Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
...non la conoscevo nemmeno io fino a sabato...
E' in effetti un complesso molto affine ai geophagus, ma più snello e con le pinne pettorali molto più robuste, per aggrapparsi alle rocce nella corrente forte.
Cerco info in particolare sull'aggressività extraspecifica e sulla riproduzione perchè sto progettando una vaschetta un pò particolare
Quote:
da dove ti è uscito questo 500 litri?????
Se trovo i pesci che ho in mente smonto il malawi e passo al nuovo mondo... per ora studio
...non la conoscevo nemmeno io fino a sabato...
E' in effetti un complesso molto affine ai geophagus, ma più snello e con le pinne pettorali molto più robuste, per aggrapparsi alle rocce nella corrente forte.
Cerco info in particolare sull'aggressività extraspecifica e sulla riproduzione perchè sto progettando una vaschetta un pò particolare
Quote:
da dove ti è uscito questo 500 litri?????
Se trovo i pesci che ho in mente smonto il malawi e passo al nuovo mondo... per ora studio
Se trovo i pesci che ho in mente smonto il malawi e passo al nuovo mondo
NOOOOOOOOO!!!!
Se ti interessano informazioni sul genere retruculus, c'è un articolo sul retruculus xinguensis su "il mio acquario" di febbraio
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Se trovo i pesci che ho in mente smonto il malawi e passo al nuovo mondo
NOOOOOOOOO!!!!
Se ti interessano informazioni sul genere retruculus, c'è un articolo sul retruculus xinguensis su "il mio acquario" di febbraio
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Se passi al nuovo mondo...e per giunta passi a xinguensis....ti appoggio alla grandissima!!!
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
Se passi al nuovo mondo...e per giunta passi a xinguensis....ti appoggio alla grandissima!!!
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
Ciao
Di Retroculus esistono tre specie classificate:R. lapidifer,R. xinguensis,R.septentrionalis.Vivono nella regione Guyana/Amazonas,cioè nei fiumi Xingù,Tocantins e Tapajos,compreso qualche fiume piccolo che scorre nei altri tre citati.
Questi ciclidi reophili hanno bisogno di molto caldo(ossigeno!!),corrente molto fortee sopratutto di tanta sabbia fine(dove nel caso di pericolo si nascondono).Tutte e tre le specie fanno un nido di sassolini.Non sopportano ammonio e nitriti e sono generalmente un pò delicati per i valori d'acqua.Sopportano anche male farmici di tipo antibiotici.Specialmente quando si prendono dei soggetti nuovi è facile che muoiono senza dimostrare sintomi.Forse a causa di stress.
Sono dei mangiatori enormi,ho tenuto pochi pesci cosi mangioni.Sono da tenere,secondo mè,in vasche non inferiori a 2m,a causa della taglia finale e per il comportamento.
PS:il nome RETROCULUS viene dal latino ,retro(indietro) e oculus(occhio),non c'entra niento con altre parti del corpo!!
Ciao
Di Retroculus esistono tre specie classificate:R. lapidifer,R. xinguensis,R.septentrionalis.Vivono nella regione Guyana/Amazonas,cioè nei fiumi Xingù,Tocantins e Tapajos,compreso qualche fiume piccolo che scorre nei altri tre citati.
Questi ciclidi reophili hanno bisogno di molto caldo(ossigeno!!),corrente molto fortee sopratutto di tanta sabbia fine(dove nel caso di pericolo si nascondono).Tutte e tre le specie fanno un nido di sassolini.Non sopportano ammonio e nitriti e sono generalmente un pò delicati per i valori d'acqua.Sopportano anche male farmici di tipo antibiotici.Specialmente quando si prendono dei soggetti nuovi è facile che muoiono senza dimostrare sintomi.Forse a causa di stress.
Sono dei mangiatori enormi,ho tenuto pochi pesci cosi mangioni.Sono da tenere,secondo mè,in vasche non inferiori a 2m,a causa della taglia finale e per il comportamento.
PS:il nome RETROCULUS viene dal latino ,retro(indietro) e oculus(occhio),non c'entra niento con altre parti del corpo!!