Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
... io ho dovuto mettere la sabbia nel mio acquario principale, questo mi dà parecchi problemi con le piante, tutt'altri risultati avrei avuto con fluorite. Pero' ... saranno pesci robusti ma sicuramente anche esigenti
Guermantes, guarda una soluzione potrebbe essere ripiegare sulla flourite black sand.Ha ugualmente una buona resa ed è compatibile con i cory.
Se invece vuoi usare proprio la flourite,devi fare necessariamente una con sabbia o quarzo molto fine(granulometria 1mm).Io ho optato per quest'ultima(parte posteriore e lati con sola flourite, anteriore quarzo fine), la parte con il quarzo(una striscia di circa 100cmX20cm) è quella dove somministro il mangiare,quindi è quella più battuta dai cory.Specifico che questo è solo un compromesso che come si sa non è l'ottimale, infatti qualche cory ogni tanto lo vedo con i barbigli consumati,ma in poco tempo riscrescono,ovvio è che il buono stato di salute della vasca e dei pesci,permette che non contraggono nessuna tipologia di infezione.Se invece devi fare tutto flourite non mettere i cory.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Grazie mille Tuko,
rifletterò un po' sulla possibilità di fare una zona più morbida che faciliti l'attività dei Copry,
ma già il fatto che ogni tanto se ne trovi qualcuno con i bargigli consumati...
mi fa dubitare. Quei piccolini mi sono troppo simpatici per vederli soffrire...
Per altro verso, ho aspettato tre anni per poter fare una nuova vasca con finalmente il fondo in flourite!
Mi spieghi meglio come hai diviso le due zone?
Hai usato qualcosa per tenerle separate?
Col tempo non si sono mescolati i due tipi di materiali da fondo?
grazie ancora
Claudio
__________________
Chi pensa che i poecilidi siano pesci di serie B, dovrebbe essere multato!
Per favore, prima di postare consultate le FAQ e i messaggi importanti in cima a ogni sezione.
Usate la funzione cerca (in alto nella striscia azzurra) per evitare ripetizioni.
Non si sono mischiati perche come separatori, ho usato pietre e radici.Diciamo che ho allestito al contrario,ho da prima posizionato gli arredi che mi facevano da separatori e li ho lasciati cosi per 3 - 4 giorni,in modo che potessi osservarli bene e apportare eventuali modifiche la dove ce ne fosse necessità.Dopo ho riempito con flourite e poi con il quarzo inerte(ovviamente come colore è molto simile alla flourite).
Cmq ti rinnovo il suggerimento di prendere in considerazione la black sand
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Scusate ho già fatto la mia ricerca...
mi rivolgo a voi come estremo tentativo
sperando che qualcuno mi dica che sto sbagliando.
La mia vasca ospita poecilidi,
sul fondo io ho sempre avuto un branchetto di adorabili corydoras paleatus,
che visti i valori dell'acqua per i poecilidi mi sembravano i più robusti e compatibili.
Non me ne frega niente che puliscano! Mi piacciono e basta.
Ora sto per allestire la nuova vasca (180 litri netti) e ho già comprato la costosissima flourite per il fondo!!!
Ditemi che non è vero che non potrò più tenere i corydoras
ciao, io leggo che puoi usarlo anche come substrato fertile, e quindi mettere sopra della sabbia fine per i tuoi paleatus. Ma non so fino a che punto darei cosi' poco valore ad un carissimo strato....
Grazie del consiglio Elenio,
ma coprire la flourite non ha molto senso e soprattutto non credo funzioni:
la prima volta che sposti una pianta... succede il casino.
La mia scelta per la flourite è stata una scelta costosa ma che aveva il fine di semplificare e rendere efficace la gestione della vasca.
Invece, per quanto ne sappia tu, come esperienza diretta, flourite e cory sono così incompatibili?
Nella mia ricerca avevo trovato un topic di dicembre scorso...
chissà se nel frattempo quei corydoras si sono ambientati?
Manderò un MP a Cerbero e lo chiamerò in causa.
Che ne dici?
Potrebbe essere una buona idea scambiarci le esperienze e verificare tre mesi dopo.
non ho mai visto questo fondo in acqua dal vivo, pero' dalle foto mi sembra non idoneo per pesci da fondo.
ricordo quel topic è ricordo anche che l'utente diceva che non gli sembrava ne ruvido ne tagliente. Ovviamente il pesce è sempre allegro e attivo, mangia ugualmente, quindi puo' sembrare che gradisca, ma dai risultati non direi.
Ho scritto a Cerbero ma ancora non si è fatto vivo per farci sapere come stanno ora,
ovvero tre mesi dopo, i suoi cory.
Cosa intendi dire con "dai risultati non direi"?
Intendi dire ciò che proprio più temo?
Fammi sapere, nel frattempo magari si fanno vivi altri...
(magari il mondo è pieno di acquari con il fondo in flourite
e branchi di corydoras che ci vivono sopra )
ciao, sempre più mesto, Claudio
__________________
Chi pensa che i poecilidi siano pesci di serie B, dovrebbe essere multato!
Per favore, prima di postare consultate le FAQ e i messaggi importanti in cima a ogni sezione.
Usate la funzione cerca (in alto nella striscia azzurra) per evitare ripetizioni.