Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
trattasi di piante madri non sarà facile ancorarle, ti invio delle foto per farmi capire meglio grazie,anche se non capisco perchè le anubias più basse sono bellissime...
trattasi di piante madri non sarà facile ancorarle, ti invio delle foto per farmi capire meglio grazie,anche se non capisco perchè le anubias più basse sono bellissime...
Ho un totale di 6 anubias e 2 presentano il problema che puoi vedere nel mio archivio, sono le piante più grandi quelle dette madri,è vero che sono interrate ma il rizoma risulta sopra la ghiaia e sono presenti diverse radici visibili, mentre le anubias nane risultano per ora indenni.Ho sollevato le piante in questione e ho inserito delle piccole rocce in modo che possanno cercare di ancorarsi sopra.
matteo
Ho un totale di 6 anubias e 2 presentano il problema che puoi vedere nel mio archivio, sono le piante più grandi quelle dette madri,è vero che sono interrate ma il rizoma risulta sopra la ghiaia e sono presenti diverse radici visibili, mentre le anubias nane risultano per ora indenni.Ho sollevato le piante in questione e ho inserito delle piccole rocce in modo che possanno cercare di ancorarsi sopra.
matteo
allora le piante presentano piu sintomatologie...inanzitutto l'ingiallimento del lembo fogliare potrebbe essere legato alla clorosi, cioe alla mancanza di clorofilla questo dovuto alla mancanza di metalli come ferro e azoto.
inoltre dalle foto la foglia sembra come accartocciata, in questo caso l'accartocciamento fogliario dipende da una diversa crescita della pagina superiore rispetto a quella inferiore, e questo difetto puo nascere da virus, funghi,ma anche da fattori ambientali...
cmq queste patologie sono riferite a piante che vivono fuori dal acqua, non so se si possono considerare valide anche in queste piante.
e poi dalla foto una foglia non sembra solo gialla ma anche marrone, se fosse cosi sarebbe un problema di necrosi e non ce rimedio puo essere il sintomo di qualsiasi tipo di alterazione cellulare
allora le piante presentano piu sintomatologie...inanzitutto l'ingiallimento del lembo fogliare potrebbe essere legato alla clorosi, cioe alla mancanza di clorofilla questo dovuto alla mancanza di metalli come ferro e azoto.
inoltre dalle foto la foglia sembra come accartocciata, in questo caso l'accartocciamento fogliario dipende da una diversa crescita della pagina superiore rispetto a quella inferiore, e questo difetto puo nascere da virus, funghi,ma anche da fattori ambientali...
cmq queste patologie sono riferite a piante che vivono fuori dal acqua, non so se si possono considerare valide anche in queste piante.
e poi dalla foto una foglia non sembra solo gialla ma anche marrone, se fosse cosi sarebbe un problema di necrosi e non ce rimedio puo essere il sintomo di qualsiasi tipo di alterazione cellulare