai sono praticamente andati, e rimane poco da fare per recuperarli.
Nel med ci stiamo lavorando da un pò alla soluzione ideale per questo tipo di animali, ma ancora non si è giusti ad una risposta, la vasca tipo è una vasca piuttosto capiente come litraggio, dsb, skimmer e refri sovradimensionati, poi c'è chi usa fonti di carbonio e chi no, insomma ancora c'è da lavorare, chissà che da ragionamenti congiunti non si riesca a fare tutti dei passi avanti.
Mi scuso per il trattato, ma, come avrete capito, ho una vera passione per questo tipo di animali
le gorgonie non devono essere alimentate polipo per polipo? mi spiego meglio:
se soltanto un certo numero di polipi riescono a mangiare metre altri no riescono a mantenere la colonia?
io le volevo alimentare con napuli di artemia e artemie adulte(sono troppo grandi?) che non dovrebbero inquinare l' acqua.