Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
praticamnete la sump è una vasca sottostante l'acquario ed in cui l'acqua arriva per caduta (da un tracimatore), e ritorna in vasca tramite una pompa, la velocità dell'acqua puoi intando deciderla calibrando questa pompa! Per creare un moto ancora più lento e allungare il percorso potresti fare delle paratie all'interno della sump che costringano l'acqua a seguire percorsi forzati più lunghi! Dai un occhiata alla sez marino di AP...
nono niente schiumatoio, quello funziona solo con acqua salata perchè ne sfrutta la densità, la tua sump dovrà essere costituita da una vasca di vetro con degli scomparti interni riempiti di materiale filtrante, ti faccio uno schemino
ok, ho capito... quindi vasca con 5-6 scomparti 1 per lana o spugne, 3-4 per cannolicchi e 1 per pompa con riscaldatore.
Pensi che vada bene una vasca di 80litri? la sump dovrà essere aperta in alto vero?
Un altro dubbio: e per il livello dell'acqua che risci possono esserci. Leggevo negli articoli che utilizzano un galleggiante elettronico per regolare il livello dell'acqua...
Ti sto tempestando di domande.... ma sono curioso e mi stai convincendo a intrapprendere questo metodo di filtraggio!
80 litri vanno bene, l'importante sono le dimensioni, nel tuo caso la farei abbastanza lunga e bassa, il discorso a cui ti riferisci te è relativo sempre al marino, con un interruttore gallegginate si monitora il livello in sump e quando, per l'evaporazione, si abbassa rabbocca automaticamente. Questo si fà per impedire abbassamenti della salinità in primis, e per impedire malfunzionamenti dello schiumatoio, sensibile al livello. Nel dolce questo problema non ti si presenta, se noti troppa evaporazione aggiungi acqua a mano per impedire che scenda sotto al livello delle paratie, altrimenti rischi di svuotare il comparto pompa prima che l'acqua ritorni in sump. Le paratie puoi anche farle in senso orizzonale così ovvi a questo problema!
Ti ho consigliato questo metodo perchè, viste le notevoli dimensioni, ed il carico organico che i tuoi ciclidoni potrebbero portare, una soluzione di questo tipo, ti consente di mettere una quantità di substrato impensabile anche con 3 o 4 grossi filtri esterni....e poi la facilità di manutenzione non ha eguali!
Quindi le paratie della sump le faccio in orizzontale, quanto spazio devo lasciare alle fessure perchè l'acqua circoli da uno scomparto ad un'altro?
Inoltre come faccio a regolare quanta acqua deve cadere dal pozzetto in modo da stabilizzare il livello nella sump? regolo la pompa di mandata oppure c'è un'altro sistema?
per il dimensionamento dei fori e dei tubi di salita e discesa guardati pure gli articoli su AP, la velocità è la pompa a deciderla! Più acqua risale e più ne tracima e viceversa!
Per gli spazi da lasciare non ho molta esperienza di sump per il dolce, cmq credo che 10cm siano sufficienti, cmq informati meglio....
I cannolicchi non tenerli sciolti ma in reti a maglie grandi, ti facilitano la manutenzione e non rischi che la corrente te li trascini in fondo alla sump.
Ad essere proprio puntigliosi e maniacali, ed avendo lo spazio, un'altro accorgimento sarebbe quello di far cadere l'acqua in un compartimento largo e basso dal quale, per tracimazione, cada poi nel primo comparto a spugne, calcolandone il dimensionamento con opportune formule, impediresti alle grosse particelle di sporco di entrare nel filtro e le faresti depositare sul fondo di questa prevasca (decantatore) e le potresti poi rimuovere meccanicamente quando si accumulano!
tutto perfetto...solo che il vano di decantazione, a conti fatti, è grande poco meno di tutta la sump...non credo che riuscirai a farlo stare in un piattino come quello per questo ti ho detto ci vuole spazio....e di esser un pò maniaci...uno schema un pò più realistico potrebbe essere questo in cui i primi 2 vani fungono da decantatori (usandone 2 paralleli si dimezza la lughezza di uno! Però, ti ripeto, per avere delle misure efficaci deve essere calcolato con precisione e non è proprio semplice.... affidati alle spugne