Quoto Luca81; e, per quanto ne so, non si ha notizia che funzioni nemmeno da catalizzatore. E poi dove finirebbe il K?precipita? se precipitasse si dovrebbe trovare una qualche polvere..... il cloruro di potassio (salaccio) ha solubilità inferiore al cloruro di sodio, ok, ma come influirebbe la rotazione? Corretto il ragionamento sulle quantità: al massimo si fissa alla superficie (cosa che non credo), finita quella disponibile... ciccia. Pochi milligrammi, si può parlare di strati monomolecolari. E' comunque considerato inalterabile a tempertura e pressione ambiente. Piuttosto mi vien da pensare che abbiano usato una lega farlocca, inquinata da stagno, alluminio o ferro, per questo son da sostituire. Oppure mi vien proprio da pensar male

, ha fatto un bel trick e..oplà, si cambia la Porsche
ci crederò quando mi disegneranno la reazione completa giustificata dal punto di vista chimico-fisico, di fronte ad un caso così il semplice "abbiamo sperimentato" vale giusto in strisce accanto al gabinetto. SE è vero che il K cala (e questo è ancora da dimostrare, peraltro) penso più a fenomeni di iperossidazione dovuti allo skimmer, ma non certo al titanio della girante.
ciao
Stefano