![]() |
gestiona vasca gorgonie/tubastree e azooxanthellati
a grande richiesta è stato deciso di aprire questo topic per avere informazioni sulla gestione di una vasca con gorgonie e invertebrati senza zooxanthellae e tutte le specie di invertebrati che necessitano di alimentazione diretta per sopravvivere.
ALGRANATI ci sei?? Geppy ci sei?? CHE LA DISCUSSIONE ABBIA INIZIO!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Re: gestiona vasca gorgonie/tubastree e azooxanthellati
Quote:
Per la tecnica e, soprattutto, l'allestimento, sono a disposizione mentre chi è veramente preparato sugli animali è Matteo (ma c'è anche quello sciagurato di Abracadabra che ne conosce bene qualcuno). Ma il "FAMOLO STRANO" potrebbe rivelarsi molto più interessante del previsto.... :-)) :-)) :-)) Abbiate un po' di pazienza....e fate foto di tutti i passaggi che farete se allestirete la vasca in questo senso.... :-) geppy |
tieni conto che la cosa + difficile in questa gestione, o meglio, la cosa + difficile che ho avuto io , è il mantenimento dei valori.
|
ALGRANATI,
immaginavo...ma...se si ha una vasca di soli questi corali....loro non si nutrono appunto di no3 e po4? legevo su un libro di knop che sono stato trovate dendronephtie in vasce di spurgo di rocce vive dove le concentrazioni di no3 erano superiori a 30mg/l e le dendro crescevano rigogliose. Comunque questi invertebrati mica sono sps che dopo piccole quantità di no3 smarronao...o sbaglio? comunque se non ti dispiace e hai tempo...magari dicci come estisci/alimenti/illumini/movimento ecc... |
Quote:
chissà magari la prossima vasca la faccio anche io così....con solo qualche foliosa in alto #19 e tanti ma tanti pesci. |
io penzavo di dedicare una parte dell' acquario agli azooxantellati, l'isolotto sulla sinistra http://www.acquariofilia.biz/viewtop...42213&start=15 che ne dite?
mettendo le 2 150W sopra la rocciata(così gli SPS avranno + luce), e la PL blu sopra l' isolotto dedicato. dite che si può fare o ci sarà ugualmente troppa luce per gli azoo? #24 prima volevo collegare un' altra vasca a questa, ma poi ho penzato che dovrei cambiare skimmer, e vado fuori buget #07 |
Tetr4kos, grazie dell'mp
io credo che per una vasca simile sia difficile dosare il nutrimento e lo smaltimento dello stesso , avevo pensato ad aumentare in maniera pesante la potenza della risalita rispetto ai parametri classici e sovradimensionare lo skimmer , cosi quando uno alimenta magari molte volte al giorno con una peristaltica si pulisce molto più velocemente l'acqua, non credo che gli inquinanti facciano bene agli azooxantellati (in grotta delle barriere dove ci sono le tubastree non ci sono sicuramente glino3 allti) ma molto nutrimento più volte al giorno..... solo che se non si pulisce l'acqua in vasca ciano come se piovessero...... |
Tetr4kos, grazie dell' mp
non ho particolari esperienze con questo tipo di animali e quindi delle relative vasche..... ma la cosa e' interessante e me ne staro' qui' volentieri a leggervi ;-) |
il problema non sono i valori che questi animali gradiscono ....fino a un certo punto..........il problema che valori alti , vogliono dire senza possibilità di scampo......alghe e ciano.....è quello il problema ed è per quello che io uso una vasca da 550 lt x gestirne una da 120 #13 #13
x queste cose tecniche comunque ci potranno aiutare gli esperti del campo |
Quote:
dite che per il mio acquario va bene un LGs450? + zeovit |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl