Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sempre che qualcuno, che veramente ci capisce, non dica il contrario.
Credo che la cosa migliore sarà di provare e vedere come va. Appena ho un po' di tempo, faccio un tentativo.
Originariamente inviata da alek4u
si chiama spry bar..
mi spiace, non hai inventato nulla :) :) :)
PS: io la uso, ma in verticale e sotto il pelo dell'acqua, per non disperdere CO2 :) :)
Ahahah, non avevo aspirazioni da inventore! Peraltro, oltre che negli acquari, anche in agricoltura, nei centri benessere, nelle docce, etc. è in uso da decenni. Solo mi chiedevo se fose possibile costruirla (al posto di comprarla), come e con che proporzioni. E, soprattutto, se fosse utile!
Mi spieghi la questione della CO2? Potrebbe disperderla? Quindi fa più danno che giovamento?
Sempre che qualcuno, che veramente ci capisce, non dica il contrario.
Credo che la cosa migliore sarà di provare e vedere come va. Appena ho un po' di tempo, faccio un tentativo.
Originariamente inviata da alek4u
si chiama spry bar..
mi spiace, non hai inventato nulla :) :) :)
PS: io la uso, ma in verticale e sotto il pelo dell'acqua, per non disperdere CO2 :) :)
Ahahah, non avevo aspirazioni da inventore! Peraltro, oltre che negli acquari, anche in agricoltura, nei centri benessere, nelle docce, etc. è in uso da decenni. Solo mi chiedevo se fose possibile costruirla (al posto di comprarla), come e con che proporzioni. E, soprattutto, se fosse utile!
Mi spieghi la questione della CO2? Potrebbe disperderla? Quindi fa più danno che giovamento?
bhe, se si crea turbolenza a livello superfiale si favorisce lo scambio gassoso tra atmosfera e acqua.. e nel nostro caso la CO2 che è estreamente volatile passerebbe dall'acqua all'atmosfera..
se non hai particolari problemi (biofilm di batteri per esempio) è sempre meglio non muovere la superficie, ma lasciarle l'uscita del filtro SOTTO il livello dell'acqua..
bhe, se si crea turbolenza a livello superfiale si favorisce lo scambio gassoso tra atmosfera e acqua.. e nel nostro caso la CO2 che è estreamente volatile passerebbe dall'acqua all'atmosfera..
se non hai particolari problemi (biofilm di batteri per esempio) è sempre meglio non muovere la superficie, ma lasciarle l'uscita del filtro SOTTO il livello dell'acqua..
l importante è che la somma della superficie dei fori della spray bar sia uguale o superiore a quella dell uscita del filtro, altrimenti la pompa lavora sotto sforzo
l importante è che la somma della superficie dei fori della spray bar sia uguale o superiore a quella dell uscita del filtro, altrimenti la pompa lavora sotto sforzo