Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-04-2009, 11:40   #11
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-04-2009, 11:40   #12
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 23:38   #13
Andrea B
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2008
Città: Potenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 654
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi.Anche io ho fatto alcuni esperimenti e in effetti la fertilizzazione non giova loro.Invece mi trovate d'accordo sulla questione dell'acqua pulita.In effetti quando misi una porzione in un acquario allestito da poco,con scarsa luce ma acqua pulitissima,avevo notato un fiorire di foglioline.Ora,a distanza di 4 mesi circa,nonostante fertilizzo,quel muschio si sta degradando.Anche se lo pulisco dai detriti.Boh???
Andrea B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 23:38   #14
Andrea B
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2008
Città: Potenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 654
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi.Anche io ho fatto alcuni esperimenti e in effetti la fertilizzazione non giova loro.Invece mi trovate d'accordo sulla questione dell'acqua pulita.In effetti quando misi una porzione in un acquario allestito da poco,con scarsa luce ma acqua pulitissima,avevo notato un fiorire di foglioline.Ora,a distanza di 4 mesi circa,nonostante fertilizzo,quel muschio si sta degradando.Anche se lo pulisco dai detriti.Boh???
Andrea B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 11:37   #15
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biociccio
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.
ciao

scusa, però non tutte le piante ausperiori sono capaci di estrarre il carbonio dai carbonati, ma solo alcune, tra quelle acquatiche la più importante e conosciuta è egeria densa che riesce a sopravvivere in acque ricche di carbonati anche con una scarsissima presenza di CO2, quando ricava carbonio dai carbonati si ricopre di una polverina bianca sulle foglie (sali precipitati)...

per quanto riguarda i frequenti cambi d' acqua per i muschi, be non ne sono sicuro, la posso buttare lì così, ma potrebbero verificarsi allelopatie, cioè emissione da parte di altre piante di sostanze allelopatiche che bloccano la crescita di altre piante, può essere che i muschi (vesicularia) sia particolarmente sensibile a questo...

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 11:37   #16
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biociccio
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.
ciao

scusa, però non tutte le piante ausperiori sono capaci di estrarre il carbonio dai carbonati, ma solo alcune, tra quelle acquatiche la più importante e conosciuta è egeria densa che riesce a sopravvivere in acque ricche di carbonati anche con una scarsissima presenza di CO2, quando ricava carbonio dai carbonati si ricopre di una polverina bianca sulle foglie (sali precipitati)...

per quanto riguarda i frequenti cambi d' acqua per i muschi, be non ne sono sicuro, la posso buttare lì così, ma potrebbero verificarsi allelopatie, cioè emissione da parte di altre piante di sostanze allelopatiche che bloccano la crescita di altre piante, può essere che i muschi (vesicularia) sia particolarmente sensibile a questo...

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 12:57   #17
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
faby, ovviamente non volevo dire che i muschi sono gli unici a non poter usare la decalficazione biogena, ne che tutte le piante superiori sono in grado di farla, ma evidenziare la loro preferenza per gli ambienti calcarei nonostante l' impossibilità di estrarre carbonio dai carbonati.

Sono daccordo sul fatto che Anche l' allelopatia potrebbe essere uno dei motivi delle difficoltà riscontrate da alcuni acquariofili con i muschi
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 12:57   #18
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
faby, ovviamente non volevo dire che i muschi sono gli unici a non poter usare la decalficazione biogena, ne che tutte le piante superiori sono in grado di farla, ma evidenziare la loro preferenza per gli ambienti calcarei nonostante l' impossibilità di estrarre carbonio dai carbonati.

Sono daccordo sul fatto che Anche l' allelopatia potrebbe essere uno dei motivi delle difficoltà riscontrate da alcuni acquariofili con i muschi
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 14:38   #19
marcello 52
Pesce rosso
 
L'avatar di marcello 52
 
Registrato: Mar 2009
Città: cuneo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 741
Foto: 73 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
muschio

Ciao a tutti. Nella mia esperienza con i muschi ho anche notato (almeno nel mio acquario) che avendo inserite piante rosse e fertilizzando con
Ferropol oltre al PMDD i muschi sembrano aver maggiori problemi, ho anche provato
legati sul cocco appesi quasi in superficie ma si atrofizzano lo stesso.
Sono sempre più convinto che i fertilizzanti danneggiano e le alghe verdi puntiformi siano la maggior causa. ( nel mio acquario).
Una curiosità, ho visto diversi acquari piantumati con muschio, la maggior parte però avevano pochissime altre piante.
Che ne pensate?


Ciao.
xare.
marcello 52 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 14:38   #20
marcello 52
Pesce rosso
 
L'avatar di marcello 52
 
Registrato: Mar 2009
Città: cuneo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 741
Foto: 73 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
muschio

Ciao a tutti. Nella mia esperienza con i muschi ho anche notato (almeno nel mio acquario) che avendo inserite piante rosse e fertilizzando con
Ferropol oltre al PMDD i muschi sembrano aver maggiori problemi, ho anche provato
legati sul cocco appesi quasi in superficie ma si atrofizzano lo stesso.
Sono sempre più convinto che i fertilizzanti danneggiano e le alghe verdi puntiformi siano la maggior causa. ( nel mio acquario).
Una curiosità, ho visto diversi acquari piantumati con muschio, la maggior parte però avevano pochissime altre piante.
Che ne pensate?


Ciao.
xare.
marcello 52 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
col , muschio , sfortunata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20184 seconds with 12 queries